Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
(Reuters) - L’azionario europeo è poco mosso, con gli investitori che si astengono dal fare grandi scommesse in vista dei dati chiave sull’occupazione Usa mentre le persistenti tensioni commerciali aumentano l’incertezza.
Intorno alle 10,30, l’indice paneuropeo Stoxx 600 è invariato a 551,9 punti, avviandosi a registrare, a meno di una decisa inversione di tendenza, la seconda settimana consecutiva positiva.
La lettura mensile dei payroll non agricoli degli Stati Uniti - in agenda alle 14,30 italiane - darà il tono alla giornata, aiutando gli investitori a valutare l’impatto delle politiche commerciali del presidente Donald Trump sul mercato del lavoro e come la Fed potrebbe gestire l’incerto contesto commerciale.
L’attenzione degli investitori sarà rivolta agli eventuali risvolti sul mercato dello scontro pubblico tra Trump e il numero uno di Tesla (NASDAQ:TSLA) Elon Musk.
I settori healthcare ed energia contrastano i cali dei beni e servizi industriali e dei minerari.
Tra i singoli titoli, i retailer di abbigliamento sportivo Adidas e Puma cedono rispettivamente lo 0,5% e l’1,1%, dopo che la statunitense Lululemon Athletica ha tagliato le previsioni sugli utili annuali.
Dassault Systemes perde l’1,4% dopo che la società francese di software ha rimandato di un anno il target delle sue previsioni di utili per azione a medio termine.
Renk si colloca tra i peggiori performer dello Stoxx con un calo del 2,7%, dopo il downgrade di Exane Bnp Paribas (EPA:BNPP) a ’underperform’ da ’neutral’.
Sul fronte macro, la produzione industriale tedesca è scesa più del previsto ad aprile, con la domanda dagli Stati Uniti in calo dopo mesi di forti acquisti in previsione dei dazi.
(Tradotto da Claudio Leonel Piacquadio, editing Andrea Mandalà)