Tim, piovono ipotesi di M&A: è il turno di Poste Italiane

Pubblicato 10.02.2025, 10:15
Aggiornato 10.02.2025, 10:35
© Reuters.

OraFinanza - Telecom Italia (BIT:TLIT) sempre al centro della scena con nuove indiscrezioni che dopo iliad e Cvc questa volta coinvolgono Poste Italiane (BIT:PST).

Secondo fonti dell’agenzia Reuters, il gruppo italiano starebbe valutando un possibile investimento in Tim che andrebbe a rafforzare una possibile partnership commerciale, estendendo così la sua presenza nel campo delle telecomunicazioni dove opera con Poste Mobile.

Per il momento, spiegano le fonti dell’agenzia, non è stata ancora presa alcuna decisione e Tim non figura nell’ordine del giorno ufficiale di una riunione del consiglio di amministrazione di Poste convocata per oggi.

A Piazza Affari, intanto, con il FTSE MIB poco mosso (+0,10%), le azioni Tim aprono la seduta con un guadagno che arriva a superare l’1%, toccando 0,3061 euro, per poi ridurre i guadagni fino a scendere sotto la parità (-0,60%) dopo un’ora di contrattazioni. In calo le azioni Poste Italiane (-0,50%), scambiate a 14,505 euro.

Quanto ai conti 2024, attesi per il 12 febbraio, gli analisti si aspettano che Tim riporti un aumento dei ricavi annuali del 2,9%, a 14,46 miliardi di euro, con un ebitda in aumento dell’8,4% a 4,34 miliardi e una riduzione del debito a 7,35 miliardi.

Le indiscrezioni di queste ore seguono quelle di una possibile fusione Tim-Iliad Italia, con i francesi che avrebbero puntato l’ex monopolista dopo il fallimento del matrimonio con Vodafone (LON:VOD) Italia, dando mandato agli advisor Mediobanca (BIT:MDBI), Boston Consulting Group e Lazard per preparare un’operazione di consolidamento.

Altre possibilità emerse in queste ore è la trattativa tra il fondo di private equity Cvc e Vivendi (EPA:VIV) per il 24% di quota Tim detenuta dai francesi.

"Una ridda di ipotesi speculative, che dimostra a nostro avviso un rinnovato interesse per l’asset e la sottovalutazione delle attuali quotazioni del titolo", sottolineano gli analisti di EQUITA che confermando la raccomandazione ‘buy’ con prezzo obiettivo a 0,36 euro sul titolo Tim.

Per gli analisti di EQUITA una combinazione tra Iliad Italia e Tim "presenta rischi di tipo regolamentare (antitrust europeo) ma avrebbe sinergie significative e un potenziale impatto di market repair. Le percentuali di capitale indicate (65-35% ordinario o 72-28% totale) ci sembrano però poco coerenti con l’apporto di Ebitda di Tim rispetto a Iliad (90-10%) e con l’esposizione di Tim al segmento Enterprise (premiante rispetto al segmento Consumer)”.

Il coinvolgimento di Cvc (o di altri fondi) come compratore della quota di Vivendi nell’operazione Iliad per gli analisti della sim "potenzialmente rimuove l’incertezza legata all’atteggiamento di Vivendi, ma introduce un ulteriore tema di valutazione degli asset da conferire”.

Infine, “la combinazione alternativa con Poste Mobile non pone rischi regolatori, genera alcune sinergie industriali pur con un limitato consolidamento di mercato. Tutte le possibili operazioni a nostro avviso devono partire da una più corretta valutazione di Tim", conclude EQUITA.

Questo contenuto è fornito da OraFinanza

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.