Difesa: fatturato globale da 615 mld, Italia con Leonardo e Fincantieri conta 4%

Pubblicato 25.11.2024, 13:13
© Reuters.
BA
-
AIR
-
RHMG
-
BAES
-
TCFP
-
LDOF
-
NOC
-
GD
-
LMT
-
RTX
-
FCT
-

Investing.com – La Difesa ha raggiunto un giro d’affari da 615 miliardi di euro nel 2023 (+9,8% sul 2022) di cui l’Italia, con Fincantieri (BIT:FCT) e Leonardo (BIT:LDOF), rappresenta il 4% a livello globale.

È quanto emerge dal report dell'Area Studi Mediobanca (BIT:MDBI) sul Sistema Difesa pubblicato in occasione dell’evento “The Defense era: capital and innovation in the current geopolitical cycle”. Lo studio esamina i dati finanziari di 40 multinazionali e di 100 aziende italiane che operano nel comparto della sicurezza, fornendo un approfondimento sulle dinamiche più recenti e prospettiche del settore.

Le spese per la Difesa superano i 2,4 miliardi

“Nel contesto attuale, caratterizzato da un'escalation delle minacce alla sicurezza globale, il settore della Difesa richiede ingenti investimenti per assicurare la protezione e la stabilità delle nazioni”, rilevano gli esperti di Mediobanca, secondo cui le spese per la Difesa hanno raggiunto il massimo storico a livello globale di 2.443 miliardi di dollari nel 2023 (+6,8% sul 2022), pari a 306 dollari a persona.

“Questo ha avuto un impatto diretto sia sui bilanci dei principali player del comparto sia sui loro rendimenti in Borsa, evidenziandone la dinamicità, la salute finanziaria e industriale, nonché le ottime prospettive”, spiega Mediobanca.

Il corollario è stato un processo di consolidamento particolarmente effervescente. Se a livello globale si considerano tutte le società con ricavi individuali rivenienti dalla sicurezza superiori al mezzo miliardo di euro, il giro d’affari dell’industria mondiale della Difesa sfiora i 615 miliardi di euro nel 2023 (+9,8% sul 2022).

La distribuzione delle Top 40 della Difesa

Escludendo gli operatori per i quali non si ha visibilità di dati economico-finanziari (in massima parte i big asiatici) e quelli di minore dimensione, l’analisi dell’industria mondiale della Difesa si concentra sulle 40 principali multinazionali (TOP40) che rappresentano quasi il 60% del giro d’affari complessivo, con ricavi generati dal core business Difesa per 355 miliardi di euro nel 2023 (+6,9% sul 2022 e +18,6% sul 2019).

Delle 40 multinazionali con fatturato individuale superiore a un miliardo di euro nel comparto Difesa nel 2023, 17 hanno sede in Europa (quattro nel Regno Unito, quattro in Francia, due in Germania, Italia e Paesi Bassi, una ciascuna in Polonia, Spagna e Svezia), 16 negli Stati Uniti e 7 in Medio Oriente e Asia (due in Corea del Sud e India, una ciascuna in Israele, Turchia e Taiwan).

Leonardo e Fincantieri contano il 14% del fatturato europeo

Lo scenario è da tempo dominato dai gruppi statunitensi, con una quota del 68% dei ricavi aggregati nel 2023, seguiti dai player europei con il 27% e da quelli asiatici con il 5%.

L’Italia, rappresentata da Leonardo e Fincantieri, conta per il 14% del giro d’affari europeo e per il 4% di quello mondiale.

Un mercato dominati dagli Stati Uniti

Il mercato è concentrato: le prime dieci multinazionali rappresentano oltre due terzi dei ricavi aggregati. Il grado di concentrazione è maggiore nel panel statunitense (i primi 10 operatori cubano il 92% del totale) rispetto a quello europeo (86%).

Le prime cinque posizioni sono detenute esclusivamente da gruppi a stelle e strisce che da soli concentrano oltre la metà del giro d’affari generato dal core business Difesa: Lockheed Martin (€55,0mld nel 2023), RTX (€36,8mld), Boeing (NYSE:BA) (€31,0mld), Northrop Grumman (NYSE:NOC) (€30,6mld) e General Dynamics (NYSE:GD)(€26,8mld).

Leonardo (€11,5mld) e Fincantieri (€2,0mld) si collocano rispettivamente in nona e 31esima posizione.

I big europei ancora lontani dai colossi Usa

I player europei appaiono di un certo rilievo, ma sono ancora lontani dai colossi statunitensi: la loro dimensione media è pari a poco più di un terzo di quella dei gruppi oltre oceano. La classifica europea è guidata dalla britannica BAE Systems (LON:BAES) (€25,8mld), seguita da Airbus (EPA:AIR)(€11,8mld), Leonardo (€11,5mld), Thales (EPA:TCFP) (€10,1mld) e Rheinmetall (ETR:RHMG) (€5,1mld); Fincantieri (€ 2,0mld) è 13esima.

Il ritardo strutturale della Difesa Ue

“Rendere più competitive le imprese del Vecchio Continente comporta un consolidamento industriale e una visione sovranazionale di appartenenza a un “tutto” europeo, particolarmente importante per l’ecosistema della sicurezza”, viene osservato nel report.

Attualmente, secondo l’area studi di Mediobanca, l’industria della Difesa dell’UE soffre di un deficit strutturale su due fronti: minore focalizzazione sull’innovazione e minori investimenti rispetto agli Stati Uniti (circa un terzo), oltre a essere ancora frammentata, il che ne limita la portata e l’efficienza, aumenta i costi e ostacola l’interoperabilità, con il baricentro decisionale che rimane in mano ai singoli Stati membri.

“Per far fronte alla competitività globale e garantire la sicurezza a livello europeo - concludono Mediobanca -, sono necessari una maggiore integrazione fra le industrie del settore e la costituzione di poli su importanti programmi sovranazionali”.

***

Non farti prendere alla sprovvista dalla volatilità

Per prendere decisioni informate sugli investimenti (e trovare le azioni a prova di recessione), Investing.com mette a disposizione di tutti i suoi utenti l’innovativo stock screener che con pochi semplici passaggi dà la possibilità di scegliere i propri titoli preferiti che rispondono alle caratteristiche desiderate (Clicca qui per scoprire come funziona).

***

ASPETTA UN ATTIMO: VUOI RISPARMIARE SU PRO? APPROFITTA DEL BLACK FRIDAY!

SCONTI PRO
SCONTI PRO

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.