Le materie prime e gli asset di rischio in generale sono sotto pressione per l’intensificarsi dell’incertezza sulle politiche commerciali
Energia - Fornitura di petrolio venezuelano a rischio
Il mercato petrolifero è stato nuovamente sotto pressione ieri, con l’ICE Brent in calo di poco più dello 0,8%. Il WTI è in ribasso nelle prime ore del mattino di oggi. La prospettiva di un aumento dell’offerta dell’OPEC+, unita all’intensificarsi dell’incertezza sui dazi, ha colpito il sentimento del mercato petrolifero. Nel corso della notte, sono emerse indicazioni secondo cui l’amministrazione Trump starebbe valutando un alleggerimento delle tariffe sulle importazioni da Canada e Messico. Tuttavia, l’aumento dell’incertezza sta spingendo gli investitori a non partecipare al mercato. Lo dimostra la riduzione del posizionamento speculativo sia sul WTI che sul Brent nelle ultime settimane.
Sul fronte delle sanzioni, l’amministrazione statunitense ha dato a Chevron (NYSE:CVX) tempo fino al 3 aprile per chiudere le operazioni in Venezuela. Nonostante le sanzioni, Chevron aveva precedentemente una licenza per operare nel paese ed esportare greggio negli Stati Uniti. Con l’interruzione della produzione, sono a rischio 200k b/g di forniture. I raffinatori statunitensi cercheranno quindi di trovare qualità alternative di greggio pesante, proprio mentre altri fornitori - Canada e Messico - dovranno far fronte a dazi doganali.
I dati forniti nella notte dall’American Petroleum Institute mostrano che le scorte di greggio sono scese di 1,5 milioni di barili nell’ultima settimana. Per quanto riguarda i prodotti, le scorte di benzina sono scese diminuito di 1,2 milioni di barili e le scorte di raffinati sono aumentate di 1,1 milioni di barili. Si è trattato di un comunicato abbastanza neutro. Tuttavia, al momento il mercato è più concentrato sulle tariffe.
Il mercato europeo del gas naturale ha ceduto ieri, con il TTF in calo di quasi il 3,9%. Riteniamo che la debolezza sia eccessiva, dato il contesto di stoccaggio più rigido. Inoltre, i prezzi europei devono rimanere elevati e a premio rispetto all’Asia, per garantire che la regione introduca una quantità sufficiente di GNL durante la stagione di iniezione. In precedenza, per gran parte dell’anno, la curva a termine del TTF era costantemente a premio rispetto ai prezzi del Japan Korea Marker (JKM). La debolezza dei prezzi europei ha impedito che ciò avvenisse.
Agricoltura - La Cina prende di mira l’agricoltura statunitense come ritorsione
Come ampiamente previsto, la Cina ha annunciato ulteriori tariffe di ritorsione sulle importazioni dagli Stati Uniti. Ciò fa seguito all’aumento dei dazi sulla Cina da parte degli Stati Uniti dal 10% al 20%. La Cina sta prendendo di mira i prodotti agricoli statunitensi con tariffe che variano tra il 10 e il 15% su alcuni prodotti di base. Si tratta di un’ulteriore tariffa del 15% su frumento, mais, cotone e pollo, e di un’altra imposta del 10% sulla soia, carne di maiale, manzo, prodotti acquatici, frutta, verdura e prodotti caseari.
I prelievi sulla soia non faranno altro che spingere la Cina verso l’approvvigionamento sudamericano. In questo periodo, stagionalmente, la Cina si affida maggiormente alle forniture brasiliane. I dati sulle vendite all’esportazione dell’USDA mostrano che solo circa 1,5 milioni di tonnellate di soia sono ancora destinate ad essere spedite rispetto ai quasi 21 milioni di tonnellate venduti alla Cina in questa campagna. Grazie agli ultimi dazi, gran parte di queste vendite in sospeso potrebbero essere annullate. Nel frattempo, i dati dell’USDA non mostrano vendite di mais o grano statunitensi in sospeso verso la Cina.
Disclaimer: Il presente articolo è stata preparato da ING esclusivamente a scopo informativo, indipendentemente dai mezzi, dalla situazione finanziaria o dagli obiettivi di investimento di un determinato utente. Le informazioni non costituiscono una raccomandazione d’investimento, né una consulenza d’investimento, legale o fiscale, né un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di uno strumento finanziario.