Trump minaccia nuovi dazi e il FTSE MIB peggiora

Pubblicato 12.06.2025, 11:00
Aggiornato 12.06.2025, 11:35
© Reuters.  Trump minaccia nuovi dazi e il FTSE MIB peggiora

OraFinanza - La guerra commerciale scatenata da Donald Trump sembra non avere una fine e oggi il Presidente degli Stati Uniti torna ad alzare il livello di scontro a meno di un mese dalla scadenza del 9 luglio. Il tycoon ha annunciato di voler inviare lettere ai partner commerciali entro una settimana o due per comunicare nuove tariffe imposte unilateralmente.

“Tra circa una settimana e mezza o due invieremo lettere ai Paesi spiegando qual è l’accordo”, ha affermato Trump secondo quanto riferiscono i media internazionali, aggiungendo che “a un certo punto invieremo semplicemente le lettere e diremo: questo è l’accordo, prendere o lasciare”.

Parlando ai giornalisti al Kennedy Center a Washington, Trump si è detto disposto a prorogare la scadenza dell’8 luglio per cercare di completare i negoziati commerciali prima che entrino in vigore maggiori dazi, ma ritiene che questo non sia necessario.

Trump ha spiegato che i negoziati commerciali stanno proseguendo con circa 15 paesi, tra cui Corea del Sud, Giappone e Unione europea: “Stiamo andando alla grande in termini di accordi” e “stiamo trattando con diversi Paesi e tutti vogliono raggiungere un accordo con noi”, specificando di non ritenere “una necessità” una proroga della scadenza.

Le nuove minacce muovono i mercati, compresi quello valutario e l’azionario. Il dollaro soffre e l’euro ne approfitta arrivando a 1,1545, ai massimi da ottobre 2021.

A Piazza Affari, il FTSE MIB accelera al ribasso e cede l’1%, con flessioni del 2% per Stm (EPA:STMPA), Ferrari (BIT:RACE), Brunello Cucinelli (BIT:BCU), Moncler (BIT:MONC), Prysmian (BIT:PRY) e Stellantis (BIT:STLAM).

Male anche gli altri principali indici europei: il Dax perde l’1%, il Cac 40 scende dello 0,60% e l’Ibex 35 perde lo 0,80%. Intorno la parità il FTSE 100.

Dal fronte materie prime, l’oro guadagna ancora (+1%) e scambia a 3.377 dollari l’oncia (future), mentre il scendono i prezzi del petrolio: Brent a 69 dollari e greggio WTI a 67,54 dollari al barile.

"I mercati potrebbero non avere altra scelta se non quella di reagire alla minaccia di Trump sui dazi, anche se si tratta solo di una postura per portare altri al tavolo. Il divario tra il posizionamento ’risk-on’ e i rischi reali si è allungato troppo", spiega Charu Chanana, chief investment strategist di Saxobank.

Questo contenuto è fornito da OraFinanza

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.