Mercati azionari forti, ma attenzione al dato che chiuderà la settimana!
OraFinanza - Segnali di una forte domanda lungo la catena di approvvigionamento dell’azienda, che potrebbero sostenere i risultati del secondo semestre (27 agosto), portano gli analisti di Barclays (LON:BARC) ad aumentare il target price su Nvidia: il broker ora vede le azioni Nvidia a 200 dollari, dai 170 precedenti, confermando la raccomandazione buy sul titolo e il rating overweight.
Il nuovo prezzo obiettivo implica un potenziale rialzo del 38% rispetto allachiusura di ieri della società a Wall Street, pari a 144,69 dollari, mentre oggi il titolo apre la seduta a 144,82 dollari (+0,10%).
Il nuovo aumento del target price della banca si basa sull’applicazione di un multiplo di 29 volte alla sua stima di utile per azione (EPS) non-GAAP per il 2026 di 6,86 dollari, che in precedenza era di 6,43 dollari.
"Nonostante il recente aumento, questo titolo ha il maggiore potenziale di rialzo nella nostra copertura per il secondo semestre e abbiamo alzato il nostro target price a 200 dollari", hanno scritto gli analisti guidati da Tom O’Malley.
Secondo le stime di GuruFocus, il valore intrinseco (FG Value) a cui l’azione Nvidia dovrebbe essere scambiata tra un anno è stimato a 273,40 dollari, suggerendo così un rialzo dell’88,96% rispetto al prezzo attuale di 144,69 dollari.
Il GF Value è la stima di GuruFocus del fair value a cui il titolo dovrebbe essere scambiato. È calcolato sulla base dei multipli storici a cui il titolo è stato scambiato in precedenza, nonché della crescita aziendale passata e delle stime future della performance aziendale.
Sulla base dei tp a un anno indicati da 52 analisti, il prezzo obiettivo medio per Nvidia è di 174,71 dollari, con una previsione massima di 372,87 e una stima minima di 100 dollari. L’obiettivo medio implica un rialzo del 20,75% rispetto al prezzo attuale di 144,69 dollari.
Unknown block type "image", specify a component for it in the `components.types` optionA seguito ad analisi della catena di approvvigionamento in seguito ai risultati del primo trimestre, Barclays ha identificato circa "2 miliardi di dollari di potenziale di rialzo per il fatturato di Nvidia a luglio", portando il broker ad aumentare la sua stima di fatturato annuale del settore Computer da 35,6 miliardi a 37 miliardi.
La capacità di Blackwell ha raggiunto circa 30.000 wafer al mese a giugno, al di sotto delle precedenti aspettative di Barclays di 40.000 wafer, ma la banca osserva che "gli utilizzi sono solidi e la catena di approvvigionamento sembra positiva per la seconda metà dell’anno".
Blackwell Ultra rimane in linea con i tempi previsti, con la produzione di massa prevista per il terzo trimestre. Anche le vendite di sistemi stanno migliorando, contribuendo per circa il 25% al fatturato a luglio e avvicinandosi al 50% entro ottobre. “Sia Ultra che i maggiori volumi dovrebbero contribuire ai margini lordi (GM) nel secondo semestre", prevedono da Barclays.
Di conseguenza, l’azienda ha rivisto le sue previsioni di fatturato per il terzo e il quarto trimestre fiscali, portandole rispettivamente a 42 miliardi e 48 miliardi, al di sopra delle proiezioni precedenti e del consenso di mercato.
Barclays osserva che le prospettive per la supply chain sono ottimistiche per la seconda parte del 2025, in linea con la crescente adozione di applicazioni di intelligenza artificiale. Nonostante la base iniziale inferiore, la capacità di Blackwell ha registrato un aumento del 30% trimestre su trimestre, con un utilizzo migliorato che supporta una previsione favorevole per ottobre.
Nella nota, Barclays ha inoltre evidenziato che la domanda di Trainium 2 di Amazon (NASDAQ:AMZN) è aumentata, con un’offerta in grado di soddisfare circa il 70% degli oltre 2 milioni di unità richieste, aggiungendo circa 300 milioni di dollari di potenziale di rialzo ai ricavi ASIC quest’anno, sebbene alcuni potrebbero rimandare al 2026.
I controlli sulla fornitura di TPU sono rimasti stabili, spiegano dal broker, con V7 entrato nella catena di approvvigionamento a maggio, e si prevede che i volumi del terzo trimestre aumenteranno del 20% rispetto al trimestre precedente.