Borsa Milano, prosegue il calo con Europa e futures Usa, Eni sostenuta da rialzo greggio

Pubblicato 13.06.2025, 13:36
Aggiornato 13.06.2025, 13:45
© Reuters. Un uomo davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Claudia Greco

MILANO (Reuters) - L’escalation delle tensioni in Medio Oriente allarma i mercati globali e Piazza Affari non fa eccezione, appesantita come il resto d’Europa dai settori più ciclici come finanziari, auto e lusso.

Anche i futures sugli indici Usa preannunciano un avvio debole di Wall Street, mentre il greggio sale dell’8% sui timori di un calo delle forniture dall’Iran dopo l’attacco su larga scala lanciato nella notte da Israele.

Intorno alle 12,30 l’indice Ftse Mib cede l’1,4% con volumi intorno a 1,5 miliardi di euro. Il bilancio della settimana al momento è di un calo del 3%.

Tra i titoli in evidenza:

L’apprezzamento del petrolio fa bene a Eni (BIT:ENI), che sale dell’1,57%. Nel settore salgono anche Tenaris (BIT:TENR) e Saipem (BIT:SPMI) e così finisce la lista dei rialzi nel Ftse Mib.

Leonardo azzera il progresso iniziale e si porta intorno alla parità, sopra comunque la media del mercato, mentre crescono le aspettative sul vertice Nato di fine giugno che dovrebbe sancire un aumento delle spese militari per i paesi membri.

Le banche perdono in media l’1,5% tra il -1% di Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) e il -2,6% di Pop Sondrio. La società di pagamenti Nexi (BIT:NEXII) perde il 3,7%.

Nel settore automotive la peggiore è Stellantis (BIT:STLAM) con un calo del 3%. Al pessimismo che si abbatte in generale sul mercato si aggiunge la minaccia di nuovi dazi per i produttori di auto pronunciate ieri dal presidente Usa Donald Trump.

Male il lusso con Ferragamo (BIT:SFER), Moncler (BIT:MONC) e Cucinelli (BIT:BCU) intorno a -3%.

(Claudia Cristoferi, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.