Investing.com - Era il 2008, Wall Street ballava sull’orlo del baratro e Michael Burry, guardava ciò che nessuno voleva vedere. Mentre il mondo si illudeva, lui scommetteva contro il sistema. Quella scommessa lo rese leggenda.
Oggi, a distanza di quasi vent’anni, Burry è di nuovo solo. E ancora una volta guarda il mercato da una prospettiva diversa, mentre tutti gli altri applaudono all’intelligenza artificiale, alle big tech cinesi, al futuro che corre veloce. Ma lui, invece, rallenta. E decide di invertire marcia.
La nuova "Big Short": Nvidia e la Cina
15 maggio 2025. La SEC pubblica il nuovo filing 13F di Scion Asset Management. È come aprire un libro criptico, ma chi sa leggere capisce subito: Michael Burry è tornato.
Ha aperto opzioni put – scommesse ribassiste – contro NVIDIA Corporation, la regina del boom AI. E poi, anche contro Alibaba Group Holdings Ltd ADR, JD.com Inc Adr, Baidu Inc – titoli che fino a poco fa aveva in portafoglio come posizioni long. Un dietrofront totale.
Vuoi capirci qualcosa anche tu?
Capire i filing 13F non è semplice. Sono documenti pensati per i regolatori, non per gli investitori retail. Ma se vuoi analizzare in modo chiaro e intuitivo i portafogli dei grandi investitori come Burry, puoi farlo su InvestingPro, nella sezione Idee. Qui trovi i 13F tradotti in visualizzazioni chiare, con gli ultimi movimenti, i pesi di portafoglio e il contesto strategico. In pratica, un navigatore tra le mosse di chi muove i mercati.
Se abbonato a InvestingPro? Guarda in dettaglio il portafoglio.
La notizia fa rumore. Nvidia continua a macinare performance, come se il mercato volesse andare contro il suo scetticismo. Ma il messaggio è chiaro: Burry vede qualcosa che gli altri ignorano. Ancora una volta.
Una sola sopravvissuta: Estée Lauder
In mezzo al deserto ribassista che è diventato il portafoglio Scion, una sola azienda è rimasta in piedi: Estee Lauder Companies Inc. Un colosso della cosmetica, ferito e in caduta libera (-52,9% nell’ultimo anno), ma ancora lì. Viva (Pre-market +5,39% al momento della scrittura).
Molti si chiedono: perché proprio Estée Lauder?
Non certo per entusiasmo. Il titolo è in difficoltà: ricavi in calo, margini sotto pressione, forte esposizione al mercato cinese. Eppure, qualcosa in quel business "lento" ha convinto Burry a tenerla. Forse la sua resilienza nei periodi di crisi. Forse la trasformazione digitale in corso. O forse, semplicemente, il fatto che è stata punita troppo severamente dal mercato.
In ogni caso, è rimasta sola in mezzo a una strategia dominata da scommesse al ribasso.
Burry sembra puntare su una ripresa del valore o su una tenuta relativa rispetto a titoli più esposti ai rischi macro. Ma la scommessa è tutt’altro che priva di rischi, vista la dipendenza dal mercato cinese e la pressione sui margini.
- Crescita ricavi FY2025 Q3: -9,9%
- Margine netto FY2024: 2,5%
- ROE: 7,2%
- Debito/Equity: 184,9% (abbastanza elevato)
- Dividend yield: 2,5% (in costante pagamento da 30 anni)
Cosa sa Michael Burry?
Nessuno lo sa con certezza. Il filing 13F non rivela l’entità esatta delle sue posizioni ma il suo portafoglio attuale è come un racconto a metà: ridotto all’essenziale, fortemente sbilanciato verso una correzione. Un mix di rischio estremo e convinzione profonda. Esattamente il suo stile.
In un mondo in cui i fondi rincorrono Nvidia, Burry si mette di traverso. Mentre tutti cercano rifugio negli ETF tech, lui si rifugia nelle creme di lusso.
Michael Burry è il tipo che scommette contro il consenso, anche quando quel consenso lo applaude. Lo ha fatto nel 2008. Lo ha rifatto contro Tesla. E ora lo fa contro l’intelligenza artificiale.
E qui arriva il punto chiave: il 13F fotografa le posizioni di 45 giorni fa, e in quel momento, Burry aveva ragione.
Ma come sappiamo i mercati mutano in fretta: possiamo solo dire che questa è stata una settimana per gli investitori del mercato azionario molto positiva! In un batter d’occhio, avreste potuto perdere uno dei più grandi rally degli ultimi anni, con l’S&P 500 che ha guadagnato più del 3,5% in solo una manciata di sessioni.
Ma se pensate che i guadagni del benchmark siano già impressionanti, ripensateci. I nostri membri premium, che hanno seguito i nostri stock picks basati sull’AI "Giganti Tecnologici" per meno di €9 al mese, stanno raccogliendo risultati molto più grandi.
Sostenuti da scelte come:
-
- Microchip Technology: +32,23% a maggio SOLAMENTE
-
- Axcelis Technologies: +27,81% a maggio SOLAMENTE
-
- MKS Instruments: +27,31% a maggio SOLAMENTE
Tra molti altri...
Questa strategia di 15 azioni è in rialzo di un sorprendente 14% circa dall’inizio del mese.
Nel frattempo, un’altra delle nostre strategie sta offrendo guadagni succosi. La strategia Batti l’S&P 500 è in rialzo del 7,04% da inizio anno rispetto all’indice, dimostrando che un alfa costante è possibile quando si utilizzano gli strumenti giusti.
Se non bastasse, le nostre strategie globali stanno mostrando una sovraperformance più forte rispetto ai rispettivi benchmark, da inizio anno:
-
- Campioni dell’industria tedesca: +12,77% vs. benchmark
-
- TASI Superstars (Arabia Saudita): +11,60% di sovraperformance
-
- Bharat Midcap Movers (India): +10,98% vs. benchmark
-
- Scelte di Valore italiano: +8,64% vs. benchmark
ProPicks IA utilizza un approccio semplice e riconosciuto dal settore per l’analisi fondamentale, sfruttando la modellazione di big data all’avanguardia e una ricca storia di dati del mercato azionario per fornire ai nostri utenti premium solo le scelte con la più alta probabilità. I nostri backtest suggeriscono che gli investitori che seguono le strategie nel lungo periodo otterranno risultati ancora migliori. Vedi sotto:
L’abbonamento include:
- Suggerimenti: informazioni digeribili per semplificare una grande quantità di dati finanziari complessi in poche parole.
- Stock Screener avanzato: trova i titoli migliori in base alle tue aspettative, tenendo conto di centinaia di parametri finanziari.
- Dati finanziari storici per migliaia di azioni: così i professionisti dell’analisi fondamentale possono approfondire tutti i dettagli autonomamente.
- ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
- WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
-
E molti altri servizi, per non parlare di quelli che contiamo di aggiungere nel prossimo futuro.
Per chi ci legge da dispostivi iOS potrebbe essere necessario tenere premuto sui link interni all’articolo per essere rimandati alla pagina degli sconti)
Sul nostro canale YouTube ufficiale di Investing Italia, puoi accedere a contenuti esclusivi, analisi dettagliate e consigli pratici, comodamente dal tuo schermo.
Alla prossima!
"Quest’articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all’investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l’acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell’investitore".