Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Borsa Milano torna in calo dopo recupero, Tim maglia nera, corre Moncler

Pubblicato 19.01.2022 17:17 Aggiornato 19.01.2022 17:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo
 
ENI
+1,12%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MONC
+2,26%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BCU
+1,39%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
RECI
+1,15%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TOD
+2,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
SFER
+0,94%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

MILANO (Reuters) - Piazza Affari, incerta, perde slancio dopo il recupero avviato a fine mattinata, frenata dal forte calo di Telecom Italia (MI:TLIT) e dalla debolezza dei bancari a fronte dell'ottimo andamento dei titoli del lusso, forti in tutta Europa.

La borsa milanese resta indietro rispetto agli altri listini continentali mentre Wall Street tenta il rimbalzo grazie ad alcune buone trimestrali e al rally dei tecnologici.

In particolare, i risultati migliori delle attese di Bank of America (NYSE:BAC) e Morgan Stanley (NYSE:MS), risollevano il morale degli investitori dopo la deludente apertura della stagione delle trimestrali. I riflettori rimangono tuttavia sempre rivolti alla crescita dei rendimenti sull'obbligazionario, contribuendo anche alle maggiori aspettative sui rialzo dei tassi Usa.

Alle 16,40 circa l'indice FTSE Mib è in calo dello 0,4%.

Tra i titoli in evidenza:

Maglia nera del FTSE Mib, Telecom Italia perde oltre il 3%, sopra i minimi di seduta, appesantita dall'incertezza sulle strategie del gruppo e dall'affievolirsi della prospettiva di un'offerta pubblica di Kkr.

Seduta negativa per Prysmian (MI:PRY) (-2,2%) che risente della notizia sulle ispezioni effettuate dall'antitrust tedesco su alcuni stabilimenti del gruppo in Germania per accertare un possibile coordinamento per la determinazione del sovrapprezzo sui metalli.

Tornano gli acquisti nel lusso oggi trainato dai forti dati sulle vendite riportate da big del settore come Richemont e Burberry. A Milano Moncler (MI:MONC) sale del 3,3%, Cucinelli (MI:BCU) e Tod's (MI:TOD) dell'1,7%, mentre in controtendenza FERRAGAMO (MI:SFER) cede l'1%

Tra i peggiori del paniere principale Recordati (MI:RECI) e Stm (PA:STM) lasciano sul terreno oltre il 2%.

Perdite diffuse tra i bancari con Intesa Sanpaolo (MI:ISP) in calo dell'1,7% e UniCredit (MI:CRDI) dell'1%.

Sempre sul fronte dei finanziari, Generali (MI:GASI) cede lo 0,7% circa mentre prosegue lo scontro interno sulla governance. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, l'effetto negativo legato all'incertezza sulla governance potrebbe tuttavia essere controbilanciato dai possibili acquisti di titoli da parte del patto Caltagirone-Del Vecchio-Crt per avvicinarsi al 20%. In attesa di nuovi sviluppi, Citigroup (NYSE:C) ha tagliato il giudizio sulla compagnia triestina a "neutral" da "buy" con target price ridotto a 19,8 da 21,2 euro.

Raccolte Saipem (MI:SPMI) e Eni (MI:ENI) in rialzo rispettivamente de 3,6% e 1%.

In calo i titoli Mfe (ex Mediaset (MI:MFEB)) con le azioni di categoria B in discesa del 2,4% e quelli di categoria A del 2% dopo che, secondo una fonte vicina alla situazione, il gruppo sta valutando la possibilità di presentare un'offerta per i tre canali televisivi in Francia messi in vendita da TF1 e da M6 nell'ambito del processo per ottenere il via libera dell'antitrust transalpino all'integrazione tra i due gruppi. Il potenziale deal è considerato dagli analisti interessante anche se non rilevante dal punto di vista trasformativo e per le strategie di consolidamento del gruppo.

Tra i titoli minori Landi Renzo balza dell'8,7% in scia all'acquisizione del 90% Idro Meccanica, attraverso la controllata Safe&Cec, per un prezzo (equity value) di 6,4 milioni.

L'M&A trascina al rialzo anche Tinexta, in rialzo del 6% circa, dopo l'annuncio dell'acquisto del 70% della società spagnola Evalue Innovation.

(Andrea Mandalà, in redazione a Roma Francesca Piscioneri)

Borsa Milano torna in calo dopo recupero, Tim maglia nera, corre Moncler
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Benito Benassi
Benito Benassi 19.01.2022 20:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il crollo di Tim ha nomi e cognomi che sono da ricercare nei dirigenti che sono stati allontanati di recente con l'uscita del precedente amministratore delegato
Urio Inzolia
Urio Inzolia 19.01.2022 19:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Qual'e' la Piazza dove trionfano gli speculatori del ribasso sempre gli stessi che vogliono.pilotate il mercato italiano ??Ma P.zza Affari e chi altro !!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email