Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Tassazione criptovalute (globale)
      • Tassazione criptovalute in Italia 2024
      • Tassazione Bitcoin
      • Dichiarazione 730
      • Come compilare il 730 con le criptovalute (TABELLA)
      • ISEE criptovalute 2024

      Centro Accademico > Crypto

      Crypto Principiante

      Tassazione criptovalute: ISEE, 730, dichiarazione Bitcoin 2024

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Giugno 25, 2024
      Tassazione criptovalute

      La tassazione delle criptovalute e in generale delle attività digitali è un ambito di complessa analisi dove le norme giuridiche, vincolate dalla dimensione geografica della loro applicazione, trova enorme difficoltà e genera, quindi, diversi dubbi. 

      E’ un campo in continua evoluzione e suscita interesse a livello globale. I Bitcoin e le altre crypto sono soggetti a regolamentazioni fiscali diverse in base al paese di residenza e alle politiche adottate dalle autorità fiscali.

      Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere aggiornato al 2024.


      Tassazione criptovalute (globale)

      Il G20 ha più volte affrontato il tema della tassazione globale delle crypto, poiché l’assenza di imposte su alcune attività o in determinate aree del mondo genera un ingiusto vantaggio, che non favorisce la crescita e la sana concorrenza. Dopo la riunione del G20 a Roma nel ottobre 2021, è stato deciso di introdurre nei 20 paesi un sistema omogeneo di rilevazione delle attività finanziarie digitali. La global tax ha l’obiettivo di rendere le attività economiche più omogenee, dal punto di vista fiscale, eliminando l’enorme vantaggio delle attività digitali off shore; le regole per la implementazione della global tax sono ancora in discussione. 


      Tassazione criptovalute in Italia 2024

      Ad oggi non esiste una norma dedicata alla tassazione delle criptovalute o agli altri asset digitali, come i Non Fungible Tokens (NFT), tuttavia per la tassazione delle criptovalute in Italia, lo Stato ha deciso di applicare le norme fiscali già esistenti applicando quelle sulle valute estere. Altri paesi hanno, invece, deciso di tassare le crypto come se fossero titoli finanziari (es. azioni, obbligazioni, ecc.). 

      Si applica in Italia l’art. 67 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) che tassa solo la plusvalenza generata nella vendita di crypto, con una aliquota del 26%, solo in caso di un controvalore superiore a €51.645 per non meno di 7 giorni in un anno. I guadagni derivati dalla compravendita di criptovalute sono tassati solo se superano un ingente importo e sono ‘duraturi’. Con questi criteri il legislatore fiscale ha voluto individuate degli indicatori di speculazione. 


      Tassazione Bitcoin

      Il Bitcoin, la criptovaluta più conosciuta e utilizzata al mondo, suscita particolare interesse per quanto riguarda la sua tassazione in Italia. Attualmente, nel 2024, non esiste una legislazione specifica che regoli la tassazione del Bitcoin nel paese, ma le autorità fiscali trattano generalmente i Bitcoin come attività finanziarie o valute estere, soggette alle norme fiscali esistenti quindi vale quanto appena detto nel paragrafo sopra. Tuttavia, data la natura decentralizzata e la crescente adozione del Bitcoin, il quadro normativo potrebbe subire modifiche nel futuro per adeguarsi alle sfide e alle opportunità presentate dalla criptovaluta più famosa al mondo.


      Dichiarazione 730

      In base alle ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate disponibili nel settembre 2022, l’attività di compravendita (trading di criptovalute) su blockchain porta con sé l’obbligo di dichiarazione dei redditi, sia se le operazioni sono svolte senza intermediario, sia se sono svolte con un intermediario, residente in Italia o no. 

      L’imposta si deve pagare se sono verificate entrambe le seguenti condizioni: 

      • Il controvalore di criptovalute supera i €51.645 per almeno 7 giorni nell’anno. 
      • Se il controvalore delle crypto è inferiore ai €51.645, non è dovuta alcuna imposta.
      • Se il controvalore supera i €51.645 per meno di 7 giorni, non è dovuta l’imposta. 

      Nel caso, quindi, che le condizioni succitate siano verificate, l’investitore persona fisica dovrà compilare il quadro RT del 730 e pagare la relativa imposta; nel caso, invece, che l’investitore persona fisica detenga le crypto, per un controvalore superiore a €51.645, ma non le venda, dovrà compilare il quadro RW del 730. 

      ESEMPIO pratico

      Facciamo qualche semplice esempio PRATICO per capire meglio.

      Una persona fisica detiene criptovalute per 6 mesi annui, per un controvalore di €5.000 e le vende a €6.000. Il capital gain è di euro €1.000; il controvalore del portafoglio è inferiore ai €51.645 e, quindi, non è dovuta l’imposta. Non dovrà compilare né il quadro RT né il RW.

      Una persona fisica detiene criptovalute per 6 giorni in un anno, per un controvalore di €55.000 e le vende a €65.000. Il capital gain è di euro €10.000; il controvalore del portafoglio è superiore ai €51.645, ma il tempo è inferiore ai 7 giorni e, quindi, non è dovuta l’imposta. Il contribuente dovrà compilare il quadro RW, ma non l’RT.

