Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Cos'è la borsa valori: definizione e spiegazione
      • Qual è il ruolo della borsa in economia?
      • Chi gestisce la borsa valori?
      • La borsa: come funziona la quotazione
      • Cos’è un indice di borsa? 
      • Cuorisità: la nascita della borsa e perché si chiama così

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Giugno 29, 2023
      come funziona la borsa

      Cos’è la borsa valori: definizione e spiegazione

      La borsa valori è un mercato regolamentato e vigilato dalle autorità nazionali ed europee, dove sono scambiati i titoli finanziari rappresentativi di capitale, di debito e altri strumenti come i derivati e le valute estere.

      La funzione principale della borsa è di convogliare le risorse degli operatori dell’economia in surplus, come le famiglie, verso gli operatori in deficit, come le imprese e gli Stati. Raccogliendo il risparmio finanzia i progetti d’investimento delle imprese e dei governi, nel medio e nel lungo periodo. 

      I criteri di quotazione in borsa sono abbastanza forti al fine di garantire la solidità degli investimenti; la vigilanza sugli scambi e sull’andamento dei prezzi è continua, per evitare che alcuni soggetti che hanno maggiore informazione possano avvantaggiarsi a scapito dei piccoli investitori, meno informati. Le oscillazioni di prezzo in borsa possono essere limitate, per contenere gli eccessi di rialzo e di ribasso ed evitare fenomeni di panico finanziario.

      Un investitore che vuole acquistare titoli finanziari, accede tramite il proprio intermediario alla borsa (broker) e immette l’ordine di acquisto, che può essere a prezzo prefissato oppure al prezzo che il mercato indica. La borsa organizza la piattaforma degli scambi e garantisce il buon fine delle operazioni; oggi gli scambi avvengono su piattaforma telematica, mentre alla fine del 1900 erano ‘alle grida’ cioè avvenivano nella Piazza degli Affari dove si riunivano i trader e gridavano gli ordini di acquisto e vendita.


      Qual è il ruolo della borsa in economia?

      Per capire cos’è la borsa valori non si può non parlare del suo ruolo principale che riveste nel sistema attuale. Il ruolo della borsa nella moderna economia è di convogliare le risorse degli operatori dell’economia in surplus, come le famiglie, verso gli operatori in deficit, come le imprese e gli Stati. Raccogliendo il risparmio, la borsa permette la realizzazione di progetti d’investimento delle imprese e dei governi, nel medio e nel lungo periodo. La borsa è un’importante alternativa al sistema bancario, che richiede garanzie per erogare il credito. 


      Chi gestisce la borsa valori?

      La borsa valori è gestita da una società specializzata negli scambi, che garantisce le operazioni e la liquidità del mercato. Dal 2021 la borsa di Milano è di proprietà di Euronext, società che gestisce altre Borse in Europa, che l’ha acquistata dal London Exchange Group insieme a Banca Intesa e Cassa Depositi e Prestiti. La vendita a Euronext è stata causata anche dalla Brexit, che impedisce alle borse inglesi di avere il passport, cioè l’integrazione con i mercati di borsa europei.


      La borsa: come funziona la quotazione

      Il collocamento iniziale in borsa può avvenire su diversi segmenti della stessa, differenziati per requisiti minimi di accesso, ma soprattutto in base alle caratteristiche delle imprese che vi si collocano. Nella borsa italiana il segmento principale è il Mercato Telematico Azionario (MTA) che è vigilato da Consob e il Alternative Investment Market (AIM) che non è vigilato da Consob, ma prevede la figura di un garante finanziario. Per accedere al MTA è necessario soddisfare importanti requisiti patrimoniali e contabili, oltre che presentare il Prospetto Iniziale che venga approvato dal Consob. Il capitale deve essere di almeno 40 milioni di euro e il management e l’organizzazione aziendale devono essere solidi e motivati all’operazione di quotazione in borsa.

      L’ Alternative Investment Market (AIM) è il segmento giovane della borsa, dedicato alle imprese di piccola dimensione,  come le start up e le scale up che ha costi diretti più contenuti rispetto al Mercato Telematico Azionario (MTA), ma garantisce comunque trasparenza e liquidità agli investitori. La quotazione su AIM ha tempi molto più brevi rispetto agli altri mercati, come il MTA, e gli adempimenti successivi alla quotazione consistono sostanzialmente nella pubblicazione del bilancio e della relazione semestrale, nonché delle informazioni price sensitive. La quotazione su AIM viene garantita da un advisor che segue l’impresa anche dopo la quotazione e garantisce nei confronti del mercato; questo requisito è assente nel MTA.


      Cos’è un indice di borsa? 

      All’interno della borsa valori sono scambiati azioni, obbligazioni, valute e derivati (leggi anche gli approfondimenti su valute e sui tipi di obbligazioni). Per ciascun tipo di titolo finanziario vengono creati diversi panieri di titoli, considerati rappresentativi per un settore produttivo, come quello finanziario, industriale o farmaceutico. Gli indici colgono l’andamento generale del mercato al rialzo o al ribasso e sono, quindi, un’informazione di sintesi utile agli investitori. Sulla borsa di Milano l’indice delle aziende di più grande dimensione si chiama FTSE Mib e racchiude l’andamento dei titoli delle principali 40 aziende italiane per capitalizzazione di mercato. Qui potete vedere l’andamento degli Indici di borsa sui mercati mondiali.


      Cuorisità: la nascita della borsa e perché si chiama così

      Il mercato di borsa dove è possibile scambiare quote di capitale e di debito accompagna la crescita europea e permette lo sviluppo mondiale occidentale dopo la fine del Medioevo, periodo in cui gli scambi e i commerci avevano raggiunto i livelli minimi. Gli scambi, prima della nascita delle borse, avvenivano nelle piazze o nei templi, ma il sistema di garanzia e di vigilanza degli scambi era poco solido e questo non ha permesso un suo sviluppo fino al 1500, con l’introduzione dei codici del commercio. 

      Nell’antico testamento della Bibbia già si descrivono scambi di merci e promesse, ma l’enforcement degli stessi era affidato alla legge religiosa, che non favoriva le contrattazioni.

      L’opera shakespeariana del Mercante di Venezia scritta alla fine del 1500 muove da un mancato rispetto del pagamento di una garanzia sul prestito in favore di Shylock, commerciante ebreo, nei confronti del quale viene riconosciuto dall’autorità cittadina, il Doge che la violazione degli accordi avrebbe comportato anche l’obbligo di convertirsi al cristianesimo. 

      La borsa valori si chiama in questo modo grazie alla famiglia veneziana Della Borsa che si trasferisce in Olanda e fonda le borse di Amsterdam, Anversa e Amburgo nella metà del 1500. 

      In Italia la borsa valori nasce nel 1600 a Venezia e favorisce lo sviluppo dei commerci, della ricchezza e dell’imprenditoria.  La borsa valori che conosciamo oggi viene creata a Milano nel 1974, è vigilata dalla Commissione Nazionale per le Società e la borsa (Consob).

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        taglio cuneo fiscale
        Cuneo fiscale: cos’è, come funziona e perché è importante
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information