Due titoli da evitare a luglio secondo InvestingPro: ecco perché il timing è tutto
Investing.com - Le azioni britanniche sono salite giovedì dopo che i dati ufficiali hanno mostrato che il prodotto interno lordo del paese si è ridotto dello 0,3% ad aprile, compensando parzialmente l’espansione dello 0,7% registrata nel primo trimestre.
Alle 12:00 GMT, l’indice blue-chip FTSE 100 ha guadagnato lo 0,09% e la sterlina britannica GBP/USD è salita dello 0,2% contro il dollaro, superando quota 1,35.
Nel frattempo, l’indice DAX in Germania è sceso dell’1,2%, mentre il CAC 40 in Francia ha perso lo 0,7%.
L’economia del Regno Unito si contrae ad aprile
L’economia del Regno Unito ha registrato un notevole calo ad aprile, appesantita dall’aumento dei costi energetici e dall’incremento delle tasse.
Secondo i dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica, il prodotto interno lordo è diminuito dello 0,3% durante il mese, un calo più marcato rispetto allo 0,1% previsto e un parziale rovesciamento della crescita dello 0,7% registrata nel primo trimestre.
Su base annua, il PIL è aumentato dello 0,9%, rallentando rispetto all’incremento dell’1,1% del mese precedente.
Crollano i titoli delle compagnie aeree europee
I titoli delle compagnie aeree europee sono scesi, appesantiti dai deludenti dati sulle tariffe aeree provenienti dagli Stati Uniti e dal recente aumento dei prezzi del carburante.
Le azioni dei principali vettori, tra cui Tui AG NA (ETR:TUI1n), Deutsche Lufthansa AG (ETR:LHAG), International Consolidated Airlines Group S.A. (BME:ICAG) ed EasyJet PLC (LON:EZJ), hanno registrato perdite comprese tra il 2,7% e il 5%, mentre anche Air France KLM SA (EPA:AIRF) e Wizz Air Holdings PLC (LON:WIZZ) hanno subito forti ribassi.
Il calo ha seguito una flessione delle azioni delle compagnie aeree statunitensi dopo che i dati hanno mostrato una diminuzione mensile del 2,7% dei prezzi dei biglietti aerei americani a maggio.
PayPoint sale nonostante ricavi inferiori alle attese mentre gli utili trimestrali soddisfano le aspettative
Le azioni di PayPoint plc (LON:PAYP) hanno guadagnato oltre il 3% dopo che la società ha pubblicato i risultati finanziari per il quarto trimestre conclusosi a marzo, mostrando una modesta crescita annuale dei ricavi, sebbene leggermente inferiore alle aspettative del mercato.
I ricavi netti per il periodo sono aumentati del 2% su base annua a 50 milioni di sterline, risultando inferiori di circa il 6% rispetto alle previsioni degli analisti, mentre gli utili sono stati in linea con le aspettative.
GS declassa Aker a vendere
Goldman Sachs Group Inc (NYSE:GS) ha abbassato il rating su Aker BP (NYSE:BP) (LON:BP) ASA (BS:AKRBPo) a "vendere" da "neutrale", citando le aspettative di crescente pressione finanziaria nei prossimi due anni a causa di un contesto macroeconomico più debole.
La banca ha mantenuto il suo obiettivo di prezzo a 12 mesi a 230 corone norvegesi, suggerendo un potenziale calo del 9% rispetto ai livelli di mercato attuali.
RBC segnala incertezza per Rentokil
Rentokil Initial PLC (LON:RTO) continua ad affrontare un periodo di incertezza a causa di risultati deludenti in Nord America, cambiamenti in corso nella leadership e le prime fasi di un lungo processo di integrazione.
Gli analisti di RBC Capital Markets descrivono la società come in una "fase di attesa", con una limitata visibilità a breve termine mentre gli investitori attendono aggiornamenti sulla transizione del CEO e sulla strategia di acquisizione di Terminix.
Tesco (OTC:TSCDY) riporta crescita delle vendite nel primo trimestre
Tesco PLC (LON:TSCO) ha registrato un aumento del 5,5% delle vendite like-for-like del gruppo per il primo trimestre dell’anno fiscale 2025-26, guidato da solide performance in tutte le sue attività nel Regno Unito, Repubblica d’Irlanda, Booker ed Europa Centrale.
Le vendite totali del gruppo, esclusi carburante e IVA, hanno raggiunto 16,38 miliardi di sterline per il periodo di 13 settimane conclusosi il 24 maggio.
Halma supera le aspettative di profitto
L’azienda di ingegneria britannica Halma PLC (LON:HLMA) ha pubblicato risultati migliori del previsto per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo, con un utile ante imposte rettificato in aumento del 16% a 459,4 milioni di sterline e ricavi in crescita dell’11% a 2,25 miliardi di sterline.
Queste cifre hanno superato le previsioni degli analisti, e il margine EBIT dell’azienda è migliorato al 21,6%.
Halma ha dichiarato che l’anno fiscale 2026 è iniziato bene, prevedendo una crescita organica dei ricavi a una cifra alta e margini leggermente superiori al punto medio del suo intervallo target del 19%-23%.
Wood Group estende la scadenza per l’acquisizione di Sidara
John Wood Group PLC (LON:WG) ha concesso a Sidara più tempo per decidere su una potenziale acquisizione, estendendo la scadenza per presentare un’offerta definitiva o ritirarsi dal processo fino al 30 giugno.
La proroga consente a Sidara di sviluppare ulteriormente la sua offerta per la società di consulenza ingegneristica.
Crest Nicholson pubblica risultati stabili per il primo semestre
Crest Nicholson Holdings plc (LON:CRST) ha pubblicato risultati incoraggianti per il primo semestre, segnalando che il suo approccio strategico aggiornato sta producendo risultati positivi in un contesto di evoluzione delle condizioni del mercato immobiliare.
La società ha completato 739 abitazioni durante il primo semestre del 2025, incluse quelle da joint venture, segnando un calo del 6% rispetto all’anno precedente. Le vendite private, comprese le transazioni all’ingrosso, sono scese a 107 unità, in calo del 40% rispetto alle 177 dello stesso periodo dell’anno scorso.
(Questo articolo sarà aggiornato)
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.