Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Cosa sono i derivati finanziari?
      • Esempio su come funzionano i derivati finanziari
      • Perché sono importanti i derivati finanziari?
      • Rischi associati ai derivati finanziari
      • Regolamentazione dei derivati finanziari in Italia
      • Conclusioni

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Derivati Finanziari: cosa sono e regolamentazione in Italia

      Scritto da
      Calogero Selvaggio
      arrow-top

      Mercati Finanziari & Analisi Tecnica

      Analista Investing.com

      Economia & Scienze Giuridiche

      • linkedin logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Maggio 8, 2024
      Derivati finanziari

      I derivati finanziari sono strumenti complessi che rivestono un ruolo significativo nei mercati finanziari globali. Questi strumenti derivano il loro valore da un’entità sottostante, che può essere un’attività finanziaria, un bene fisico o un indice di mercato.

      Sebbene possano sembrare complicati, i derivati svolgono diverse funzioni vitali all’interno del panorama finanziario, consentendo agli investitori di gestire il rischio, ottenere esposizioni a determinati asset e svolgere operazioni di arbitraggio.

      In questo articolo, esploreremo cosa sono esattamente i derivati, come funzionano e perché sono importanti per i partecipanti ai mercati finanziari.

      Cosa sono i derivati finanziari?


      I derivati finanziari sono strumenti finanziari il cui valore dipende o “deriva” dal valore di un’altra attività sottostante. Questa attività può essere quasi qualsiasi cosa, da azioni, obbligazioni e materie prime a tassi di interesse, valute e indici di mercato. I derivati possono assumere diverse forme, tra cui futures, opzioni, swap e contratti a termine.

      • Futures: I contratti futures stabiliscono un impegno a comprare o vendere un’attività sottostante in futuro a un prezzo predeterminato e in una data prestabilita.
      • Opzioni: Le opzioni concedono al possessore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un’attività sottostante a un prezzo prestabilito entro una data specifica.
      • Swaps: Gli swap sono accordi tra due parti per scambiare flussi di cassa o altre attività finanziarie per un periodo di tempo concordato. Possono includere swap di tassi di interesse, swap di valute o swap di credit default.
      • Contratti a termine: I contratti a termine sono simili ai futures, ma sono negoziati privatamente tra due parti e non sono standardizzati come i futures.

      Esempio su come funzionano i derivati finanziari


      Un esempio pratico di contratto derivato potrebbe essere un contratto futures su una materia prima, come il petrolio greggio.

      Supponiamo che una compagnia petrolifera, A, preveda di estrarre una grande quantità di petrolio da un campo petrolifero entro sei mesi e desideri proteggersi dal rischio di una diminuzione dei prezzi del petrolio durante questo periodo. D’altra parte, un’azienda di trasporto, B, prevede di acquistare una grande quantità di petrolio per soddisfare la domanda dei suoi clienti entro sei mesi e desidera proteggersi dal rischio di un aumento dei prezzi del petrolio.

      Per mitigare il rischio di prezzo, l’azienda A e l’azienda B potrebbero stipulare un contratto futures.

      1. Stipula del contratto: A e B concordano sul prezzo del petrolio greggio e la quantità da consegnare in futuro. Supponiamo che decidano di stipulare un contratto futures per la consegna di 1.000 barili di petrolio greggio al prezzo di $60 per barile tra sei mesi.
      2. Esecuzione del contratto: Il contratto futures viene eseguito, il che significa che A si impegna a consegnare 1.000 barili di petrolio greggio all’azienda B e B si impegna a pagare $60.000 (1000 barili * $60) all’azienda A al momento della consegna.
      3. Scadenza del contratto: Dopo sei mesi, il contratto futures scade e si verifica la consegna del petrolio. Se il prezzo del petrolio sul mercato è inferiore a $60 per barile, l’azienda A avrà comunque diritto a ricevere $60 per barile dall’azienda B, proteggendosi così dal rischio di una diminuzione dei prezzi. Al contrario, se il prezzo del petrolio è superiore a $60 per barile, B avrà comunque l’obbligo di pagare $60 per barile a A, proteggendosi così dal rischio di un aumento dei prezzi.

      Perché sono importanti i derivati finanziari?


      I derivati finanziari svolgono diverse funzioni cruciali nei mercati finanziari:

      1. Gestione del rischio: I derivati consentono agli investitori di gestire e mitigare il rischio di fluttuazioni dei prezzi, consentendo loro di proteggersi dalle perdite potenziali.
      2. Efficienza del mercato: I derivati facilitano la scoperta dei prezzi e aumentano la liquidità nei mercati finanziari, consentendo agli investitori di eseguire operazioni di copertura e arbitraggio.
      3. Accesso ai mercati: I derivati consentono agli investitori di ottenere esposizioni a determinati asset o mercati senza dover possedere direttamente l’attività sottostante, ampliando così le opportunità di investimento.
      4. Speculazione: I derivati offrono agli investitori la possibilità di sfruttare le previsioni di mercato e ottenere profitti dalle fluttuazioni dei prezzi senza la necessità di possedere l’attività sottostante.
      5. Riduzione dei costi di transazione: I derivati possono ridurre i costi di transazione e consentire agli investitori di eseguire operazioni finanziarie in modo più efficiente.
      6. Innovazione finanziaria: I derivati finanziari hanno stimolato l’innovazione finanziaria, portando allo sviluppo di nuovi prodotti e strategie di investimento che consentono agli investitori di raggiungere i loro obiettivi finanziari in modo più efficace.

