Snam prevede di investire 12,4 miliardi al 2029. Ecco quanto sale il dividendo

Pubblicato 22.01.2025, 08:54
© Reuters

Investing.com – Snam (BIT:SRG) ha svelato il suo Piano Strategico 2025-2029 con il quale si impegna a investire 12,4 miliardi di euro per sviluppare un'infrastruttura paneuropea multi-molecola. Si tratta degli investimenti “più consistenti della storia di Snam e proseguono sulla scia delle iniziative adottate in risposta alla crisi energetica del 2022”, ha spiegato il gruppo in una nota.

Il focus del piano è quello di migliorare la sicurezza energetica e avvicinare la società all'obiettivo Net Zero.

Destinazione degli investimenti e obbiettivi di sostenibilità

Dei 12,4 miliardi di euro di investimenti, che salgono a 13,4 miliardi al lordo dei finanziamenti pubblici, 10,9 miliardi saranno destinati al potenziamento delle infrastrutture per il trasporto, lo stoccaggio e il GNL, mentre 1,5 miliardi saranno investiti nei business correlati alla transizione energetica. Il gruppo guidato dall’ad Stefano Venier sottolinea anche che il 41% degli investimenti netti è allineato alla Tassonomia europea, e il 58% è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Utile netto in crescita del 4,5% annuo

Per quanto riguarda i principali target finanziari, Snam prevede di aumentare il RAB (Regulatory Asset Base) con una crescita media annua del 6,4%, mentre l'EBITDA adjusted dovrebbe aumentare del 5% grazie ai nuovi investimenti e alle modifiche regolatorie. L'utile netto adjusted è previsto crescere annualmente del 4,5% (contro il +4% del piano precedente), supportato da miglioramenti delle performance aziendali. Contemporaneamente, la società stima una crescita annua degli eps pari al 4,6% annuo fino al 2029.

Il dividendo sale al +4% annuo

Inoltre, la politica dei dividendi prevede un aumento annuale del 4%, in crescita rispetto al 3% minimo del piano precedente, con una payout ratio massima dell'80%. Infine, il 90% del funding sarà orientato alla finanza sostenibile entro il 2029.

Leve strategiche

La società di infrastrutture energetiche investirà 400 milioni di euro in innovazione, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la gestione multi-molecola degli asset. Sul fronte della sostenibilità, l'azienda mira a ridurre del 40% le emissioni Scope 1 e 2, del 30% le Scope 3 entro il 2030, e raggiungere Net Zero per tutte le emissioni entro il 2050, con un impatto positivo sulla biodiversità atteso per il 2027.

27 miliardi di investimenti entro il 2034

Guardando al 2034, poi, Snam prevede di investire 27 miliardi di euro nei prossimi 10 anni per promuovere la sicurezza e la flessibilità del sistema energetico, insieme allo sviluppo del SoutH2 Corridor e del progetto Ravenna CCS.

“Siamo in un momento cruciale per il settore energetico, in cui le crescenti incertezze e la volatilità dei prezzi richiedono sistemi resilienti in grado di resistere agli shock geopolitici e allo stesso tempo consentire la transizione verso il Net Zero in modo sostenibile per tutti”, ha commentato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam. “Investiremo 12,4 miliardi di euro per un'infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e CO₂, garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l'evoluzione della domanda energetica. Realizzeremo la nostra ambition creando valore per tutti gli stakeholder, attraverso due leve strategiche: sostenibilità e innovazione”, ha concluso Venier.

Leggi anche:

Sfrutta gratis l’Academy di Investing.com

***

Per effettuare analisi più approfondite su migliaia aziende quotate nel mondo vai su InvestingPro.

Inoltre, da gennaio 2025 trovi i ProPicks IA dedicati al mercato italiano: una strategia guidata dall’intelligenza artificiale che ogni mese ti suggerirà quali titoli vendere e quali comprare per battere il FTSE MIB.

SCOPRILA SUBITO! Approfitta dello sconto di Capodanno: -50% SU INVESTINGPRO!


Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.