(Reuters) - Le borse europee sono poco mosse dopo aver chiuso ieri ai massimi storici, mentre gli investitori valutano i rischi di un’escalation della guerra commerciale dopo che il presidente Usa Donald Trump ha aumentato i dazi sui metalli.
Alle 11,20 italiane l’indice paneuropeo STOXX 600 è in ribasso dello 0,07%, mentre il benchmark tedesco ha toccato un nuovo record intraday e sale dello 0,1%.
Il comparto delle risorse di base cede il 2,1%. I produttori europei di acciaio, che coprono circa il 15% delle importazioni statunitensi, perdono terreno. ArcelorMittal e Voestalpine scendono entrambi di circa l’1%, mentre Thyssenkrupp cede il 2,5%.
Il settore viaggi e tempo libero è in ribasso del 2,2%, trascinato da un forte calo del 9,9% di Entain dopo l’annuncio del bookmaker britannico che l’AD Gavin Isaacs lascerà l’azienda con effetto immediato.
Vaar Energi guadagna invece il 5,7% dopo che la società di esplorazione e produzione di petrolio e gas ha aumentato il proprio dividendo e ha registrato un utile operativo nel quarto trimestre in linea con le aspettative. Il titolo ha fatto salire il settore del petrolio e del gas dello 0,6%.
Kering (EPA:PRTP) è in rialzo dello 0,9% dopo che il gruppo francese del lusso ha registrato ricavi nel quarto trimestre oltre le aspettative. L’indice STOXX Europe Luxury 10 sale dello 0,2%.
EssilorLuxottica guadagna l’1,2% dopo che Jefferies ha avviato la copertura sul titolo con rating ’buy’.
(Tradotto da Jasmine Mazzarello, editing Andrea Mandalà)