Big Tech Usa in caduta sotto i colpi dell’IA cinese a basso costo di DeepSeek

Pubblicato 27.01.2025, 13:11
© Reuters.

Investing.com – L’intelligenza artificiale cinese a basso costo spaventa Wall Street. È così che a fine mattinata i future del Nasdaq crollano del 5%.

Negli scambi premarket, le azioni del colosso dei chip Nvidia (NASDAQ:NVDA) cedono oltre il 12% mentre quelle di Microsoft (NASDAQ:MSFT), Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), Amazon.com (NASDAQ:AMZN) e Meta (NASDAQ:META) scendono di almeno il 4%.

Il modello IA della cinese DeepSeek

Ma chi è che sta mettendo in ginocchio le potenze tecnologiche a stelle e strisce?

Si tratta della startup cinese DeepSeek che “nonostante un budget inferiore ai 10 milioni di dollari e l’uso di chip meno avanzati rispetto ai concorrenti statunitensi, ha superato ChatGPT in diversi benchmark, offrendo un prodotto gratuito che ha attirato l’attenzione globale”, scrive Gabriel Debach, eToro Italian Market Analyst, su Investing.com.

In effetti, secondo una serie di test effettuati da terzi, l’accuratezza del modello IA sviluppato da DeepSeek si è rivelata superiore a Llama 3.1 di Meta, GPT-4o di OpenAI e Claude Sonnet 3.5 di Anthropic, dalla risoluzione di problemi complessi ai calcoli matematici e alla codifica. La scorsa settimana DeepSeek ha rilasciato r1, un modello di ragionamento che ha superato anche l’ultimo o1 di OpenAI in molte delle prove.

Così, nel giro di poco, DeepSeck è diventata l’app gratuita più scaricata su App Store negli Usa, minando le certezze dei giganti americani che finora hanno fatto enormi investimenti nell'intelligenza artificiale.

Nuove prospettive per l’IA

Proprio nella settimana in cui 4 delle Magnifiche 7 (Apple (NASDAQ:AAPL), Meta, Microsoft e Tesla) sono chiamate a svelare i conti del 2024 e a giustificare i soldi spesi nella corsa all'IA, nuovi scenari si aprono sul futuro.

“Gran parte del rally del mercato negli ultimi due anni si è basato sull’entusiasmo per hardware e software legati all’IA, con valutazioni elevate che non lasciano spazio a errori”, spiega ancora Debach, secondo cui l’ingresso della Cina rischia di cambiare le dinamiche.

Il successo del modello a basso costo cinese potrebbe, infatti, spingere il settore tecnologico a privilegiare il ritorno sull'investimento (Roi), portando le aziende a una rivalutazione della potenza di calcolo necessaria. Di conseguenza, le proiezioni per le spese in conto capitale legate all'IA nel 2026 potrebbero essere riviste al ribasso.

In parole povere, l’intero sistema su cui si basa il business dell’IA, alimentato dall’elevata spesa di pochi e grandi operatori, sarebbe messo in discussione, con le aziende del settore costrette a rifare i conti, sia al proprio interno che all'esterno, nel tentativo di fronteggiare l'avanzata della tecnologia cinese a basso costo.

***

La rivoluzione IA è già stata avviata nel mondo degli investimenti grazie ai ProPicks di InvestingPro, le strategie guidate dall’intelligenza artificiale che ogni mese aggiornano gli utenti sui migliori titoli da vendere e comprare. Adesso disponibili anche per il mercato italiano a un prezzo impareggiabile!

Approfitta ora dell’offerta di InvestingPro!

Inizia a investire con l’IA

(Per chi ci legge da dispostivi iOS di Apple potrebbe essere necessario tenere premuto sui link interni all'articolo per essere rimandati alla pagina degli sconti).

Uno sconto così non ritorna mai più, ultima chiamata: risparmia il 50% su Pro

Scegli l'offerta che fa per te:

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.