Un colosso francese sottovalutato? Il titolo che unisce dividendi forti, stabilità
Investing.com-I future sugli indici azionari statunitensi sono leggermente aumentati lunedì, cercando di recuperare parte del terreno perso nella settimana precedente e in vista della decisione sui tassi d’interesse della Federal Reserve attesa più avanti nella settimana.
Alle 05:25 ET (09:25 GMT), i Future Dow Jones sono saliti di 145 punti, o 0,4%, i S&P 500 Futures hanno guadagnato 27 punti, o 0,5%, e i Nasdaq 100 Futures sono aumentati di 113 punti, o 0,5%.
I principali indici di Wall Street sono crollati venerdì a seguito di una serie di attacchi aerei tra Israele e Iran, aumentando le tensioni in Medio Oriente e danneggiando il sentiment del mercato.
Il S&P 500 è sceso dell’1,1%, il NASDAQ Composite è calato dell’1,3% e il Dow Jones Industrial Average è scivolato dell’1,8%, con tutti e tre gli indici che hanno chiuso la settimana in negativo.
Il conflitto Iran-Israele si intensifica
Israele e Iran hanno continuato a scambiarsi attacchi missilistici durante il fine settimana e fino a lunedì, aumentando l’incertezza geopolitica in Medio Oriente.
Teheran ha comunicato ai mediatori Oman e Qatar che non parteciperà ai colloqui di cessate il fuoco guidati dagli Stati Uniti mentre Israele continua i suoi attacchi, ha riferito Reuters, citando un funzionario informato sulla questione.
Israele, nel frattempo, ha avvertito gli iraniani che vivono vicino alle strutture nucleari di evacuare. Il paese ha preso di mira queste località e altri programmi di missili balistici in una serie di attacchi lanciati inizialmente venerdì.
Tuttavia, il conflitto non sembra allargarsi ulteriormente, finora, e soprattutto, gli investitori sembrano presumere che l’Iran non minaccerà di chiudere lo Stretto di Hormuz alla navigazione globale.
Attesa per la riunione della Fed per ulteriori indicazioni sui tassi
La Federal Reserve inizierà una riunione di due giorni da martedì, e si prevede ampiamente che manterrà i tassi d’interesse invariati, intorno al 4,5%, alla fine della riunione di mercoledì.
Ma l’attenzione sarà principalmente concentrata su eventuali segnali di futuri tagli dei tassi, specialmente di fronte a un’inflazione USA più contenuta e ai segnali di un raffreddamento dell’economia.
La banca centrale ha finora mantenuto in gran parte la sua posizione secondo cui i tassi d’interesse rimarranno invariati nel breve termine. Ma i dati sull’inflazione contenuti negli ultimi mesi, insieme ai segnali di un mercato del lavoro in raffreddamento e di una crescita economica in diminuzione, hanno alimentato le scommesse che la Fed potrebbe cambiare tono nei prossimi mesi.
La Fed sta anche affrontando una crescente pressione da parte del presidente Donald Trump per tagliare i tassi d’interesse.
La banca centrale ha tagliato i tassi di un totale dell’1% nel 2024, ma ha previsto un ritmo di tagli molto più lento nel 2025 a causa dell’incertezza sull’inflazione e sull’economia. Gran parte di questa incertezza deriva dai dazi commerciali di Trump e dal loro potenziale impatto.
Gli investitori monitoreranno anche i dati del sondaggio sul settore manifatturiero previsti per oggi.
Summit del G7 sotto i riflettori
I leader delle nazioni del Gruppo dei Sette si incontrano in Canada questa settimana, in quella che potrebbe essere un’occasione tesa dato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi punitivi sulle importazioni da molti dei suoi alleati.
Il primo ministro canadese Mark Carney ha sottolineato che il vertice spingerà per la pace e la sicurezza, sebbene abbia suggerito che Ottawa potrebbe reagire contro gli Stati Uniti se la Casa Bianca non eliminerà i suoi dazi su acciaio e alluminio.
Volatilità nel mercato del petrolio
I prezzi del petrolio sono scesi lunedì, restituendo i guadagni precedenti mentre i trader valutavano il conflitto in corso tra Israele e Iran.
Alle 05:25 ET, i future sul greggio Brent sono scesi dello 0,7% a 73,69 dollari al barile, mentre i future sul greggio West Texas Intermediate statunitense sono calati dello 0,6% a 70,85 dollari al barile. Entrambi i contratti erano saliti di oltre 4 dollari all’inizio della sessione.
Israele e Iran hanno scambiato nuovi attacchi durante il fine settimana che hanno ucciso e ferito civili, e minacciato di far precipitare il Medio Oriente in un conflitto regionale più ampio.
Ambar Warrick ha contribuito a questo articolo
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.