Quali sono le prospettive per il settore della cosmetica nel 2025?

Pubblicato 17.02.2025, 18:58
Aggiornato 18.02.2025, 10:31
© Reuters

Investing.com - Il settore della cosmetica inizia il 2025 sottotono, ma le compagnie continuano a sperare in una graduale ripresa nel corso dell’anno.

Numerose importanti multinazionali della cosmetica, come L’Oréal (EPA:OREP), Coty (NYSE:COTY), Estée Lauder ed Elf Beauty, hanno riportato risultati del quarto trimestre deboli, innescando reazioni negative del prezzo delle azioni. La crescita del settore è rallentata nettamente nel secondo semestre del 2024, scendendo dal 5,5% al 3,5% nel primo semestre, con una flessione di tutte le regioni e categorie, tranne le fragranze.

UBS nota che l’inizio del 2025 non mostra grossi miglioramenti, con il Q1 che dovrebbe rispecchiare la debolezza del Q4. Il Travel Retail asiatico dovrebbe continuare a contrarsi, mentre la Cina continentale resta in lieve calo. In Nord America, il make-up è sotto pressione e la dermocosmetica rallenta, anche se le fragranze restano una nota positiva.

UBS avverte che le aspettative di una rapida ripresa nel Q2 potrebbero essere eccessivamente ottimistiche, in quanto le speranze si basano su confronti annuali più semplici, potenziali aumenti delle scorte in Nord America e nuovi lanci di prodotti. La banca segnala anche l’aumento dei costi come un problema persistente per il settore.

Beiersdorf (ETR:BEIG), che pubblicherà gli utili il 27 febbraio, potrebbe avvertire l’impatto della domanda debole in Asia e negli Stati Uniti. UBS si aspetta che la divisione consumatori registri una crescita delle vendite organiche del 7,8% nel Q4 ma vede rischi ribassisti per le prospettive del 2025, stimando una crescita del 5,1% contro il 6% atteso.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.