Accordo tra Brembo e Michelin per migliorare freni e pneumatici con l’IA

Pubblicato 10.12.2024, 15:59
© Reuters
PIRC
-
MICP
-
BRBI
-

Investing.com – Lontano da Pirelli (BIT:PIRC), i freni di Brembo (BIT:BRBI) si accordano con le gomme Michelin (EPA:MICP). Dopo che a ottobre è sfumato il sogno di un polo tutto italiano nella componentistica auto, con l’uscita totale del gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera dal colosso dei sistemi frenanti, Brembo ha firmato un’intesa con il leader francese degli pneumatici.

L’accordo globale ha l’obiettivo di sfruttare il pieno potenziale delle soluzioni intelligenti offerte dalle due aziende, con l’obiettivo di rivoluzionare le prestazioni dei veicoli e offrire ai conducenti più alti standard di sicurezza e comfort.

“Per questa partnership – si legge in una nota -, Michelin e Brembo hanno unito le loro competenze: eccellenza nei sistemi frenanti, modellazione dei veicoli e intelligenza artificiale per Brembo; leadership nella modellazione degli pneumatici e nello sviluppo di algoritmi per Michelin”.

In sostanza, verrà avviato uno scambio continuo di dati in tempo reale tra il software delle soluzioni connesse di Michelin, che fornisce dati di aderenza degli pneumatici, e il sistema frenante Sensify di Brembo, dotato di un cervello digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale, che verrà così arricchito con i dati forniti dal produttore di gomme.

“I test iniziali sono molto promettenti”, ha rivelato la società controllata dalla famiglia Bombassei.

I test, effettuati prima virtualmente e poi sul campo, in pista, hanno dimostrato riduzioni delle distanze di frenata fino a quattro metri in situazioni di emergenza, con gli stessi pneumatici e in varie condizioni

“Un risultato impressionante, considerando che quattro metri è una distanza vicina alla lunghezza media di un’auto”, hanno assicurato gli esperti di Brembo.

Serge Lafon, presidente della Business Line Primo Equipaggiamento Automotive di Michelin, ha commentato: “Obiettivo fondamentale per Michelin è consentire ai clienti di mantenere i loro pneumatici in uso il più a lungo possibile con totale tranquillità, per proteggere il loro potere d’acquisto e l’ambiente. Oggi, Michelin è una “data-driven company” dove la simulazione e lo sviluppo di software sono strumenti essenziali nel monitoraggio in tempo reale dei pneumatici. Insieme, Michelin e Brembo stanno costruendo una soluzione unica per i veicoli del futuro, sviluppati oggi dai produttori di automobili”.

“In Brembo, crediamo nel potere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale,” ha aggiunto Daniele Schillaci, ceo di Brembo. “Stiamo diventando sempre più un’azienda che unisce capacità nello sviluppo software con l’esperienza nel lato ruota del veicolo, grazie al nostro know-how unico nel padroneggiare pinze, dischi freno e materiali di attrito. SENSIFY® rappresenta il nuovo standard nella frenata, che mirerà a una visione di zero incidenti. Questa partnership con Michelin dimostra il potere della collaborazione e dell’innovazione nell’industria automobilistica”, ha concluso Schillaci.

Leggi anche: L’uscita di Brembo sgonfia Pirelli, sfuma il polo italiano delle componenti auto

Informazioni Pro

Scopri come sfruttare al massimo InvestingPro+, la piattaforma ideale per analisi di mercato e investimenti. Guarda un video che mostra come navigare tra strumenti avanzati, analizzare i dati finanziari e ottimizzare le tue watchlist. VAI AL VIDEO

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.