

Per Favore, prova con una nuova ricerca
Le due forze che dalla parte finale del 2021 si contrappongono a Wall Street, e di conseguenza sull’intero universo azionario globale, nell’ultimo paio di settimane hanno visto prevalere il partito di chi preferisce portare a casa il profit dopo due anni di corsa al rialzo rispetto a chi ritiene che i prezzi siano scesi abbastanza da comprare sui presunti minimi. Anche la settimana scorsa i tentativi di S&P 500 e soprattutto del Nasdaq di rimbalzare sono stati implacabilmente venduti, facendo finire il secondo in territorio di ‘correzione’ vale a dire a una distanza superiore al 10% dai massimi recenti, che in questo caso sono anche massimi storici. A Wall Street comanda l’Orso? Forse è un po’ esagerato, se si pensa che chi ha in portafoglio da 2-3 anni titoli come Netflix (NASDAQ:NFLX), che hanno accusato in pochi giorni una perdita del 20%, può ancora contare su un margine di guadagno di 2-3 volte il prezzo di carico. Più che di Orso al comando forse è più corretto affermare che l’emozione ha preso la guida delle operazioni, alimentata da non poche preoccupazioni: inflazione, svolta aggressiva della Fed, delusioni in arrivo dalle trimestrali, rischi geopolitici dalla Russia alla Cina.
Il tutto rende difficili se non impossibili previsioni a breve termine. Cominciamo dall’inflazione e dalla Fed, il cui FOMC si riunisce martedì 25 e mercoledì 26 per la prima volta nel 2022. Un mercato che sembra aver smussato i timori su tassi e prezzi in aumento è quello dei Treasury, che proprio mentre gli investitori vendevano i tentativi di rimbalzo del Nasdaq ha visto il rendimento del decennale tornare sotto l’1,8%, forse perché ritenuto accettabile per parcheggiare i soldi delle prese di beneficio sulle azioni di Wall Street. Ora il mercato vuol ascoltare qualche parola rassicurante dalla Fed, non tanto sul numero di rialzi dei tassi nella pipeline per il 2022, tanto alla fine un quartino alla volta al massimo i Fed Fund arrivano all’1-1,25% per fine anno, ma sul drenaggio di liquidità che potrebbe seguire la fine del tapering, andandosi a sommare con l’esaurimento di diversi stimoli fiscali, prosciugando le risorse di consumatori e investitori...
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
MILANO (Reuters) - La difesa di San Faustin, holding del gruppo Techint, e dei suoi amministratori, i fratelli Gianfelice e Paolo Rocca e Roberto Bonatti, ha chiesto oggi al...
(Reuters) - Euronext (EPA:ENX) ha annunciato ricavi trimestrali record, beneficiando dell'elevata volatilità dei mercati in tempi di crisi internazionale e di un...
PARIGI (Reuters) - Societe Generale ha comunicato che Frederic Oudea, attuale Ceo, non si candiderà per un nuovo mandato alla prossima assemblea degli azionisti il 23 maggio...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.