Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Crisi Eurovita, due le soluzioni a pochi giorni dalla scadenza sulle polizze

Pubblicato 22.03.2023 11:09 Aggiornato 22.03.2023 11:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
CS
0,99%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
PST
-0,72%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GASI
0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ISP
-0,62%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
UNPI
-0,66%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Spunta il nome di Poste Italiane (BIT:PST) all'interno del capitolo Eurovita, la società assicurativa controllata dal fondo Cinven che all'inizio di febbraio ha congelato i riscatti delle polizze per i suoi 400 mila clienti. 

Secondo diverse indiscrezioni, Poste potrebbe fare rilevare le polizze Ramo I della società, mentre le Ramo III unit-linked verrebbero acquisite da quelle banche che prima della crisi di liquidità hanno venduto i contratti di Eurovita come Banca Fideuram, FinecoBank, Credito Emiliano e Sparkasse. 

Un'opzione, queste, emersa nelle ultime ore dopo che il dossier è finito sul tavolo del nuovo dg del Tesoro Hermitte che, con la scadenza del 31 marzo alle porte, sta lavorando a stretto contatto con il commissario straordinario Santoliquido e l'IVASS per trovare una soluzione che possa garantire i risparmi dei 400 mila clienti di Eurovita. 

La via preferita resta, tuttavia, una soluzione di sistema che vedrebbe grandi player del settore assicurativo italiano e realtà più piccole uniti nella ricapitalizzazione della società che, secondo i calcoli dell'IVASS, ha bisogno di 250-300 milioni di euro per rilanciare quel solvency ratio finito sotto la soglia del 150% già ad inizio 2022. 

Tuttavia, dopo una riunione dell'ANIA andata in scena la scorsa settimana, Unipol  (BIT:UNPI) Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) e Generali (BIT:GASI) avrebbero espresso molti dubbi sull'operazione visti i rischi in termini finanziari e di governance, e senza almeno un grande istituto che possa fare da garante e aggregatore è difficile che questa soluzione possa essere portata avanti. 

Inizialmente, dopo la ritirata della cordata JC-Flower-Munich Re che avrebbe garantito i soldi richiesti dall'authority assicurativa, Santoliquido ha iniziato a cercare un altro fondo di private equity che fosse interessato al dossier, ma complice un contesto finanziario sotto stress questa opzione sembra ormai tramontata. 

Intanto, il fondo Cinven, dopo varie richieste dell'IVASS, ha deciso di iniettare in contoo capitale a fondo perduto 100 milioni di euro in Eurovita per sostenere le operazioni fino alla decisione del commissario, con una parte di questa somma che però potrebbe essere destinata non solo ai ratio di solvenza ma anche al rimborso degli obbligazionisti, che a fine febbraio si sono visti negare la cedola sul bond subordinato da 115 milioni con coupon del 6,75% e scadenza febbraio 2030. 

A pochi giorni sono quindi due le opzioni per Eurovita che, in caso, si troverebbe di fronte a due possibili scenari: l'estensione del periodo di commissariamento, oppure la liquidazione coatta, sebben quest'ultima non sia mai stata utilizzata in Italia per una compagnia assicurativa. 

Crisi Eurovita, due le soluzioni a pochi giorni dalla scadenza sulle polizze
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (7)
frankbyelo frank
frankbyelo frank 25.03.2023 15:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Maledetti
Aldo Delusion
Aldo Delusion 23.03.2023 22:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Euro(morte) Vergogna Vergogna Vergogna: Indegno di un Paese civile come L'Italia.... : per poche centinaia di milioni di euro, fosse successo in Francia tutto il Popolo sarebbe già per Strada, qui in Italia invece Tutti Zitti e Muti..Assurdo
Aldo Delusion
Aldo Delusion 23.03.2023 22:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
IL MEF ( Ministero Economia italiano) invece di intervenire prontamente a Sanare la situazione come ha fatto il Ministero del Tesoro Svizzero con Credit Suisse e dare serenita' ai Risparmiatori vuole continuare il Congelamento dei Riscatti, quindi di Risparmi Vitali per ciascun Risparmiatore in questo momento di forte crisi, pensando piu' ai lavoratori di euro(morte)vita che ai legittimi Titolari delle polizze
Aldo Delusion
Aldo Delusion 23.03.2023 22:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Euromorte
Simone Sella
Simone Sella 23.03.2023 9:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dovrebbe servire da monito a chi chiede polizze di ramo 1 non capendo come è formato il portafoglio
Digra Digra
Digra 23.03.2023 0:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Che vergogna ……
Giuseppe Bellanti
Giuseppe Bellanti 22.03.2023 22:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
? I commenti !
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email