Spesa federale USA: €100 al secondo per 2.248 anni

Pubblicato 23.05.2025, 10:04
© Reuters.

Investing.com - Gli investitori hanno ritirato €4,1 miliardi dai fondi azionari globali nella settimana fino al 21 maggio, interrompendo una serie di afflussi durata otto settimane, mentre il capitale si è spostato verso obbligazioni, liquidità e criptovalute, secondo Bank of America (NYSE:BAC) (BofA).

I fondi obbligazionari hanno attratto €25 miliardi, i mercati monetari hanno aggiunto €16,1 miliardi e le criptovalute hanno registrato afflussi per €2,3 miliardi. L’oro, al contrario, ha perso €2,9 miliardi, il terzo deflusso settimanale più consistente di sempre.

I titoli tecnologici hanno registrato un’uscita record di €6,8 miliardi, principalmente legata alla liquidazione di €6,7 miliardi dell’ETF a leva FNGA.

Le obbligazioni investment-grade hanno guidato i flussi a reddito fisso con un guadagno settimanale di €13,5 miliardi, il più forte da settembre. Le obbligazioni high-yield hanno registrato un quarto afflusso settimanale consecutivo, per un totale di €1,9 miliardi, e €9,8 miliardi in quattro settimane, il massimo da novembre.

Gli afflussi nel debito dei mercati emergenti (EM) hanno raggiunto €1,7 miliardi, il miglior risultato da gennaio 2023, mentre i Treasury hanno visto un ritorno di €5,1 miliardi dopo i recenti deflussi.

Il dato più sorprendente della nota cattura la scala della spesa del governo statunitense. "Se spendessi €100 ogni secondo, ci vorrebbero 2.248 anni per eguagliare i €7,1 trilioni che il governo USA ha speso nell’ultimo anno", hanno evidenziato gli strateghi di BofA guidati da Michael Hartnett.

Gli strateghi affermano che questa traiettoria fiscale è insostenibile. I rendimenti obbligazionari superiori al 5%, sostengono, sono dannosi per l’economia statunitense altamente "finanziarizzata" e i vigilantes dei bond sono ora incentivati a punire il governo per non aver frenato debito e deficit.

Hartnett avverte che i rendimenti dei Treasury a 30 anni superiori al 5% - abbinati a un indice di forza del dollaro (DXY) sotto quota 100 - rimangono negativi per gli asset rischiosi.

Il rapporto indica anche un cambiamento strutturale nei mercati con l’affermarsi della strategia "Tutto tranne le obbligazioni". Un mercato rialzista obbligazionario durato 40 anni si è invertito, guidato da un’inflazione persistente, politica monetaria più restrittiva, spesa fiscale espansiva e strategie industriali protezionistiche, segnando una chiara rottura con l’era disinflazionistica che ha a lungo sostenuto il reddito fisso.

A livello regionale, i fondi azionari statunitensi hanno registrato deflussi per €1,8 miliardi nell’ultima settimana. I mercati emergenti hanno perso €5,5 miliardi - la loro peggiore settimana in 14 - e il Giappone ha registrato un’uscita di €4 miliardi. L’Europa è rimasta resiliente con afflussi di €400 milioni.

Per quanto riguarda i settori, Materiali, Finanziari e Tecnologia hanno guidato i deflussi.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.