      Come compilare il 730 con le criptovalute (TABELLA)

      Compilare il Modello 730 per dichiarare le criptovalute in Italia può essere complesso, ma può essere semplificato con una tabella che indichi chiaramente dove e come inserire le informazioni rilevanti. Ecco una tabella che mostra i passaggi chiave e le sezioni del Modello 730 dove dichiarare le criptovalute:

      PassaggioSezione del Modello 730Dettagli
      1. IdentificazioneFrontespizioInserisci i tuoi dati personali (Nome, Cognome, Codice Fiscale, ecc.).
      2. Redditi da CapitaleQuadro D (Redditi di Capitale)Rigo D4: Inserisci il totale dei guadagni derivanti da criptovalute. Specifica che si tratta di redditi di capitale derivanti da investimenti in criptovalute.
      3. PlusvalenzeQuadro RTSezione II – Rigo RT41: Dichiarare le plusvalenze derivanti dalla cessione di criptovalute se sono state detenute per meno di 5 anni e superano i €51,645.69
      4. MinusvalenzeQuadro RTSezione II – Rigo RT45: Inserisci eventuali minusvalenze derivanti dalla cessione di criptovalute per compensarle con le plusvalenze future.
      5. Dettagli operazioniQuadro RTSezione V – Rigo RT92: Specifica ulteriori dettagli sulle operazioni effettuate con le criptovalute.
      6. Imposta sostitutivaQuadro RTSezione II – Rigo RT43: Calcola e inserisci l’importo dell’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di criptovalute.
      7. Saldo e accontiQuadro FCalcola il saldo e gli acconti delle imposte dovute considerando i redditi da criptovalute dichiarati.
      8. AllegatiAllegatiIncludi documentazione aggiuntiva a supporto delle dichiarazioni di criptovalute (estratti conto, documentazione di scambi, ecc.).
      9. Verifica e FirmaFrontespizioVerifica tutte le informazioni inserite e firma il modello.
      10. InvioInvio telematico o CAFInvia il Modello 730 tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite un CAF/patronato.

      Note Importanti:

      • Documentazione: Conserva tutta la documentazione relativa alle transazioni in criptovalute per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
      • Imposta Sostitutiva: Le plusvalenze sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26%.
      • Detenere a Lungo Termine: Le criptovalute detenute per più di 5 anni non sono soggette a tassazione.

      ISEE criptovalute 2024

      Le criptovalute vanno dichiarate nell’ISEE? Sempre riguardo la tassazione delle criptovalute in Italia allo stato attuale della normativa non vi è alcuna esplicita menzione delle criptovalute ai fini del calcolo dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) nel sistema italiano. Ciò non esclude che nel prossimo futuro non verranno considerate. L’ISEE serve per accedere ad agevolazioni e contributi sociale ed è un indicatore che somma i redditi e il patrimonio e li corregge per la situazione familiare del nucleo familiare. 

      Rimane, invece, l’obbligo dichiarativo e fiscale, in base al quale, anche il contribuente che ha un ISEE nullo, se scambia criptovalute deve compilare i quadri RT – RW della dichiarazione dei redditi 730, in base ai limiti su menzionati.


      Approfondimento: Migliori crypto in crescita


      • Correlati
      • Recenti
        bitcoin come funzionano
        Bitcoin: cosa sono e come funzionano
        cosa sono le criptovalute
        Cosa sono le criptovalute e come funzionano le crypto
        Etf bitcoin criptovalute
        ETF Bitcoin: cosa sono e come funzionano gli ETF Crypto
        Halving Bitcoin 2024: cos’è e quando sarà
        Migliori crypto 2025 da comprare: investire in criptovalute emergenti oggi
        NFT crypto art
        NFT Crypto: cosa sono, come investire e come crearli
        nuove criptovalute in uscita
        Nuove criptovalute 2025 | crypto in uscita che esploderanno?
        Quadro RW criptovalute
        Quadro RW criptovalute: esempio e compilazione
        Trump crypto coin
        Trump coin: cos’è, come funziona e dove comprarla
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      Trump crypto coin

      Trump coin: cos’è, come funziona e dove comprarla

      $TRUMP Coin. Come suggerisce il nome, questa valuta digitale è stata lanciata da una delle figure più polarizzanti della politica contemporanea, Donald Trump. In un

      nuove criptovalute in uscita

      Nuove criptovalute 2025 | crypto in uscita che esploderanno?

      Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità nel mondo delle criptovalute, con nuovi progetti pronti a rivoluzionare il mercato. Tra blockchain innovative,

      Migliori crypto 2025 da comprare: investire in criptovalute emergenti oggi

      All’interno della Decentralized Finance (DeFi) il settore a maggiore crescita è quello delle criptovalute. Nel 2023 la capitalizzazione delle crypto ha superato i 2 miliardi

      Halving Bitcoin 2024: cos’è e quando sarà

      L’halving Bitcoin è un evento predefinito nel protocollo di Bitcoin che si verifica approssimativamente ogni quattro anni. Durante questo evento, la ricompensa per il mining


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information