Nasdaq Inc. ha riportato i risultati del quarto trimestre 2024, superando le aspettative degli analisti con un utile per azione (EPS) di €0,76 contro una previsione di €0,74. L'azienda ha anche superato le proiezioni sui ricavi, registrando €1,23 miliardi rispetto agli €1,22 miliardi attesi. In seguito all'annuncio, le azioni Nasdaq hanno visto un modesto aumento pre-mercato dell'1,34%, chiudendo a €82,28. Tuttavia, nelle contrattazioni after-market, il titolo è sceso leggermente dello 0,41% a €82.
Punti chiave
- I ricavi del Q4 di Nasdaq sono aumentati del 9% su base annua.
- L'EPS ha battuto le stime, segnando una sorpresa positiva per gli investitori.
- Le azioni hanno mostrato reazioni contrastanti, con lievi guadagni pre-mercato e perdite minori nelle contrattazioni after-market.
- L'azienda ha lanciato 116 nuovi prodotti indice nel 2024, evidenziando il suo focus sull'innovazione.
- Nasdaq ha mantenuto la sua posizione di principale borsa statunitense per IPO per il sesto anno consecutivo.
Performance aziendale
Nasdaq ha dimostrato una solida performance nel quarto trimestre del 2024, con ricavi netti che hanno raggiunto €4,7 miliardi, in aumento del 9% rispetto all'anno precedente. L'azienda ha continuato a sfruttare la sua forte posizione di mercato, trainata da un aumento del 10% dei ricavi da soluzioni. Il margine operativo di Nasdaq è migliorato al 54%, riflettendo un'efficiente gestione dei costi e investimenti strategici in tecnologia e innovazione.
Dati finanziari salienti
- Ricavi: €4,7 miliardi, +9% su base annua
- Ricavi da soluzioni: €3,6 miliardi, +10%
- Margine operativo: 54%, in aumento di oltre 1 punto percentuale
- Utile netto: €1,6 miliardi
- EPS diluito: €2,82
- Flusso di cassa libero: Circa €1,6 miliardi
- Leva finanziaria lorda ridotta da 4,3x a 3,6x
Risultati vs previsioni
L'EPS di €0,76 di Nasdaq ha superato la previsione di €0,74, risultando in una sorpresa positiva di circa il 2,7%. I ricavi di €1,23 miliardi hanno anche superato le aspettative di €10 milioni. Questo segna una continuazione della tendenza di Nasdaq di battere le stime degli analisti, che è stata costante negli ultimi trimestri, contribuendo alla fiducia degli investitori.
Reazione del mercato
In seguito alla pubblicazione dei risultati, le azioni Nasdaq hanno registrato un aumento dell'1,34% nelle contrattazioni pre-mercato, chiudendo a €82,28. Questa reazione positiva è stata temperata nelle contrattazioni after-market, dove il titolo è leggermente diminuito dello 0,41% a €82. Nonostante queste fluttuazioni, il titolo rimane vicino al suo massimo di 52 settimane di €83,77, riflettendo l'ottimismo generale degli investitori.
Prospettive e guidance
Guardando al futuro, Nasdaq prevede una crescita della sua divisione Financial Technology nell'intervallo del 10-14%. L'azienda sta anche puntando a una riduzione delle spese non-GAAP tra €2,245 miliardi e €2,325 miliardi. Nasdaq mira a ridurre ulteriormente la sua leva finanziaria lorda a 3,3x entro la fine del 2025, segnalando sforzi continui per rafforzare la sua posizione finanziaria.
Commento del management
L'amministratore delegato Adena Friedman ha espresso fiducia nella direzione strategica di Nasdaq, affermando: "Stiamo realizzando la nostra strategia e rimaniamo fiduciosi nella nostra capacità di raggiungere le nostre prospettive a medio termine". Ha sottolineato il focus dell'azienda sull'implementazione dell'AI e sull'innovazione dei prodotti come fattori chiave di crescita futura.
Rischi e sfide
- La volatilità del mercato potrebbe influenzare i volumi di trading e i ricavi.
- I cambiamenti normativi potrebbero porre sfide alle operazioni di Nasdaq.
- Aumento della concorrenza nei settori delle borse e della tecnologia finanziaria.
- Dipendenza dai progressi tecnologici e dalle misure di cybersicurezza.
- Potenziali pressioni macroeconomiche che influenzano i mercati globali.
Q&A
Durante la sessione di domande e risposte, gli analisti si sono concentrati sulle iniziative di AI di Nasdaq e sul loro potenziale impatto sulla gestione dei crimini finanziari e sul reporting normativo. L'azienda ha anche affrontato domande sulla sua strategia di crescita nel settore Financial Technology e sul suo approccio alla gestione delle spese in mezzo alle incertezze di mercato.
Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.