Investing.com — Palantir Technologies Inc. (NYSE:NASDAQ:PLTR) ha visto le sue azioni salire del 5,3% in seguito all’annuncio che la NATO ha acquisito il sistema militare basato sull’intelligenza artificiale dell’azienda. L’acquisizione da parte della NATO Communications and Information Agency (NCIA) rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle capacità belliche dell’Alleanza con tecnologia avanzata.
Il sistema, noto come Palantir Maven Smart System NATO (MSS NATO), sarà impiegato all’interno dell’Allied Command Operations (ACO) della NATO per migliorare vari aspetti delle operazioni militari. Secondo il Direttore Generale della NCIA, Ludwig Decamps, l’implementazione di MSS NATO fornirà "capacità di intelligenza artificiale all’avanguardia personalizzate per l’Alleanza", garantendo che le forze siano dotate degli strumenti necessari per un’azione efficace e decisiva sul campo di battaglia moderno.
L’integrazione di MSS NATO nelle operazioni della NATO dovrebbe migliorare la fusione dell’intelligence e il targeting, aumentare la consapevolezza del campo di battaglia e la pianificazione, e accelerare i processi decisionali attraverso l’uso di applicazioni di intelligenza artificiale, inclusi modelli linguistici avanzati e apprendimento automatico. Shon Manasco, Senior Counselor di Palantir Technologies, ha sottolineato l’orgoglio dell’azienda nel supportare i progressi tecnologici della NATO e l’impegno dell’Alleanza nel guidare l’innovazione.
Il Generale Markus Laubenthal, Capo di Stato Maggiore dello SHAPE, ha evidenziato il valore operativo del Maven Smart System NATO, affermando che consente all’Alleanza di sfruttare dati complessi e accelerare il processo decisionale, elementi essenziali per la loro capacità bellica. Il processo di approvvigionamento per MSS NATO è stato notevolmente rapido, richiedendo solo sei mesi dalla definizione iniziale dei requisiti all’acquisizione del sistema.
Si prevede che il nuovo sistema sarà operativo all’interno dell’ACO nei prossimi 30 giorni, segnando una rapida integrazione di questa capacità avanzata nel quadro di difesa della NATO.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.