(Reuters) - Le borse europee segnano un moderato rialzo, con gli investitori intenti a valutare una serie di dati economici provenienti dalla regione mentre l’attenzione si sposta alle imminenti elezioni in Germania.
L’indice paneuropeo Stoxx 600 avanza dello 0,4% dopo il minimo di una settimana toccato ieri. Il listino è però indirizzato verso un calo settimanale dello 0,2%, che interromperebbe una serie positiva di otto settimane, la più lunga dal marzo 2024.
L’attenzione degli investitori in Germania è rivolta alle imminenti elezioni generali dopo il crollo della coalizione a tre del cancelliere Olaf Scholz. Il voto potrebbe portare a un governo di coalizione guidato dai conservatori, sotto pressione per l’attuazione di cambiamenti significativi volti a ringiovanire l’economia stagnante del Paese.
Sul fronte macro, l’attività delle imprese della zona euro ha registrato una crescita molto tiepida a febbraio, con la domanda scesa a un ritmo più rapido, secondo i dati Pmi, mentre l’attività delle imprese francesi ha registrato una contrazione molto più pronunciata del previsto nello stesso mese.
A livello settoriale, il comparto bancario è quello che ha registrato la performance migliore nella settimana, avviandosi a mettere a segno il nono guadagno settimanale consecutivo, la serie più lunga dal febbraio 1997.
Tra i titoli spinti dalle trimestrali si segnala Standard Chartered (LON:STAN), che avanza del 4%. L’istituto di credito ha annunciato un nuovo buyback da 1,5 miliardi di dollari dopo un balzo del 18% dell’utile annuale.
Denaro sul settore chimico, sostenuto dal +2,7% di Air Liquide (EPA:AIRP), che ha alzato la guidance di margine operativo a medio termine dopo che le vendite 2024 hanno leggermente superato le aspettative del mercato.
L’irlandese Kingspan balza del 13% dopo risultati 2024 positivi.
(Tradotto da Claudio Leonel Piacquadio, editing Sabina Suzzi)