Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Mps, per perimetro massimo UniCredit chiede oltre 7 mld capitale - fonti

Pubblicato 18.10.2021 13:26 Aggiornato 18.10.2021 20:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Il logo Monte dei Paschi di Siena presso una filiale a Roma. REUTERS/Max Rossi
 
CRDI
-0,99%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BMPS
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

di Giuseppe Fonte e Valentina Za

ROMA (Reuters) -Le condizioni poste da UniCredit (MI:CRDI) al Tesoro per acquisire gran parte di Banca Mps (MI:BMPS) richiedono che lo stato ricapitalizzi la banca toscana per ben oltre 7 miliardi di euro, secondo due fonti a conoscenza del dossier.

UniCredit ha accettato a luglio di trattare col ministero dell'Economia su Mps a condizione che l'operazione non abbia alcun impatto sui coefficienti di capitale e assicuri una crescita dell'utile per azione di almeno il 10%.

Mps è sotto controllo pubblico dopo il salvataggio del 2017 costato 5,4 miliardi ai contribuenti e il Tesoro punta a presentare alle autorità europee un piano di privatizzazione a fine anno con l'obiettivo di uscire concretamente dall'istituto senese al più tardi entro il termine pattuito di metà 2022.

Le parti lavorano sempre per chiudere un accordo preliminare in tempo utile per il cda di UniCredit del 27 ottobre sui risultati dei nove mesi, ma una fonte vicina al negoziato non esclude che possa volerci più tempo stante la complessità delle trattative.

"Siamo alle battute conclusive, bisogna verificare se ci sono le condizioni idonee per chiudere," spiega una fonte di via XX Settembre.

Tanto la struttura dell'articolata operazione quanto l'esatto perimetro oggetto di cessione sono ancora in discussione e resta da vedere quale sarà la risposta del ministero alle richieste di UniCredit.

Contattato da Reuters, il Tesoro preferisce infatti non commentare.

Diverse fonti avevano riferito a Reuters che il compendio selezionato da UniCredit esclude Mps Capital Services, Mps Leasing and Factoring e 300 filiali collocate soprattutto nel Meridione.

UniCredit ha gia' chiarito che non prendera' i crediti deteriorati di Mps che ammontano a poco oltre 4 miliardi, nonche' i crediti valutati a rischio di deterioramento, e tutti i rischi legali non ordinari.

Nel dettagliare la struttura ipotetica dell'operazione, un documento confidenziale visto da Reuters prevede un aumento di capitale in opzione ai soci e con offerta a terzi dell'inoptato, chiarendo che parte dell'offerta dovrà essere sottoscritta da investitori di mercato per rispettare la disciplina europei sugli aiuti di stato.

UniCredit - soprannominata Urano nel testo - dovrebbe finanziare l'acquisizione del compendio con l'emissione di nuove azioni, rendendo il Tesoro suo azionista. Il concambio consentirebbe inoltre a eventuali nuovi azionisti di Mps entrati in fase di aumenti di ricevere titoli UniCredit.

La parte residua di Mps potrebbe andare a Fintecna (società controllata da Cassa depositi e prestiti) comprensiva dei rischi legali e di almeno parte degli immobili storici di Siena.

(in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Mps, per perimetro massimo UniCredit chiede oltre 7 mld capitale - fonti
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Maurizio Colnaghi
Maurizio Colnaghi 18.10.2021 23:17
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
E così avranno ragione tutti i ladroni della sinistra senese a partire dal PCI che ha gestito ininterrottamente comune di Siena, banca MPS e tutte le istituzioni cittadine, facendo tornare gli stessi vertici prima qui, più fondazione, poi eccetera
Emanuele Paris
Bigmème 18.10.2021 22:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il piano presentato da Unicredit è peggiore di quello che viene prospettato nell'articolo: Unicredit ha posto una condizione: impatto zero sui ratio. La logica Unicredit è questa: Unicredit non ha alcun bisogno di Mps, e non vuole spendere capitale sull'italia. Il problema è del tesoro che non ha alternative, visto che nessuno si è fatto avanti. Mps in Unicredit comunque sarà smembrata in pochi anni. Una delle tante aziende fagocitate della politica italiana. A conti fatti Mps potrebbe costare ai contribuenti italiani ben oltre i 10 miliardi di euro. Poste le condizioni di Unicredit, se fossi al tesoro a questo punto prenderei in seria considerazione di tenere Mps nel perimetro pubblico e rilanciarla per poi venderla successivamente: con una ricapitalizzazione monster di 7 miliardi di euro a carico del tesoro come chiesto da Unicredit, a quel punto Mps potrebbe reggere da sola se ben gestita: alla Ue non avrebbero problemi nel concederci tempo. Ricordo a tutti che sono soldi nostri!
michael mike
wilsons 18.10.2021 22:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Concordo
Alessandro Balducci
Alessandro Balducci 18.10.2021 22:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Forse cosa c'è dentro mps non lo hanno detto tutto... Qlc non torna e, a mio parere, bene fa unicredit (o almeno una parte di questa) a non cedere.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email