Ultime Notizie
Investing Pro 0

Borsa Milano pesante, crollano ancora le banche in scia Wall Street

Mercato azionario 17.03.2023 17:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
 
IT40
+0,58%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JPM
+0,38%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TLIT
+2,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
+1,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CRDI
+4,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENI
+2,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

MILANO (Reuters) - Il cattivo umore di Wall Street si riversa su Piazza Affari e sulle altre borse europee che passano con vigore in terreno negativo al termine di una settimana turbolenta.

Il salvataggio ieri di un'altra banca regionale in difficoltà, la First Republic Bank, da parte di un gruppo di grandi banche Usa come JP Morgan (NYSE:JPM) e Morgan Stanley (NYSE:MS) non è bastato a calmare i nervi degli investitori, già scossi dai recenti collassi di Svb Financial e Signature Bank.

Le vendite colpiscono tutto il settore bancario americano, grandi banche comprese, e si riversano anche sul Vecchio Continente, che vede così evaporare il recupero di ieri innescato dal veloce intervento della banca centrale svizzera a supporto di Credit Suisse.

A poco è valso il fatto che la Banca Centrale Europea non abbia trovato segnali di contagio alle banche della zona euro in una riunione ad hoc della vigilanza che si è tenuta oggi, dopo che ieri Francoforte ha confermato la sua politica restrittiva per combattere l'inflazione.

Intorno alle 16,35 il Ftse Mib cede il 2%; in una settimana ha perso il 6,8%. Volumi intensi intorno a 2,9 miliardi di euro.

Tra i titoli in evidenza:

L'indice bancario perde il 3,2% dopo una buona partenza. Unicredit (BIT:CRDI) perde il 4% come Bper (BIT:EMII), Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) perde quasi il 3%; vanno peggio altre grandi banche europee con ribassi che arrivano al 5%.

Torna a soffrire il risparmio gestito con Finecobank (BIT:FBK) in calo del 4,1%.

Capitola anche il comparto oil&gas dopo una mattina in forte rialzo. Resta positiva solo Saipem (BIT:SPMI) (+0,9%) mentre Eni (BIT:ENI) cede lo 0,7%, posizionandosi comunque tra i migliori titoli del FTSEMib grazie alla sua generosa politica di remunerazione.

In forte calo Telecom (BIT:TLIT) (-4,7%) come tutto il settore tlc europeo, giù Leonardo e il settore auto.

Continua per contro la corsa di WeBuild che, dopo il +12% di ieri in scia a risultati e guidance sopra le attese degli analisti, sale oggi di un altro 8,5%. Ad accendere il titolo è soprattutto l'ipotesi che si arrivi davvero alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.

(Claudia Cristoferi, editing Stefano Bernabei)

Borsa Milano pesante, crollano ancora le banche in scia Wall Street
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email