Wall Street verso apertura positiva, timori per i dazi di Trump

Pubblicato 03.03.2025, 14:15
Aggiornato 03.03.2025, 14:35
© Reuters.  Wall Street verso apertura positiva, timori per i dazi di Trump

OraFinanza - Wall Street sembra avviarsi verso un’apertura positiva in questo inizio di settimana nonostante l’incertezza legata ai dazi di Donald Trump decisi verso i principali partner commerciali degli Stati Uniti.

I future sul Nasdaq guadagnano lo 0,70% quando manca circa un’ora al suono della campanella della Borsa di New York, seguiti dai contratti sullo S&P500 (+0,50%) e da quelli sul Dow Jones (+0,30%), entrambi ben intonati.

Il dollaro perde quasi l’1% nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD sale a 1,0471, mentre l’oro sale (+1,30%) a 2.886 dollari l’oncia (future) dopo i cali dei giorni scorsi.

Il Bitcoin continua il suo rimbalzo trascinando al rialzo con sé anche l’azionario legato alle criptovalute dopo il messaggio di Trump pubblicato ieri sui social.

Domani dovrebbero entrare in vigore le tariffe su Canada e Messico visto che non sono arrivare indicazioni circa un eventuale posticipo ventilato nelle scorse settimane.

Mentre sono previsti dazi del 25%, il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha lasciato intendere che potrebbero essere inferiori descrivendola come una "situazione fluida".

Goldman Sachs (NYSE:GS) prevede che gli annunci ridurranno le sue previsioni sugli utili per azione dello S&P 500 di circa il 2% - 3%, mentre gli analisti della banca calcolano che ogni aumento di 5 punti percentuali delle tariffe doganali statunitensi potrebbe ridurre l’EPS di circa l’1%-2%.Previsioni che arrivano dopo quelle di Barclays (LON:BARC) del mese scorso, secondo cui le tariffe contro il Canada, il Messico e la Cina potrebbero rappresentare un freno del 2,8% agli utili dell’indice S&P 500

"Ci aspetta sicuramente un primo trimestre e una prima metà dell’anno difficile a causa di due fattori legati a Trump", prevede Chris Scicluna, economista di Daiwa Capital: “numero uno: l’incertezza sui dazi e le decisioni di spesa delle imprese. Inoltre, l’incertezza sui dazi fa aumentare le aspettative di inflazione".

"Come per gli altri annunci di Trump sulle tariffe finora, è difficile sapere se si tratta di un bluff o di una vera e propria svolta politica", spiega Michael Feroli, economista di JP Morgan (NYSE:JPM).

Domani dovrebbero entrare in vigore anche gli ulteriori dazi del 10% sulle merci cinesi e Pechino starebbe preparando la sua risposta fatta da “contromisure pertinenti” che includeranno “probabilmente sia tariffe sia una serie di misure non tariffarie” su beni agricoli e alimentari USA.

Secondo quanto riporta il Global Times, tabloid del Quotidiano del Popolo, "se gli Usa insistono nell’imporre dazi unilaterali e annunciano formalmente misure rilevanti, la Cina adotterà sicuramente contromisure forti e potenti".

La Cina era stata accusata da Trump di facilitare le importazioni di Fentanyl negli USA. "Scaricare la colpa su altri Paesi non aiuterà a risolvere il problema degli Stati Uniti, ma piuttosto aumenterà probabilmente il peso su aziende e consumatori americani e danneggerà la stabilità della catena industriale globale", aveva dichiarato venerdì un portavoce del ministero cinese.

Intel (NASDAQ:INTC) (+5%): Nvidia, Broadcom e Advanced Micro Devices stanno conducendo test di produzione utilizzando il processore 18A di Intel, secondo fonti dell’agenzia.

Microstrategy (+12%): tutto il settore delle criptovalute è in crescita dopo l’annuncio di Donald Trump circa la creazione di una riserva strategica di asset digitali.

Microchip Technology (+0,10%): taglierà circa 2.000 posti di lavoro, ovvero circa il 9% della sua forza lavoro, con l’obiettivo di contrastare il rallentamento della domanda da parte delle case automobilistiche.

Aclarion (+68%): annunciato un accordo commerciale con Scripps Health per l’utilizzo del suo strumento Nociscan ai medici della California.

Kroger (-1%): l’amministratore delegato Rodney McMullen si è dimesso dall’incarico dopo che un’indagine del consiglio di amministrazione ha riscontrato che la sua condotta personale non era coerente con la "politica sull’etica aziendale" dell’azienda.

Apple (NASDAQ:AAPL)

UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo confermato a 236 dollari.

Meta

Bernstein: ‘buy’ e target price sempre a 800 dollari.

Gilead Sciences

Jefferies: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 115 a 130 dollari.

Questo contenuto è fornito da OraFinanza

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2025 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.