Pioggia di dati macro a Wall Street in attesa del PCE di ottobre

Pubblicato 27.11.2024, 15:00
© Reuters.  Pioggia di dati macro a Wall Street in attesa del PCE di ottobre
EUR/USD
-
NDX
-
US500
-
DJI
-
AMZN
-
BTC/USD
-

OraFinanza - Rallenta l’economia negli Stati Uniti anche se di poco e mantenendosi solida, con l’inflazione nel trimestre che ha mostrato segni di indebolimento, anche se non di molto, in attese del fondamentale dato di ottobre previsto nel pomeriggio.

Passando al dettaglio dei dati, il Prodotto Interno Lordo annualizzato degli USA trimestre su trimestre è calato al +2,8%, in linea con le attese ma in calo rispetto al +3% del dato precedente.

Il consumo personale del terzo trimestre è aumentato del +3,5%, meno del periodo precedente e delle stime pari al +3,7%, mentre ad ottobre gli ordini di beni durevoli sono cresciuti del +0,2% (consensus a +0,5%), sopra il dato precedente revisionato del -0,4%.

Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione della settimana terminata il 22 novembre sono state 213 mila, in linea sia con le attese (215 mila) che con il dato precedente (215 mila).

L’indice dei prezzi principali (PCE) del trimestre ha mostrato un aumento del 2,10%, dato inferiore se paragonato al +2,80% precedente e alle attese degli esperti (+2,20%).

Oggi era stato diffuso anche l’indice Mba che misura le nuove richieste di ipoteche negli Stati Uniti e nella settimana terminata il 22 di novembre ha registrato un aumento del 6,3%, in crescita rispetto al +1,7% della settimana precedente.

Altri dati importanti sono previsti per le ore 16 quando verrà diffuso quello sul PCE di ottobre, spesso considerato il più osservato da parte della Fed per decidere le proprie politiche monetarie, visto in calo annualmente del 2,3% rispetto al 2,1% precedente.

Questi numeri sono considerati importanti in vista della riunione di dicembre della Federal Reserve e ora lo strumento FedWatch di CME Group indica che i trader scommettono con una probabilità del 66,5% che la banca centrale riduca il costo del denaro di 25 punti base a dicembre, in linea con le previsioni precedenti ai dati.

La diffusione dei dati odierni non dava particolari scossoni agli indici di Wall Street e il future sul Nasdaq proseguiva in leggero calo (-0,20%). In controtendenza i contratti sul Dow Jones (+0,15%), mentre quelli sullo S&P500 restavano intorno la parità.

Il dollaro si indeboliva nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD saliva (+0,60%) a 1,0549, mentre l’oro aumentava i suoi guadagni della mattina portandosi a 2.676 (future) e 2.652 (prezzo spot) dollari l’oncia.

Il Bitcoin restava positivo (+1%), scambiato a 93.850 dollari, ancora lontano dal livello dei 100 mila dollari sfiorato nei giorni scorsi.

Domani, Wall Street resterà chiusa per la festa del Ringraziamento e venerdì la giornata dei mercati sarà in versione ridotta.

I verbali della riunione dell'ultimo incontro della Federal Reserve diffusi ieri hanno messo in luce una notevole incertezza tra i membri del FOMC riguardo alle future decisioni di politica monetaria sia per il prossimo meeting di dicembre che sul raggiungimento del tasso neutrale.

Nel meeting di novembre, il comitato ha deciso di tagliare i tassi di 25 punti base, portando il range al 4,50%-4,75% e questa mossa era stata motivata dal rallentamento dell'inflazione e dal deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Tuttavia, le prospettive economiche rimangono incerte, con rischi sia sul fronte inflazionistico che su quello occupazionale, pertanto i banchieri sembrano preferire un approccio graduale e dipendente dai dati.

Alcuni membri sono favorevoli a tagli accelerati dei tassi in caso di rapido peggioramento del mercato del lavoro o della crescita economica, mentre altri considerano una possibile pausa se l'inflazione dovesse rimanere elevata. Il FOMC ha notato che il tasso di disoccupazione è risalito, pur rimanendo basso, e che l'inflazione ha fatto progressi verso l'obiettivo del 2%, ma resta ancora elevata.

Dell (-13%): prevede ricavi per il quarto trimestre tra i 24 e i 25 miliardi di dollari, inferiori alla stima media degli analisti di 25,57 miliardi (dati LSEG).

HP (-9%): prevede un utile per azione rettificato del primo trimestre compreso tra 70 e 76 centesimi, al di sotto delle stime degli analisti di 85 centesimi (dati LSEG).

Workday (-10%): prevede per il quarto trimestre ricavi da abbonamento inferiori alle aspettative di Wall Street, ridotti a causa di una minore spesa dei clienti per il suo software di gestione.

Outlook Therapeutics (-82%): i dati preliminari di uno studio in fase avanzata mostrano che il suo farmaco sperimentale, ONS-5010, non ha raggiunto l'obiettivo di non inferiorità alla settimana 8.

Urban Outfitters (+13%): riportato ricavi netti per il terzo trimestre di 1,36 miliardi di dollari, in crescita del 6,3% rispetto a un anno fa, battendo le stime di 1,34 miliardi (dati LSEG).

Kronos Bio (+4%): licenzierà circa l'83% dei suoi dipendenti entro la fine dell'anno e l'amministratore delegato Norbert Bischofberger si è dimesso dopo quasi sei anni di attività.

Amazon (NASDAQ:AMZN)

MoffettNathanson Research: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 235 a 248 dollari.

Zoom Video Communications

Goldman Sachs (NYSE:GS): ‘neutral’ e target price alzato da 72 a 86 dollari.

Barclays (LON:BARC): ‘neutral’ e prezzo obiettivo incrementato da 70 a 85 dollari.

Best Buy

Citigroup: ‘buy’ e target price ridotto da 109 a 101 dollari.

Delta Airlines

Citigroup: ‘buy’ e il prezzo obiettivo aumentato da 65 a 76 dollari.

Questo contenuto è fornito da OraFinanza

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.