Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Inflazione: significato semplice
      • Come si calcola l'inflazione: formula ed esempio
      • Cause e conseguenze
      • Differenza tra inflazione e deflazione
      • Inflazione nella storia

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Come si calcola l’inflazione: formula, esempi

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Gennaio 17, 2025
      Inflazione definizione

      L’inflazione misura quanto i prezzi dei beni consumati e dei servizi richiesti variano in un periodo di tempo. La crescita del livello dei prezzi ha effetti complessi e di difficile valutazione; la variazione dei prezzi è sintomo di un’economia che cresce e scambia con vivacità, ma l’inflazione si comporta come una tassa, aggravando il prezzo pagato dai consumatori finali. A causa di questa natura, l’inflazione va tenuta sotto controllo dalle autorità di politica economica, monetaria e fiscale.

      E’ fondamentale che l’ufficio nazionale di statistica crei l’indice dei prezzi considerando i beni e i servizi rappresentativi dell’intera economia; negli anni ’80 era giusto avere il walkman nel paniere ISTAT dell’indice dei prezzi, mentre oggi vi troviamo lo smartphone e il tablet. Le abitudini di consumo cambiano e questo deve riflettersi nella composizione del paniere da cui viene calcolato l’indice dei prezzi.

      L’inflazione ha un comportamento ciclico durante l’anno, aumenta durante le festività e le vacanze, grazie ai maggiori consumi della popolazione e per questo l’indice dei prezzi viene depurato degli effetti stagionali.


      Inflazione: significato semplice

      Per dare una definizione su cosa significa inflazione possiamo dire, in parole semplici, che è un importante indicatore economico che misura quanto i prezzi dei beni consumati e dei servizi richiesti in un periodo di tempo, ad esempio un mese, variano in aumento o in diminuzione. Quindi cosa significa inflazione? L’inflazione influenza il potere d’acquisto dei consumatori, incide sul valore dei salari dei lavoratori e sul valore nominale dei debiti e dei crediti. Sono frequenti nei paesi OCSE i meccanismi di indicizzazione dei salari per garantire che il potere d’acquisto dei lavoratori non sia inciso troppo dalla crescita dei prezzi.

      Per controllare la crescita dell’inflazione molti governi hanno deciso di esplicitare limiti alla crescita dei prezzi, inserendo una regola nel mandato della banca centrale. La Banca Centrale Europea, ad esempio, ha un obiettivo di crescita del livello dei prezzi fissato al 2%, superato il quale deve operare attivamente per contenere la crescita dei prezzi, anche sacrificando altri obiettivi economici come l’occupazione o il tasso di cambio.

      Esiste una tentazione politica nell’inflazione, poiché essa riduce il valore reale del debito pubblico, permettendo al Governo di indebitarsi di più.


      Come si calcola l’inflazione: formula ed esempio

      Il tasso di inflazione si calcola utilizzando l’indice dei prezzi, che viene calcolato dagli uffici di statistica nazionale su base mensile, come l’ISTAT. 

      La formula dell’inflazione è: 

      Indice prezzi t – Indice dei prezzi t-1

      ———————————————–

                     Indice dei prezzi t-1 

      Esempio: Se l’indice dei prezzi nel marzo 2022 è pari a 105 e a febbraio era pari a 104, il calcolo dell’inflazione mensile è il seguente:

      (105 – 104) / 104 = 0.01% 


      Cause e conseguenze

      Le cause dell’inflazione e degli aumenti dei prezzi sono di diversa natura; possiamo individuare le pressioni sulla domanda di beni, le pressioni sull’offerta di beni, la riduzione della concorrenza dei mercati e le altre rigidità. 

      Esempio: Quando aumenta la domanda di alcuni beni, i loro prezzi aumentano e questo causa un aumento corrispondente dell’indice dei prezzi. Quando si riduce l’offerta di beni, i loro prezzi aumentano, generando un aumento dell’indice dei prezzi. 

      Se in un sistema economico si riduce la concorrenza nella produzione e scambio di beni e servizi, è possibile per i produttori aumentare i prezzi senza incorrere in perdite di quote di mercato e così spingono al rialzo l’indice dei prezzi. 

      L’aumento dei prezzi può anche essere causato dalla presenza di rigidità strutturali, come i monopoli naturali che non permettono un aggiustamento dell’offerta.

      Le conseguenze dell’inflazione sono riconducibili ai comportamenti dei consumatori e dei lavoratori, che vengono fortemente incisi dall’aumento dei prezzi. I consumatori che osservano un incremento dei prezzi, possono cercare di ridurre la domanda di beni e servizi che sono aumentati di prezzo, preferendo quelli che hanno subito un minore incremento, ma questa strategia non è applicabile in caso di beni che non sono sostituibili, come ad esempio i carburanti. I lavoratori che osservano un aumento dei prezzi reagiscono chiedendo un aumento salariale al fine di recuperare il potere d’acquisto. L’aumento dei salari innesca però una spirale inflattiva, prezzi-salari-prezzi, che ha potenziali effetti negativi sull’intera economica.

      Nell’esperienza italiana degli anni ’70 e ’80 a causa del forte aumento dei prezzi originati nel petrolio, il Governo aveva creato un meccanismo automatizzato di indicizzazione dei salari alla variazione dei prezzi, la cosiddetta scala mobile; questa indicizzazione permetteva l’aggiustamento automatico dei salari, così che nessun lavoratore perdesse potere d’acquisto, ma parimenti alimentava il fenomeno inflattivo che andò rapidamente fuori controllo. Con referendum popolare si abolì l’indicizzazione automatica dei salari e si passò alla contrattazione biennale o triennale per recuperare il potere d’acquisto (vedi l’attuale Indice dei prezzi in Italia).


      Differenza tra inflazione e deflazione

      L’inflazione misura quanto i prezzi dei beni consumati e dei servizi richiesti crescono in un periodo di tempo, mentre il fenomeno opposto, cioè la diminuzione dei prezzi, si chiama deflazione. La differenza tra inflazione e deflazione non è solo meramente algebrica, ma più profonda e strutturale nell’economia. Un sistema economico vede diminuire i prezzi dei beni e dei servizi quando la domanda crolla, oppure quando l’offerta è troppo abbondante. I casi più gravi sono però quelli in cui non vi sono più investimenti e fiducia nell’economia. Gli agenti economici, famiglie e imprese, decidono di non consumare, i magazzini si riempiono e le imprese per svuotarli vendono a prezzi ribassati le scorte, generando la diminuzione dell’indice dei prezzi.


      Inflazione nella storia

      La storia moderna ha imparato una dura lezione di politica economica dalla Germania nel periodo post prima guerra mondiale. La Germania, perdendo la guerra, era stata condannata a pagare le spese di guerra ai paesi vincitori e per fare ciò stampava marchi, senza poter contare sulla ripresa della produzione e del reddito, anche per via al fatto che molti tedeschi in età da lavoro erano morti nel trincee. La stampa di moneta creò inflazione che raggiunse le 3 cifre su base annua. L’iper inflazione alimentò il caos economico fino alla decisione di eliminare il marco, distruggendo i risparmi e la ricchezza dei cittadini. Da questa lezione l’Europa ha imparato che per avere la stabilità economica è necessario il controllo dell’inflazione (vedi Indice dei Prezzi zona euro). Storicamente dopo un prolungato periodo di inflazione potrebbe verificarsi un periodo di recessione.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        taglio cuneo fiscale
        Cuneo fiscale: cos’è, come funziona e perché è importante
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information