
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Investing.com - Tono positivo in Europa ma con volumi di trading ristretti vista la chiusura di Londra per Bank Holiday e Wall Street per il Memorial Day. Scambi fermi anche in Svizzera. Mib, Dax,CAC e Ftse 100 segnano tutti rialzi sopra lo 0,5%.
Aiuta il rally degli indici americani di venerdì, con il Nasdaq (+2,2%) spinto dai forti rialzi dei chip-maker. Bene anche S&P 500 (+1,3%) e Dow Jones (+1%).
In Asia, il Nikkei 225 aggiorna i massimi del 1990 guadagnato ad inizio settimana oltre l'1%, mentre Hang Seng e SZSE Component cedono qualche posizione.
Nel weekend è arrivata la notizia molto attesa del raggiungimento in principio dell'accordo sul tetto del debito americano, il quale deve passare adesso al vaglio del Congresso entro il 5 giugno.
L'intesa sospende il tetto attuale di 31.400 miliardi fino all'1 gennaio 2025, con una riduzione della spesa federale stimata dal New York Times nell'arco di 650 miliardi di dollari.
In attesa della reazione di Wall Street alla notizia, sarà una settimana importante per i mercati. Venerdì il dato più importante in ottica Fed, quando verranno pubblicate le buste paga non agricole per maggio, uno degli ultimi grandi dati macro ad essere rilasciati prima della riunione della Fed di giugno.
Gli economisti si aspettano un aumento delle Nfp di 180.000 posti di lavoro a maggio, rispetto alla forte registrato accelerazione di aprile di 253.000 buste paga.
In Europa, con la Germania entrata in recessione tecnica, l'Eurostat pubblicherà giovedì i dati dell’inflazione dei prezzi al consumo relativi al mese di maggio
L’inflazione complessiva si attesta attualmente al 7% su base annua, mentre l’inflazione annua sottostante si attesta al 5,4%, entrambi ben al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dalla BCE
Da seguire anche la Cina. Mercoledì verranno resi noti le indagini PMI misurati dall'ente governativo, seguiti il giorno dopo dall’indice PMI manifatturiero Caixin del settore privato. Si prevede una leggera moderazione del calo del settore manifatturiero, mentre il tasso di crescita del settore dei servizi dovrebbe rallentare.
Pechino ha fissato un obiettivo di crescita per il 2023 intorno al 5%, mentre il premier Li Qiang ha promesso misure più mirate per espandere la domanda interna e stabilizzare quella esterna dopo la deflazione in cui è caduta la seconda economia mondiale.
Leggi anche:
Vi ricordiamo che potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 30 maggio “Portafogli rotazionali: come costruirli e quanto rendono” cliccando a QUESTO LINK.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.