
Per Favore, prova con una nuova ricerca
MILANO (Reuters) - Indici sempre al rialzo a Piazza Affari dopo il calo di ieri e nonostante dai futures di Wall Street giungano indicazioni di un avvio in deciso calo per Nasdaq e S&P500, sempre sui crescenti timori legati alla variante Omicron del coronavirus.
Gli investitori restano focalizzati sulle varie riunioni delle banche centrali previste questa settimana, in particolare quella della Fed che dovrebbe annunciare un avvio più veloce del 'tapering' e quindi un inizio anticipato di rialzo dei tassi. Il mercato già sconta un rialzo dello 0,25% entro maggio e tassi dello 0,75% entro l'anno.
In settimana attese anche le riunioni di Bce e BoJ.
Intorno alle 12,40 l'indice FTSE Mib avanza dello 0,45%. Volumi molto bassi, poco sopra i 600 milioni di euro.
Tra i titoli in evidenza:
Ben intonati i titoli bancari con il ritorno delle indiscrezioni sull'M&A. Su tutti balza Carige (MI:CRGI_old), in asta di volatilità dopo un balzo dell'8,15%. A fare da traino le indiscrezioni riportate da un quotidiano secondo cui il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd) ha in corso colloqui con un fondo e due banche per la cessione del controllo dell'istituto ligure, e in particolare i dialoghi sarebbero con Credit Agricole (PA:CAGR) e BPER (MI:EMII) (+2,2%). "E' un titolo con poco flottante che gli istituzionali non hanno. Scambia veramente poco ed è facile farla salire", si limita a commentare un trader.
Raccolte anche Banco Bpm (MI:BAMI)(+0,3%) e Mps (MI:BMPS)(+0,8%). Ieri L'AD di Banco Bpm (MI:PMII) Giuseppe Castagna ha risposto con "mai dire mai" a una domanda su un potenziale interesse per Monte dei Paschi.
Fra le big, si rafforza UniCredit (MI:CRDI) in salita del 2,2% a conferma del buon momento per le azioni post presentazione del piano industriale la scorsa settimana. Hsbc ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo, portandolo a 16,2 euro da 14,2 euro precedente.
TIM (MI:TLIT) in crescita di oltre l'1% con il mercato sempre in attesa che Kkr formalizzi il lancio di un'offerta vincolante. Secondo alcuni quotidiani, il cda di venerdì non dovrebbe fare passi avanti sul riassetto della governance né sull'offerta presentata da Kkr. Intanto, in una nota, il fondo Usa ha detto che sarà in grado di prendere una decisione sull'offerta solo dopo un processo di due diligence, ma non ha una scadenza per iniziare la sua analisi.
Bene Brembo (MI:BRBI)(+2%) dopo che il broker Stifel ha avviato la copertura con rating 'buy' e prezzo obiettivo a 14,5 euro.
Debole Nexi (MI:NEXII)(-0,67%) dopo che Barclays (LON:BARC) ha tagliato il prezzo obiettivo a 18 euro da 20,6 euro precedente.
Scivola Juventus (MI:JUVE), in flessione del 2,1%, mentre è in cauto rialzo As Roma (MI:ASR)(+0,48%) dopo che la squadra capitolina, nel posticipo di campionato, ha battuto il casa lo Spezia per 2 a 0 agganciando in classifica la Juventus al sesto posto.
In netto calo i due titoli MFE-MediaforEurope, le ex Mediaset (MI:MFEB), con i titoli A in flessione del 6,4% e i titoli B in ribasso del 3,5% dopo l'avvio del dual listing ieri.
(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.