Reti di cf: raccolta record a dicembre, la classifica dei migliori gruppi nel 2024

Pubblicato 30.01.2025, 16:13

Investing.com – A dicembre le reti di consulenza finanziaria hanno raccolto oltre 6,3 miliardi di euro, un dato in crescita del 30,3% rispetto al mese precedente e del 12,4% nel confronto con il medesimo mese del 2023.

Si tratta del miglior risultato mensile registrato l'anno passato, che permette al settore del risparmio gestito italiano di archiviare il 2024 con la seconda miglior raccolta annuale di sempre.

Più che raddoppiata la raccolta del risparmio gestito

Le dinamiche di crescita sono attribuibili alla componente di portafoglio rappresentata dai prodotti del risparmio gestito sui quali vengono realizzati volumi di raccolta più che raddoppiati rispetto a dicembre 2023 (+121,6% a/a) e pari a 4,4 miliardi di euro (+64,2% m/m). I flussi di risorse destinate al comparto amministrato si confermano positivi e pari a 1,9 miliardi di euro, con una flessione congiunturale e tendenziale attribuibile alla componente titoli sui quali si riscontra la prevalenza delle operazioni di vendita.

La raccolta netta associata al servizio di consulenza con fee specifica (fee only/fee on top) si attesta, a dicembre, a 1,8 miliardi.

La seconda miglior perfomance di sempre

Nel 2024 le Reti di consulenza realizzano, pertanto, la seconda migliore raccolta annuale di sempre, con volumi netti in aumento del 17,9% rispetto al 2023 e pari a 51,6 miliardi di euro, risultato secondo solo ai 57,3 miliardi raccolti nel 2021. La crescita è trainata dal ritrovato interesse manifestato nei confronti dei fondi comuni, delle gestioni individuali e dei prodotti assicurativi/previdenziali sui quali vengono realizzati nel complesso volumi di raccolta nove volte superiori a quelli osservati nell’anno precedente, per un ammontare totale di 25,4 miliardi di euro. Le risorse nette confluite nel comparto amministrato risultano pari a 26,2 miliardi di euro (-35,9% a/a); la flessione si ritrova nell’ambito degli strumenti finanziari sui quali vengono realizzati investimenti netti pari a 17,3 miliardi di euro, con una contrazione del 62,3% a/a per effetto delle dinamiche osservabili sui titoli a reddito fisso, pubblici e corporate. Il saldo delle movimentazioni realizzate su conti correnti e depositi è positivo per 9 miliardi di euro con un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente.

Sul servizio di consulenza con fee specifica confluiscono, da inizio anno, risorse nette per 14 miliardi di euro.

A fine 2024 i clienti primi intestatari seguiti dalle Reti di consulenza sono pari a circa 5,2 milioni; si registra così un incremento di circa 329 mila unità nel confronto annuale e la maggiore crescita organica degli ultimi sette anni.

"Il 2024 rappresenta un anno di ulteriore crescita per le Reti di consulenza finanziaria, che hanno saputo rispondere in modo efficace e tempestivo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e competitivo. L'andamento positivo dei flussi, in particolare verso i prodotti di risparmio gestito, riflette l’elasticità delle Reti nel governare i mutamenti dei contesti economico finanziari. Le Reti si confermano sempre più interlocutori qualificati e affidabili per gli investitori, contribuendo al rafforzamento della stabilità e della crescita dell'intero sistema finanziario italiano” dichiara Marco Tofanelli, Segretario Generale dell’Associazione.

