Morgan Stanley promuove Holcim a "overweight" per flusso di cassa e margini

Pubblicato 24.06.2025, 09:32
© Reuters.

Investing.com - Morgan Stanley (NYSE:MS) ha promosso Holcim (SIX:HOLN) a "overweight" da "equal weight", aumentando il target di prezzo a 55 franchi svizzeri, in una nota datata martedì.

Le azioni della società di materiali da costruzione sono salite del 5,5% alle 03:32 ET (07:32 GMT).

La mossa segue lo spin-off dell’attività nordamericana di Holcim, Amrize, che ha semplificato la struttura dell’azienda e migliorato la flessibilità nell’allocazione del capitale.

Secondo gli analisti Cedar Ekblom e Axel Stasse di Morgan Stanley, la conversione del flusso di cassa libero dall’EBITDA di Holcim ha raggiunto il 57% nel 2024 su base pro forma. Il management punta a una conversione superiore al 50% fino al 2030.

Morgan Stanley prevede una conversione media del flusso di cassa libero in EBITDA del 56% tra il 2026 e il 2028, superiore a concorrenti come Heidelberg (ETR:HDDG), Buzzi, Cemex e Vicat (EPA:VCTP).

Con una spesa prevista per acquisizioni bolt-on di 500 milioni di franchi svizzeri all’anno e un payout di dividendi del 50%, si prevede che l’indebitamento diminuirà costantemente, consentendo ulteriore crescita o rendimenti per gli azionisti.

Il rapporto evidenzia la crescita costante degli utili di Holcim, guidata da una strategia che privilegia il valore rispetto ai volumi e da controlli rigorosi dei costi.

Si prevede che l’EBIT crescerà a un CAGR dell’8% dal 2025 al 2030. La leadership nella decarbonizzazione dell’azienda è citata come un fattore chiave per i margini.

Le misure includono la riduzione dei rapporti di clinker, l’aumento dell’uso di combustibili alternativi e la partecipazione a progetti di cattura del carbonio finanziati dal governo.

I prodotti di marca ECOPact ed ECOPlanet, che hanno rappresentato rispettivamente il 26% e il 31% delle vendite del 2024, dovrebbero superare il 50% delle vendite totali entro il 2030.

Nonostante le pressioni cicliche, Morgan Stanley vede un rischio di ribasso limitato. In Europe, che contribuisce al 56% dei ricavi previsti per il 2025, la produzione di cemento in Germania, Regno Unito e Francia è ancora del 25% al di sotto dei livelli del 2019.

La diminuzione dei tassi di interesse potrebbe stabilizzare l’edilizia residenziale. In Messico, che rappresenta l’11% dei ricavi di Holcim, l’attività di costruzione si è attenuata dopo il completamento di importanti progetti infrastrutturali.

Tuttavia, la forte posizione di Holcim e i margini EBITDA del 38% in America Latina aiutano a compensare le debolezze regionali.

Le metriche di valutazione mostrano che Holcim viene scambiata con un rendimento del flusso di cassa libero del 7,4% e un EV/EBITDA di 7,4x per l’anno fiscale 2026, paragonabile ai concorrenti europei ma con uno sconto rispetto alle aziende industriali svizzere che hanno una media di 18x EV/EBITDA.

In uno scenario rialzista, che presuppone un CAGR dei ricavi del 7% e una crescita dell’EBIT del 10% fino al 2030, Morgan Stanley vede un potenziale di rialzo superiore al 50%, con azioni scambiate a un rendimento del flusso di cassa libero del 5%.

A livello regionale, l’America Latina offre i margini EBITDA più elevati, vicini al 40%, mentre Asia, Medio Oriente e Africa contribuiscono al 25% dei ricavi previsti.

Si prevede che le spese in conto capitale aumenteranno al 7% dei ricavi entro il 2030, con 6,6 miliardi di franchi svizzeri di flusso di cassa non allocato disponibile fino al 2030, escluse potenziali vendite di asset o ulteriore leva finanziaria.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell’intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.