Nvidia e il contrabbando dei suoi prodotti in Cina

Pubblicato 04.03.2025, 10:15
Aggiornato 04.03.2025, 10:35
© Reuters.  Nvidia e il contrabbando dei suoi prodotti in Cina

OraFinanza - Giornata pessima per Nvidia ieri a Wall Street, in netto calo dopo le indiscrezioni del Wall Street Journal che raccontavano come alcuni acquirenti cinesi aggirino i controlli sulle esportazioni statunitensi.

Le azioni Nvidia hanno chiuso la seduta in calo dell’8,7%, a 114 dollari, quotazione più bassa da metà settembre, e ora le perdite del 2025 si attestano al 17%. Oggi il pre market USA vede il titolo provare un rimbalzo, vista la crescita dell’1% mostrata nei primi minuti di contrattazioni.

Diffuse le vendite alla Borsa di New York: lo S&P500 ha chiuso a -1,8% (livello più basso dal 14 gennaio e peggior seduta del 2025) e il Nasdaq a -2,6%, con i due indici rispettivamente in calo del 4,8% e dell’8,5% rispetto ai rispettivi massimi storici di chiusura stabiliti il ​​19 febbraio. Male anche il Dow Jones (-1,5%), ai minimi dal 16 gennaio.

Il sentiment del mercato era stato colpito dall’annuncio del Presidente Donald Trump circa l’entrata in vigore i dazi sulle importazioni da Messico, Canada e Cina

Secondo quanto riportato da News.Az, citando Yahoo Finance, i prodotti AI di Nvidia stanno arrivando in Cina nonostante le restrizioni esistenti sulle esportazioni decise dagli USA.

Il Wall Street Journal ha riferito domenica sera che le ultime CPU Blackwell (unità di elaborazione grafica) della società stanno raggiungendo il gigante asiatico tramite rivenditori terzi che utilizzano società registrate nelle regioni vicine in violazione dei controlli sulle esportazioni.

"Gli acquirenti anonimi non possono acquistare, consegnare, installare, utilizzare e mantenere i prodotti Blackwell in paesi non autorizzati", ha spiegato un portavoce di Nvidia a Yahoo Finance in una dichiarazione, aggiungendo che la società ha intenzione di continuare “a indagare su ogni segnalazione di possibili deviazioni” e di adottare “misure appropriate".

Coinvolte nell’aggiramento delle regole ci sarebbero Dell e Super Micro Computer, aziende che producono server utilizzando le GPU Blackwell, entrambe sotto accusa a Singapore per aver violato le restrizioni all’esportazione degli Stati Uniti nella spedizione verso la Malesia di server che potrebbero contenere prodotti Nvidia. Proprio la Malesia viene spesso considerata il punto di passaggio del contrabbando di chip verso la Cina.

La notizia ha scatenato le vendite anche sulle due società: le azioni Dell sono scese di quasi il 7% quelle di Super Micro del 13%.

Il blocco delle vendite di prodotti Blackwell avrebbe un impatto importante sul business di Nvidia. La trimestrale della società diffusa la scorsa settimana ha mostrato infatti che i suoi Blackwell hanno contribuito per 11 miliardi di dollari ai ricavi del quarto trimestre e Nvidia ha affermato che questi prodotti hanno raggiunto la produzione su vasta scala nonostante alcuni problemi tecnici.

"Gli investitori sono sempre più preoccupati che Nvidia possa essere influenzata da ulteriori restrizioni sulle vendite in Cina", spiega l’analista di DA Davidson, Gil Luria, a Yahoo Finance in un’e-mail lunedì. "Finora, la società ha sostenuto di non essere responsabile delle vendite dei propri rivenditori in Cina, ma ciò potrebbe non reggere poiché vengono messe in atto nuove restrizioni", ha concluso l’esperto.

Questo contenuto è fornito da OraFinanza

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.