
Per Favore, prova con una nuova ricerca
MILANO (Reuters) -Cambia la catena societaria attraverso cui Suning controlla l'Inter in Lussemburgo dopo l'accordo di finanziamento da 275 milioni di euro concluso nei giorni scorsi con il fondo Oaktree Capital Group.
E' quanto emerge dalla lettura dei documenti pubblicati sul sito del club nerazzurro contestualmente ai risultati della media company.
L'azionista di controllo diretto dell'Inter è ora Grand Tower, una nuova holding lussemburghese, che detiene il 68,55% della società.
Grand Tower è interamente posseduta da una nuova entità, sempre di diritto lussemburghese, Grand Sunshine Sarl, che a sua volta è interamente controllata da Great Horizon Sarl.
Quest'ultima, si legge nel documento, è parte di Suning Holdings Group, la conglomerata cinese che nel 2016 ha acquistato il 68,55% dell'Inter.
Great Horizon, prima dell'operazione di rifinanziamento con Oaktree, era l'azionista di maggioranza diretto dell'Inter.
Il riassetto della catena di controllo dell'Inter in Lussemburgo ricorda quello avvenuto a monte del Milan quando Elliott prestò più di 300 milioni di euro all'imprenditore cinese Li Yonghong per concludere la compravendita del club rossonero.
Il mancato rispetto da parte di Li Yonghong di alcune condizioni legate al finanziamento consentì poi a Elliott di assumere il controllo del club rossonero, che era stato messo in pegno a garanzia del prestito.
Secondo quanto spiegato da più fonti a conoscenza della situazione, Suning ha messo in pegno le azioni del club a garanzia del prestito con scadenza a tre anni ricevuto da Oaktree.
Oaktree, peraltro, secondo quanto riferito da più fonti, è uno dei principali sottoscrittori del bond da 375 milioni di euro, emesso dalla media company dell'Inter e in scadenza l'anno prossimo, "il cui processo di rifinanziamento", si legge sempre nel documento, "inizierà nei prossimi mesi".
Sempre stando a quanto emerge dal documento pubblicato sul sito dell'Inter, la società nerazzurra, dopo la chiusura dell'operazione con Oaktree, ha ricevuto immediatamente un'iniezione di liquidità da 50 milioni di euro tramite un finanziamento soci, cui si aggiungono 22,2 milioni di euro relativi al "pagamento di contratti commerciali di parti correlate".
Dall'inizio della pandemia sono state intraprese "una serie di misure per preservare il più possibile la liquidità, tra cui il posticipo dei pagamenti degli stipendi ai giocatori e allo staff tecnico", si legge sempre nel documento, in cui si sottolinea come tali azioni siano state implementate "in totale accordo con le controparti e nel pieno rispetto delle norme sportive della Figc e dalla Uefa".
(Elvira Pollina, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.