Investing.com — Il dollaro statunitense ha oscillato martedì, rimanendo vicino al minimo triennale recentemente toccato, con il caos che circonda le politiche commerciali dell’amministrazione Trump visto come un fattore negativo per la più grande economia mondiale.
Alle 10:45, il Dollar Index, che monitora il biglietto verde rispetto a un paniere di sei altre valute, è sceso marginalmente a 99,395, non lontano dal minimo triennale toccato la scorsa settimana.
L’indice è in calo di oltre il 4% questo mese, avviandosi verso il maggior ribasso mensile da novembre 2022.
Dollaro colpito dall’incertezza commerciale
Il dollaro è stato duramente colpito ultimamente dal caos che circonda le politiche commerciali dell’amministrazione Trump, con cambiamenti continui sui dazi statunitensi, che hanno scosso la fiducia degli investitori nell’economia americana.
"I mercati mantengono un sostanziale premio di rischio associato agli asset statunitensi, incluso il dollaro", hanno affermato gli analisti di ING in una nota. "Questo varia tra il 2% e il 5% tra le diverse valute del G10, secondo le nostre stime, sebbene la recente instabilità nelle correlazioni tradizionali e la volatilità innaturalmente alta del forex significhi che queste deviazioni non dovrebbero essere prese alla lettera".
Il presidente Trump lunedì ha suggerito la possibilità di esenzioni dai dazi del 25% sulle importazioni di veicoli stranieri, specialmente per paesi come Messico e Canada.
In precedenza, l’amministrazione aveva anche concesso esclusioni per specifici prodotti elettronici, come smartphone e laptop, principalmente dalla Cina.
Queste azioni hanno contribuito ad alleviare alcune preoccupazioni del mercato riguardo alle crescenti tensioni commerciali.
"In ogni caso, il mercato delle opzioni sta inviando chiari segnali che i mercati rimangono fortemente ribassisti sul dollaro, e l’andamento dei prezzi di lunedì suggerisce che gli investitori sono ancora propensi a vendere USD nei rally", ha aggiunto ING.
"Il ragionamento qui è che anche se abbiamo visto il peggio nella disfunzionalità del mercato statunitense, è probabile un deterioramento dei dati USA, e il danno inflitto dalle decisioni di politica commerciale ’caotiche’ non sarà rapidamente annullato".
L’euro potrebbe puntare a $1,15
In Europa, EUR/USD è salito dello 0,1% a 1,1361, con la valuta unica appena sotto il massimo triennale della scorsa settimana a 1,1474, beneficiando del caos che circonda le politiche commerciali dell’amministrazione Trump.
"Un ritorno a 1,15 potrebbe essere la prossima mossa per EUR/USD poiché l’euro rimane un canale preferito per la fuga verso beni rifugio dal dollaro", ha affermato ING.
Detto questo, la Banca Centrale Europea si riunirà giovedì, e crescono le aspettative che i responsabili delle politiche monetarie concorderanno un taglio di 25 punti base, portando il tasso di deposito della BCE al 2,25%.
"C’è una revisione al ribasso generalizzata delle previsioni di crescita e anche perché l’euro è stato così forte, il che aiuta a smorzare l’inflazione, (la BCE) può nel breve termine concentrarsi sulla crescita", ha dichiarato Seema Shah, chief global strategist di Principal Asset Management.
GBP/USD è salito dello 0,4% a 1,3230, dopo che gli ultimi dati sul mercato del lavoro britannico hanno mostrato una disoccupazione stabile ma con una crescita salariale che rimane elevata.
Il tasso di disoccupazione del Regno Unito è rimasto al 4,4% a febbraio, mentre il tasso annuo di crescita della retribuzione regolare si è attestato al 5,9%, superiore al 5,8% rivisto del mese precedente.
La Bank of England ha mantenuto i costi di prestito invariati nella sua ultima riunione di marzo, ma si prevede ampiamente che autorizzerà un taglio dei tassi di un quarto di punto nella riunione di maggio, dato il potenziale impatto sulla crescita economica del nuovo regime di dazi dell’amministrazione Trump.
Il dollaro australiano sale
In Asia, USD/JPY è sceso marginalmente a 142,92, con lo yen giapponese che rimane vicino al suo livello più forte in sei mesi poiché la domanda di beni rifugio è rimasta relativamente alta.
USD/CNY è salito dello 0,1% a 7,3152, con le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti che persistono.
AUD/USD ha guadagnato lo 0,6% a 0,6354 dopo che i verbali della riunione della Reserve Bank of Australia hanno rivelato che il consiglio ha scelto di mantenere il tasso di riferimento in aprile mentre valutava l’incertezza globale indotta dai dazi.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.