Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Telecom Italia, sindacati chiedono rapida nomina AD

Pubblicato 04.01.2022 18:18 Aggiornato 04.01.2022 18:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters. Il logo Telecom Italia presso la sede centrale a Roma. REUTERS/Yara Nardi
 
TLIT
-0,19%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

(Corregge refuso nel testo)

MILANO (Reuters) - I sindacati del settore telecomunicazioni Fistel Cisl e Slc Cgil hanno chiesto al presidente del gruppo Telecom Italia (MI:TLIT) (Tim) Salvatore Rossi di accelerare il processo di nomina dell'amministratore delegato e di preservare l'unicità aziendale in qualsiasi ipotesi di riassetto del gruppo.

E' quanto si legge in una nota diffusa al termine dell'incontro tenutosi oggi tra i segretari delle due organizzazioni, Rossi e il direttore generale Pietro Labriola, che sta lavorando al nuovo piano industriale con l'aiuto degli advisor, mentre resta sul tavolo la proposta di acquisto di Kkr.

"Al presidente è stato ribadito come, in questa delicatissima fase, sia importante preservare l'unicità aziendale e di far sì che si arrivi in tempi celeri a delle chiare attribuzioni di responsabilità in azienda, a partire dalla nomina di un amministratore delegato", dice la nota.

L'ex amministratore Luigi Gubitosi ha rimesso le deleghe di AD il 26 novembre, per poi lasciare il consiglio il 17 dicembre.

Labriola, si legge nella nota dei sindacati, ha sottolineato come il "mantenimento dei livelli occupazionali" sarà uno degli elementi portanti delle prossime mosse aziendali.

In Italia il gruppo Tim impiega 42.500 persone.

(Elvira Pollina, in redazione a Milano Claudia Cristoferi)

Telecom Italia, sindacati chiedono rapida nomina AD
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
vincenzo pasca
vincenzo pasca 05.01.2022 8:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la mentalità dei nostri sindacati è quella di entrare, determinandola, in ogni decisione. per loro esistono solo i diritti, non ho mai sentito una volta "dovere", salvo poi svendersi, spesso, al migliore offerente. Non hanno capito che con questa mentalità non si può rilanciare l'economia e quindj l'occupazione
Emanuele Paris
Bigmème 04.01.2022 23:23
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
quando leggo che si parla prima di tutto di "mantenimento di livelli occupazionali" mi vengono i brividi. In nome del lavoro in italia sono stati fatti dei disastri epocali, vedasi Alitalia e compagnia bella. Un'azienda deve prima di tutto badare allo sviluppo del suo buiness e stare sul mercato in mezzo alla concorrenza. Posto questo, si sceglie il livello occupazionale adeguato al proprio progetto. Invece troppo spesso la priorità è il livello occupazionale in perfetto stile statalista, cosi che l'azienda va a bagno, e mano mano perde valore ad un livello tale che basta poi un fondo statunitense per comprarsi tutto "con 4 soldi". Questa tipologia di politica è stata sempre fallimentare.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email