MILANO (Reuters) - Piazza Affari inizia la seduta in leggero rialzo, in linea con l'apertura europea, in un mercato che cerca di riprendere fiato dopo la pressione di ieri sui timori legati al lancio di un sistema di intelligenza artificiale cinese a basso costo.
Con le piazze cinesi chiuse oggi per festività, e Tokyo penalizzata per le vendite sui tech, gli investitori spostano l'attenzione sulle riunioni delle banche centrali.
La Fed apre oggi la sua due giorni di politica monetaria, con le attese del mercato che nel responso di domani propendono per tassi invariati, mentre sul fronte Bce gli investitori si aspettano che Francoforte giovedì allenti i tassi di 25 punti base.
Intorno alle 9,40 il Ftse Mib sale di circa lo 0,1%.
Sul fronte bancario, e su quello più caldo dell'M&A, Mps (BIT:BMPS) perde il 2,8%, mentre Mediobanca (BIT:MDBI) cede lo 0,9%, ampliandosi in questo modo al 13% circa lo sconto implicito nella proposta di concambio avanzata dall'istituto senese su Piazzetta Cuccia che stamattina riunisce il Cda per passare al vaglio l'Ops.
Ribassi anche su altri titoli bancari come Bper (BIT:EMII) (-1,7%), Banco Bpm (BIT:BAMI) e Pop Sondrio, in calo dello 0,7% circa.
In testa al Ftse Mib Telecom Italia (BIT:TLIT) balza del 4% in scia alla promozione a 'buy' da parte di Kepler Cheuvreux che ha alzato il target price a 0,35 euro da 0,26.
A sostenere il listino, tra acquisti generalizzati delle utility, Snam (BIT:SRG) avanza dell'1,3% dopo l'offerta presentata da Lunate, fondo di investimenti alternativi globali con sede ad Abu Dhabi, per l'acquisizione della quota di minoranza detenuta in Adnoc Gas Pipelines.
Fuori dal Ftse Mib spicca la corsa dell'8% di doValue, scelta da Amco tra i servicer coinvolti nella gestione nel proprio portafoglio in outsourcing.
(Andrea Mandalà, editing Francesca Piscioneri)