TSX in leggero calo in attesa dei colloqui commerciali USA-Cina

Pubblicato 09.05.2025, 12:52
Aggiornato 09.05.2025, 16:52
© Reuters

Investing.com — L’indice principale della borsa canadese ha registrato un lieve calo venerdì, mentre gli investitori valutavano il potenziale di nuovi accordi commerciali statunitensi ed esaminavano dati deludenti sulla disoccupazione.

Alle 16:40, l’indice S&P/TSX 60 era sceso di 1,1 punti, ovvero dello 0,1%.

L’indice composito S&P/TSX della Borsa di Toronto è calato di 9,6 punti o dello 0,04%, dopo essere salito dello 0,4% giovedì. L’ascesa del mercato è stata alimentata dall’ottimismo sui risultati aziendali e dalle speranze che un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna possa essere un presagio di allentamento delle tensioni commerciali globali.

Una disputa in corso con gli Stati Uniti sul commercio ha minacciato di gettare un’ombra sulle prospettive di crescita del Canada, con la Banca del Canada che ha segnalato che l’incertezza potrebbe intaccare la stabilità finanziaria del paese e rendere più difficile per famiglie e imprese ripagare i debiti.

Tra i titoli individuali, Canadian Natural Resources (TSX:CNQ), il più grande produttore di petrolio della nazione, ha registrato un reddito del primo trimestre superiore alle aspettative, facendo salire le azioni del 5%. Anche il gruppo di comunicazioni BCE (NYSE:BCE) (TSX:BCE) ha superato le previsioni sugli utili, facendo salire il titolo.

Venerdì, Statistics Canada ha pubblicato un rapporto che mostra un aumento del tasso di disoccupazione dello 0,2% al 6,9%, superiore all’aumento dello 0,1% previsto. Ali Jaffery di CIBC (TSX:CM) ha definito il rapporto una "svolta in peggio" e ha affermato che il rapporto indica un taglio dei tassi a giugno da parte della Banca del Canada.

Azioni statunitensi in leggero calo

Gli indici azionari statunitensi sono scesi leggermente mentre gli investitori guardavano ai colloqui commerciali del fine settimana tra Stati Uniti e Cina.

Alle 16:45, il Dow è sceso di 74,2 punti, o dello 0,2%, mentre l’S&P è calato di 8,5 punti, o dello 0,15%, e il Nasdaq ha perso 32,2 punti, o lo 0,2%.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump giovedì ha firmato un quadro per un accordo commerciale con il Regno Unito (TADAWUL:4280), alimentando le speranze che le caotiche politiche commerciali della sua amministrazione possano presto stabilizzarsi.

Secondo l’accordo, il dazio del 10% imposto sulle merci importate dal Regno Unito rimane in vigore, mentre il Regno Unito ha accettato di abbassare i suoi dazi all’1,8% dal 5,1% e di fornire un ulteriore accesso alle merci statunitensi.

Inoltre, le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti sarebbero esenti dal dazio del 25% di Trump.

"L’accordo consente al Presidente di offrire il senso di flessibilità che i mercati finanziari stanno cercando. La reazione – prezzi azionari più alti, un dollaro più forte, rendimenti dei Treasury più alti – mostra che ha avuto l’effetto desiderato", hanno affermato gli analisti di ING in una nota.

Questo accordo ha generato ottimismo sul fatto che potrebbe fornire il modello per altri accordi futuri, in particolare con i funzionari statunitensi che incontreranno le loro controparti cinesi nel fine settimana.

"Una de-escalation con la Cina è realisticamente l’unica cosa che può spostare significativamente l’ago della bilancia sull’impatto dei dazi", ha aggiunto ING.

C’è poco da concentrarsi sui dati economici venerdì, a parte il saldo del bilancio federale per aprile, ma ci sono alcuni oratori della Fed da seguire, tra cui due membri con tendenze accomodanti, Michael Barr e Christopher Waller.

Il greggio guadagna

I prezzi del petrolio sono leggermente aumentati, aggiungendosi ai guadagni della sessione precedente mentre le tensioni commerciali si allentavano in vista dei colloqui tra i principali consumatori di petrolio, gli Stati Uniti e la Cina, e dopo l’annuncio dell’accordo commerciale con la Gran Bretagna.

Alle 16:50, i Future Brent Oil sono saliti dell’1,1% a €63,52 al barile, e i Future Petrolio Greggio WTI sono aumentati dell’1,1% a €60,56 al barile.

Entrambi i contratti si sono chiusi in rialzo di quasi il 3% giovedì. Nonostante questi guadagni, i prezzi del petrolio sono rimasti vicini ai minimi di quattro anni, poiché le preoccupazioni per l’incertezza economica e il suo impatto sulla domanda di greggio sono aumentate.

L’oro rimbalza

I prezzi dell’oro sono aumentati venerdì, rimbalzando leggermente dopo due giorni di forti perdite, mentre gli investitori valutavano l’impatto dell’accordo commerciale USA-Regno Unito e attendevano con cautela i colloqui commerciali con la Cina.

Il metallo prezioso è sceso nelle prime ore in Asia, ma ha invertito la rotta per salire leggermente, poiché gli analisti erano scettici su un’ulteriore de-escalation dopo l’accordo commerciale con il Regno Unito.

Alle 16:50, l’oro spot è salito dell’1% a €3.339,62 per oncia, mentre i future sull’oro in scadenza a giugno sono aumentati dell’1,2% a €3.344,20 l’oncia.

(Anche Scott Kanowsky ha contribuito a questo articolo)

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.