Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Francia, Italia, spingono su emissioni debito comune in riforma bilancio Ue

Pubblicato 23.12.2021 18:43
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron si stringono le mani durante una conferenza stampa a Roma . REUTERS/Remo Casilli

BRUXELLES (Reuters) - La Francia e l'Italia spingono per una discussione approfondita sull'idea di emissioni di debito congiunto più permanenti nel momento in cui il blocco dei 27 rivedrà nel 2022 le norme sul bilancio Ue, una proposta probabilmente poco felice per la Germania.

Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron hanno scritto in un'editoriale congiunto per il Financial Times che il Recovery fund Ue da 800 miliardi di euro, strumento per la prima volta della storia del blocco finanziato attraverso l'emissione di debito comune, si è rivelato un successo, e che potrebbe servire come un esempio per il futuro.

"Le nuove proposte meriteranno discussioni approfondite, non influenzate da ideologie, con l'obiettivo di servire al meglio gli interessi dell'intera Unione europea", hanno scritto i due leader, aggiungendo un link a un paper scritto da quattro economisti, tra cui due rispettivi consiglieri di Macron e Draghi.

Il paper propone che per far fronte all'incremento del debito pubblico dopo la pandemia di Covid-19, l'Unione europea potrebbe stabilire un'Agenzia Ue per la gestione del debito, che acquisterebbe dalla Bce il debito emesso durante la pandemia dai governi degli stati membri Ue.

Storicamente, la Germania si è fortemente opposta alle emissioni di debito congiunto all'interno del blocco, citando i trattati Ue, la costituzione tedesca e i timori sull'assunzione di responsabilità per i debiti di altri stati.

Il paper menzionato dall'articolo di Macron e Draghi afferma che l'agenzia Ue per il debito potrebbe acquistare gradualmente nel corso di cinque anni il debito creato durante la pandemia del 2020-2021.

(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Andrea Mandalà)

Francia, Italia, spingono su emissioni debito comune in riforma bilancio Ue
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (7)
Giuseppe Merlo
Giuseppe Merlo 27.12.2021 9:11
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Debito garantito
Roberto De Putti
Roberto De Putti 24.12.2021 8:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
....credito su un debito di un paese perennemente in debito.....fantastico !
Renzo Minchio
Renzo Minchio 24.12.2021 0:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
formiche con formiche
Renzo Minchio
Renzo Minchio 24.12.2021 0:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
i paesi frugali non accetteranno mai una cosa simile. fine dell euro o sua modifica, euro 1 2 3 ecc. sempre più vicina. cicale con cicale e
ROBERTO Long
ROBERTO Long 23.12.2021 23:56
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
stampano è comprano btp per tenere bassa lo spred...perché non stampano è li danno hai poveri del sud Italia stampare con costa nulla...
ROBERTO Long
ROBERTO Long 23.12.2021 23:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
hihihi debiti quali debiti noi cittadini abbiamo debiti...mutuo ecc...lo stato può stampare moneta e finanziare il debito è virtuale....tra non svegliano è il debito se vogliono lo cancellano.. tanto possono stampare soldini
Emanuele Paris
Bigmème 23.12.2021 22:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
alla fine vedrete che riusciremo a mutualizzare il nostro debito in sede UE ed anche questa volta riusciremo nel rimanere in gioco: è dal 2001 che l'italia cerca in tutti i modi di trovare qualcuno che gli paghi parte del debito, d'altronde a conti fatti l'italia è già oggi virtualmente in default visto che ogni fine mese tocca nuovi record assoluti sul livello del debito. Tutto si gioca su di un grande hazardo morale: i nostri politicanti sanno bene che l'unione europea, ed in assoluto l'intero sistema finanziario internazionale non può permettersi un default di 2700 su di un debito sovrano e sanno bene che prima o dopo in un modo o nell'altro, qualcuno dovrà contribuire a pagare quel debito. Ricordo che ad oggi oltre il 30% del debito pubblico italiano è già in pancia della BCE e questo ha calmierato il premio al rischio richiesto dal mercato. Ma prima o poi il covid finirà, e li si faranno i conti, e saranno problemi grossi
rino biricchino
rino biricchino 23.12.2021 22:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
appunto, sbrighiamoci a mutualizzare finchè c'è l'emergenza pandemica
Emanuele Paris
Bigmème 23.12.2021 22:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
rino biricchino  anni fa, prima della crisi subprime, ebbi modo di parlare con un deputato italo/tedesco del bundestag. Lui serenamente mi disse questo: le pare giusto che io che prendo 1/3 dello stipendio di un parlamentare italiano, dovrei portare il mio paese a sobbarcarsi parte del debito pubblico di un paese che (era il 2006 circa) presenta una pubblica amministrazione tra le più corrotte dei 100 paesi più "democratici" del mondo?! ..come potrei presentarmi dai miei elettori e spiegare a loro di aver sperperato parte dei loro soldi per andare a coprire debiti di un paese dove i politicanti sono i più corrotti in europa?! Beh, sono dati oggettivi, come dargli torto. Fortuna per noi loro hanno la nostra stessa moneta e prima o poi dovranno salvarci. Giusto? No, affatto. Voi sareste felici di pagare i debiti del vostro vicino di casa che gira in mercedes quando magari voi girate in 500?! Non facciamo gli ipocriti, purtroppo epr loro però ci hanno fatto salire sulla stessa loro barca, ma non è giusto
rino biricchino
rino biricchino 23.12.2021 22:50
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Emanuele Paris  sono d'accordissimo, infatti mutualizzare il debito sarebbe una gran mandragata!  e poi guardi, i tedeschi sono 40 anni che vengono qua in italia a godere di uno stile di vita che loro se lo sognano. avranno pure amministrazioni piu virtuose ma quando si tratta di scorrazzare e gozzovigliare con i loro camper vengono sempre qua sulle nostre coste..
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email