Ultime Notizie
Investing Pro 0

Nel 2021 i green bond saranno il 25% di tutte le emissioni

Pubblicato 19.10.2021 15:19 Aggiornato 19.10.2021 16:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters
 
AIRP
-0,28%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENGIE
-0,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
EDP
-1,47%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IBE
-0,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
LXSG
-0,59%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DSMN
+0,00%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Le obbligazioni ESG emesse dalle società potrebbero rappresentare almeno un quarto di tutte le emissioni corporate non-finanziarie europee nel 2021, grazie alla narrativa sulla transizione energetica e ad un aumento degli investimenti legati a sostenibilità e politiche ambientali. 

Secondo un nuovo studio di Scope Ratings, i bond ESG rappresenteranno "almeno il 25% di tutti i bond del settore non-finanziario europee nel 2021 rispetto a solo l'8% dell'anno scorso", dopo essersi attestati al 27% nel terzo trimestre.

Nei primi nove mesi di quest'anno, evidenzia l'agenzia di rating con sede a Berlino, le emissioni green hanno occupato una fetta pari al 23% del totale per complessivi 110 miliardi di euro, quasi il doppio del totale nel 2020.

I principali emittenti di obbligazioni ESG-linked da inizio gennaio, afferma Scope, sono stati Enel (MI:ENEI) (10,1 miliardi di euro), la società immobiliare dell'Europa centro-orientale CTP NV (AS:CTPNV) (2,5 miliardi di euro), con emissioni di 2,0 miliardi di euro da parte di Mondelez International Inc (NASDAQ:MDLZ)., Energias de Portugal (LS:EDP) e l'utility spagnola Iberdrola (MC:IBE). Nel report, l'agenzia di rating europea fa menzione anche di A2A SpA (MI:A2), Engie (PA:ENGIE) e Valeo (PA:VLOF).

“Le società nei settori dei servizi di pubblica utilità, immobiliare, beni di consumo, dei trasporti e della logistica hanno continuato a essere gli emittenti più attivi di obbligazioni ESG nel terzo trimestre del 2021 in termini di volume”, afferma Eugenio Piliego, analista di Scope Ratings. "Le utility hanno dominato in gran parte le emissioni ESG quest'anno e lo scorso anno, ma anche le società immobiliari hanno recuperato rapidamente", aggiunge Piliego.

"Stanno emergendo emissioni verdi in modo regolare da alcuni altri settori, ed in particolare da quello chimico", spiega invece Klaus Kobold, analista di Scope. "Nobian NV ed Evonik Industries (DE:EVKn) hanno partecipato al mercato del debito ESG con prestiti da 525 e 500 milioni di euro nel terzo trimestre, dopo aziende del calibro di Air Liquide SA (PA:AIRP), DSM NV (AS:DSMN) e Lanxess (DE:LXSG)".

Oltre alle aziende chimiche, sottolineano da Scope, i comparti di vendita al dettaglio e di telecomunicazioni "hanno mostrato una propensione significativamente maggiore per le emissioni ESG rispetto allo scorso anno".

Nel 2021 i green bond saranno il 25% di tutte le emissioni
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
Marco Dess
Marco Dess 19.10.2021 17:00
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
situazione particolare, in atto una stagflazione
franco barini
barnix 19.10.2021 16:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
interessante però il fatto che è proprio grazie al green che ci troviamo in questa situazione di alta inflazione e pressoché stagnazione (che tra l'altro ne parlavo già a ottobre novembre 2020) questa fretta di fare tutto subito tutto adesso , questa immissione di denaro sempre più grande per alimentare questo ESG questo green che tanti vogliono ma pochi hanno capito realmente quanto sia green basti pensare che senza petrolio le pale eoliche non si costruiscono , oppure nessuno guarda a quanto inquina l'intero processo di estrazione e raffinamento delle terre rare, nessuno lo guarda perché tutto accade in Cina dove nessuno dice niente, ma la Cina già da anni applica quote al export di queste materie prime definite strategiche, e se vogliamo sviluppare green per forza passeremo dalla Cina che a sua volta sta sempre più limitando la produzione e affronta gravi problemi interni...quindi capite bene la direzione che stiamo o abbiamo già preso grazie al voler tutto subito
Andrea Lezzerini
Andrea Lezzerini 19.10.2021 16:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
d'accordissimo
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email