      Rischi associati ai derivati finanziari


      1. Rischio di mercato: I derivati sono sensibili alle fluttuazioni dei prezzi dell’attività sottostante o del mercato di riferimento, il che può comportare perdite finanziarie significative.
      2. Rischio di controparte: Esiste il rischio che una delle parti coinvolte in un contratto derivato non sia in grado di adempiere ai propri obblighi, il che potrebbe portare a perdite finanziarie per l’altra parte.
      3. Rischio di liquidità: Alcuni derivati possono essere poco liquidi, il che significa che potrebbe essere difficile o costoso liquidarli in tempi rapidi senza influenzare il prezzo di mercato.
      4. Rischio operativo: Il trading di derivati può comportare rischi operativi, tra cui errori di transazione, problemi tecnici e rischi legali.

      Regolamentazione dei derivati finanziari in Italia


      In Italia, i derivati finanziari sono regolamentati principalmente dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) e dalla Banca d’Italia, che insieme vigilano sui mercati finanziari e sulle istituzioni finanziarie per garantire la trasparenza, la stabilità e la protezione degli investitori. La regolamentazione dei derivati finanziari in Italia si basa principalmente su normative nazionali e su direttive e regolamenti emanati dall’Unione Europea.

      Ecco alcuni dei principali aspetti della regolamentazione dei derivati finanziari in Italia:

      Trasparenza e Segnalazione:

      1. Reportistica finanziaria: Le società quotate in borsa e altre entità finanziarie sono tenute a fornire regolari relazioni finanziarie e segnalazioni sulla loro esposizione ai derivati finanziari.
      2. Segnalazione degli strumenti finanziari: Le società finanziarie devono segnalare alle autorità di regolamentazione le transazioni sui derivati finanziari, garantendo così una maggiore trasparenza nei mercati finanziari.

      Requisiti di Capitale e Liquidità:

      1. Requisiti di capitale: Le istituzioni finanziarie sono soggette a requisiti di capitale minimi per garantire che abbiano sufficienti riserve finanziarie per coprire eventuali perdite derivanti da attività come il trading di derivati.
      2. Requisiti di liquidità: Le istituzioni finanziarie devono rispettare i requisiti di liquidità per garantire che abbiano accesso sufficiente a fondi liquidi per soddisfare gli obblighi derivanti dalle transazioni sui derivati finanziari.

      Protezione degli Investitori:

      1. Informazione e trasparenza: Le società finanziarie devono fornire agli investitori informazioni chiare e complete sui rischi associati ai derivati finanziari, consentendo loro di prendere decisioni di investimento informate.
      2. Sorveglianza e controllo: Le autorità di regolamentazione, come la Consob, monitorano costantemente i mercati finanziari e le attività delle istituzioni finanziarie per prevenire frodi, manipolazioni di mercato e altri comportamenti illeciti.

      Autorità di Regolamentazione:

      1. Consob: La Consob è l’autorità italiana responsabile della regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari, compresi i derivati finanziari, al fine di proteggere gli investitori e garantire l’integrità dei mercati.
      2. Banca d’Italia: La Banca d’Italia, in qualità di banca centrale italiana, svolge un ruolo importante nella regolamentazione dei mercati finanziari e delle istituzioni finanziarie, contribuendo alla stabilità e alla solidità del sistema finanziario italiano.

      Normative Europee:

      1. EMIR (European Market Infrastructure Regulation): EMIR è un regolamento dell’Unione Europea che disciplina i derivati over-the-counter (OTC) e introduce requisiti di segnalazione, compensazione e regolamento delle transazioni sui derivati.
      2. MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive II): MiFID II è una direttiva europea che regola i mercati finanziari e i servizi di investimento, imponendo norme più stringenti sulla trasparenza, la protezione degli investitori e la sorveglianza dei mercati.

      In sintesi, la regolamentazione dei derivati finanziari in Italia è una parte integrante del quadro normativo dei mercati finanziari, finalizzata a garantire la trasparenza, la stabilità e la protezione degli investitori. Le autorità di regolamentazione italiane lavorano a stretto contatto con le autorità europee per garantire un’adeguata supervisione e regolamentazione dei derivati finanziari nell’ambito del mercato unico europeo.

      Conclusioni


      In conclusione, i derivati finanziari sono strumenti finanziari complessi che svolgono un ruolo cruciale nei mercati finanziari globali. Consentono agli investitori di gestire il rischio, ottenere esposizioni a determinati asset, eseguire operazioni di arbitraggio e sfruttare le opportunità di mercato. Nonostante i benefici, i derivati comportano anche rischi significativi e richiedono una comprensione approfondita da parte degli investitori. Tuttavia, quando utilizzati correttamente, i derivati possono essere strumenti potenti per ottimizzare il rendimento del portafoglio e raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        warrenAI chat
        WarrenAI: alternativa a ChatGPT per investire in azioni e borsa
        Azioni con dividendi più alti
        Azioni con dividendi più alti | Migliori 2025
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information