
Per Favore, prova con una nuova ricerca
MILANO (Reuters) - Gli indici di Piazza Affari viaggiano intorno alla parità a metà mattina tra borse europee leggermente positive. La differenza è da imputare allo stacco cedole di una decina di società italiane, per lo più blue chip.
"L'impatto sull'indice è di circa 0,4 punti percentuali", dice un trader.
Anche i timori sulla diffusione dei contagi di Covid-19 sembrano rientrati. Secondo JP Morgan (NYSE:JPM), una quarta ondata dell'epidemia non colpirebbe in ogni caso i mercati azionari, neanche alla luce di eventuali nuove restrizioni e lockdown, che comunque il broker non si aspetta vincolanti come lo scorso inverno.
In questo contesto, l'attenzione si focalizza sul tema domestico di Telecom Italia (MI:TLIT) e sull'ipotesi di Opa.
Intorno alle 12,30 l'indice FTSE Mib cede lo 0,07%, ma il futures con scadenza dicembre, che non risente dello stacco dividendi, sale di 0,4%.
Tra i titoli in evidenza:
** Tra una sospensione e l'altra, TELECOM ITALIA (TIM) sale del 28% circa a 0,444 euro dopo un massimo intraday a 0,45 euro sulla notizia che il fondo Usa Kkr ha presentato nel weekend una manifestazione di interesse non vincolante per rilevare il controllo del gruppo, valutato 10,8 miliardi. Il prezzo indicato dal Kkr per la possibile offerta è pari a 0,505 euro per azione ordinaria o risparmio. Anche i titoli risparmio salgono di circa il 28%. Hsbc ha alzato oggi il giudizio a "buy" da "reduce" sul titolo sostenendo che il percorso verso un'offerta formale di Kkr non è certo né veloce, ma è articolato e credibile e spingerà le parti a "mostrare le loro carte".
** Il movimento di Telecom scalda anche INWIT, la società di torri di telefonia mobile controllata congiuntamente da Tim e Vodafone (LON:VOD), che sale del 5% sulle speculazioni di una possibile cessione della quota in mano al gruppo italiano.
** Intanto il primo azionista di Telecom, Vivendi (PA:VIV), sale a Parigi di oltre 2%.
** Bene il risparmio gestito, con FINECOBANK (MI:FBK), AZIMUT (MI:AZMT) e BANCA MEDIOLANUM (MI:BMED) in rialzo tra l'1,9% e il 2,8%.
** Si rafforza anche il comparto bancario: MEDIOBANCA (MI:MDBI) +2,5%, UNICREDIT (MI:CRDI) +1,2%, INTESA SANPAOLO (MI:ISP) +0,6%.
** Bene SAIPEM (MI:SPMI) che ha annunciato un nuovo contratto in Brasile, mentre ENI (MI:ENI) è piatta. Deboli le utility.
** In calo di 1,2% ATLANTIA (MI:ATL).
** Acquisti sul lusso con FERRAGAMO (MI:SFER) in testa con +1,9%.
(Claudia Cristoferi, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)
MILANO (Reuters) - La difesa di San Faustin, holding del gruppo Techint, e dei suoi amministratori, i fratelli Gianfelice e Paolo Rocca e Roberto Bonatti, ha chiesto oggi al...
(Reuters) - Euronext (EPA:ENX) ha annunciato ricavi trimestrali record, beneficiando dell'elevata volatilità dei mercati in tempi di crisi internazionale e di un...
PARIGI (Reuters) - Societe Generale ha comunicato che Frederic Oudea, attuale Ceo, non si candiderà per un nuovo mandato alla prossima assemblea degli azionisti il 23 maggio...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.