Risparmio gestito

L’attività di distribuzione diretta di quote di fondi comuni determina volumi netti mensili pari a 1,8 miliardi di euro. Il bilancio annuale, quindi, risulta positivo per 12,5 miliardi di euro, valore quadruplicato (+311,3% a/a) rispetto a quanto realizzato nei dodici mesi precedenti. Le scelte di investimento privilegiano in maniera determinante i fondi obbligazionari, sui quali confluiscono risorse nette per 12,9 miliardi; positivo il bilancio dei monetari (1,7 miliardi) e dei flessibili (1,4 miliardi), mentre azionari e bilanciati registrano la prevalenza dei riscatti rispettivamente per 2,5 miliardi e 1,8 miliardi. Il saldo delle movimentazioni complessive effettuate, nel mese di dicembre, sulle gestioni patrimoniali individuali è positivo per 905 milioni di euro; la valorizzazione annuale degli investimenti netti sale così a 5,5 miliardi (+131,2% a/a), con una sostanziale equipartizione tra gestioni in fondi (2,8 miliardi) e gestioni mobiliari (2,7 miliardi). Le risorse nette mensili indirizzate sul comparto assicurativo/previdenziale ammontano a 1,7 miliardi di euro; il risultato mensile conferma, quindi, l’inversione di tendenza osservata nel corso del 2024 che si chiude con un bilancio annuale complessivo pari a 7,4 miliardi di euro. In particolare, prevalgono gli investimenti sulle unit linked sulle quali vengono realizzati versamenti netti per un importo annuo di 3,2 miliardi di euro, superiore a quanto riscontrato sui prodotti multiramo (1,5 miliardi), sulle polizze vita tradizionali (1,4 miliardi) e sui prodotti previdenziali (1,3 miliardi).

I risultati mensili realizzati dalle Reti nell’ambito del risparmio gestito si traducono, quindi, in un contributo al sistema degli OICR aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, pari a 3,4 miliardi. Le Reti confermano così il proprio ruolo centrale nell’industria del risparmio gestito e, più in particolare, nel settore degli Oicr aperti con un apporto di risorse nette pari 20,3 miliardi di euro, che risulta determinante per il bilancio dell’intera industria dei fondi (9,2 miliardi di euro).

Risparmio amministrato

Il saldo delle movimentazioni mensili realizzate sugli strumenti finanziari amministrati è negativo per 1,2 miliardi di euro come conseguenza del deciso disinvestimento di risorse riscontrato sui titoli di Stato (-2,2 miliardi). Il rallentamento delle dinamiche di investimento in titoli di debito caratterizza l’intero 2024; la raccolta netta realizzata sui bond di Stato è positiva per 8,7 miliardi di euro con una flessione del 72,3% a/a, mentre quella sui titoli obbligazionari corporate raggiunge i 2,2 miliardi con un calo del 73,1% a/a. In evidenza la crescita di interesse nei confronti degli exchange traded product con investimenti netti triplicati e pari a 3,6 miliardi di euro.

Chi ha raccolto di più nel 2024

In base ai dati di Assoreti, nel 2024 è il gruppo Fideuram ad aver raccolto più di tutti: oltre 13,38 miliardi di euro. Secondo posto per Banca Mediolanum con 8,88 miliardi raccolti e terza FinecoBank che ha messo insieme 7,83 miliardi. A seguire, Banca Generali (6,58 miliardi), Allianz Bank (5,39 miliardi) e Mediobanca Premier (3,87 miliardi).

Di seguito, la classifica nel dettaglio:

  1. GRUPPO FIDEURAM:  13.382.403
    (FIDEURAM: 9.839.431; INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: 3.202.112; IW SIM: 340.860)
  2. BANCA MEDIOLANUM: 8.880.392
  3. FINECOBANK: 7.833.849
  4. BANCA GENERALI (BIT:GASI): 6.584.271
  5. ALLIANZ BANK: 5.391.360
  6. MEDIOBANCA PREMIER: 3.872.572
  7. GRUPPO CREDITO EMILIANO: 3.174.420
    (CREDEM EUROMOBILIARE P.B.: 2.590.147; CREDEM: 584.274)
  8. GRUPPO BNP PARIBAS: 893.207
  9. ZURICH: 604.613
  10. BANCA WIDIBA: 510.734
  11. FININT PRIVATE BANK: 479.728

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.