L’oro può salire ancora secondo deVere: ecco i due motivi chiave

EditorFrank DeMatteo
Pubblicato 11.02.2025, 14:36
© Reuters.

Investing.com -- Il rally record dell’oro non mostra segni di rallentamento, secondo Nigel Green, CEO del gigante della consulenza finanziaria e gestione patrimoniale deVere Group. La previsione rialzista di Green si basa su due nuovi catalizzatori: la potenziale rivalutazione delle riserve auree americane e un importante cambio di politica in Cina che permette alle compagnie assicurative di investire in oro.

Attualmente, gli Stati Uniti valutano le loro vaste riserve auree a un prezzo obsoleto di $42 per oncia. Tuttavia, tra i principali hedge fund ed esperti finanziari sta crescendo la speculazione che il Tesoro potrebbe rivalutare queste riserve ai prezzi di mercato, che attualmente si aggirano intorno ai $2.800 per oncia.

Questa mossa, se implementata, potrebbe potenzialmente iniettare circa $800 miliardi nel Conto Generale del Tesoro, riducendo così la dipendenza dall’emissione di obbligazioni e rafforzando la fiducia nell’oro come asset monetario. Green ritiene che la rivalutazione dell’oro al suo reale valore di mercato potrebbe essere un evento finanziario trasformativo che non solo rafforzerebbe il ruolo dell’oro come riserva di valore fondamentale, ma amplificherebbe anche il suo già accelerato aumento di prezzo.

Inoltre, un importante sviluppo in Cina sta aprendo la strada a una maggiore domanda. Per la prima volta, Pechino ha autorizzato un programma pilota che consente alle assicurazioni di investire in oro, sbloccando potenziali afflussi di miliardi nel mercato. Considerando che la banca centrale cinese guida già gli acquisti globali di oro, questa mossa probabilmente intensificherà l’attuale tendenza delle nazioni ad allontanarsi dagli asset in dollari USA.

Green suggerisce che l’approvazione cinese per le assicurazioni darà una spinta significativa alla domanda, oltre agli acquisti delle banche centrali che sono già ai massimi livelli da decenni. Sottolinea inoltre che questi due fattori da soli potrebbero far salire i prezzi dell’oro, specialmente in un momento in cui le condizioni macroeconomiche favoriscono già un rally prolungato dei metalli preziosi.

Le pressioni inflazionistiche continuano a rimanere ostinatamente alte, peggiorate dalle politiche tariffarie che rischiano di spingere i prezzi ancora più in alto. L’imposizione di nuove tariffe sulla Cina e altri partner commerciali chiave non solo alimenta i timori di una guerra commerciale più ampia, ma stimola anche la corsa verso beni rifugio come l’oro.

Contemporaneamente, le banche centrali di tutto il mondo stanno aumentando i loro acquisti di oro a un ritmo mai visto in decenni. La Cina, in particolare, ha costantemente aumentato le sue riserve, con la People’s Bank of China che ha espanso le sue partecipazioni per il terzo mese consecutivo a gennaio.

A questo si aggiunge l’incertezza geopolitica dovuta alla guerra in Ucraina, l’instabilità in Medio Oriente e le crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale, tutti fattori che contribuiscono a un ambiente di incertezza e rafforzano l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.

Con tutti questi fattori che convergono, il percorso verso nuovi massimi storici per l’oro appare inevitabile. La combinazione della speculazione sulla rivalutazione dell’oro USA, la domanda guidata dalle assicurazioni cinesi, gli aggressivi acquisti delle banche centrali, le pressioni inflazionistiche e l’incertezza geopolitica sta creando una tempesta perfetta per i rialzisti dell’oro. Green conclude affermando che il momentum attuale appare inarrestabile e l’attuale rally record ha ancora strada da fare.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.