Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Come funziona il P2P
      • P2P nella legislazione italiana
      • P2P differenze con il crowdfunding
      • P2P costi e benefici

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      P2P: cos’è e come funziona il peer to peer lending

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Novembre 15, 2023
      p2p lending

      Il Peer to Peer lending (abbreviato in P2P) o anche Social Lending è una forma di finanziamento innovativa, nata in Gran Bretagna nel 2005, decentralizzata e non regolata che permette ai risparmiatori di concedere denaro senza intermediari bancari, ma attraverso una piattaforma web che gestisce il capitale raccolto e lo concede ai prenditori in forma anonima. L’anonimato dei prenditori serve a schermare le informazioni delicate, dal punto di vista del business e del merito di credito, ma i prenditori di fondi devono dare adeguate garanzie sul prestito alla piattaforma web, fornire informazioni dettagliate sul progetto di business e, ovviamente, restituire il prestito.

      Come funziona il P2P

      Ecco come funziona tipicamente:

      1. Registrazione sulla Piattaforma: Chi prende in prestito e chi presta si registrano su una piattaforma P2P.
      2. Richieste di Prestito: Chi prende in prestito applica per un prestito fornendo dettagli sull’importo necessario, lo scopo e spesso informazioni finanziarie personali.
      3. Valutazione del Rischio: La piattaforma valuta la solvibilità del richiedente attraverso algoritmi e controlli di credito per determinare il livello di rischio.
      4. Inserimento e Selezione: Le richieste di prestito approvate vengono inserite sulla piattaforma per essere esaminate dai potenziali prestatori. I prestatori possono scegliere di finanziare interi prestiti o piccole quote di essi.
      5. Tasso di Interesse e Restituzione: Viene stabilito un tasso di interesse e un piano di restituzione. Una volta che il prestito è finanziato, il denaro viene erogato al richiedente e i pagamenti mensili vengono effettuati direttamente attraverso la piattaforma.
      6. Monitoraggio e Raccolta Pagamenti: La piattaforma monitora i pagamenti e gestisce la raccolta da parte dei prestatori. In caso di ritardi o mancati pagamenti, la piattaforma può intraprendere azioni di recupero.

      Il prestito che viene concesso nelle piattaforme di P2P è di solito a tasso di interesse fisso, con rendimenti interessanti per chi investe in queste piattaforme; i rendimenti vanno dal 8% al 10% annuo, rendimento ben più alto dei titoli di Stato negli ultimi anni. 

      I prestiti possono essere di importi molto variabili, da poche migliaia di euro fino a milioni; le imprese innovative si rivolgono a queste piattaforme di finanziamento, anche per ottenere una differenziazione nelle fonti. Per gli investitori, le piattaforme di P2P sono un’alternativa, rispetto al mercato dei capitali tradizionali, come le obbligazioni o le azioni e non vi è l’intermediazione bancaria. Il taglio minimo dell’investimento è variabile, ma di solito molto basso, anche solo cento euro.

      Il P2P lending insieme ad altri meccanismi digitali di finanziamento sono considerati utili per aumentare l’inclusione e l’educazione finanziaria.

      P2P nella legislazione italiana

      Il P2P lending rappresenta un meccanismo di sollecito di risparmio, anche se esercitato su piattaforma digitale e in modo decentralizzato; pertanto, le piattaforme di P2P lending per raccogliere denaro dai cittadini italiani, sia dalle persone fisiche che giuridiche, devono essere autorizzate come intermediari del credito o dei pagamenti dalla Banca d’Italia e dalla CONSOB, le due autorità competenti. La tassazione vigente è quella del credito; l’imposta è calcolata sul valore del prestito con un’aliquota agevolata dello 0,25%.

      P2P differenze con il crowdfunding

      Il Peer to Peer lending è un meccanismo di raccolta di fondi che si differenzia dal crowdfunding rispetto alle informazioni sul destinatario dei fondi raccolti; mentre infatti nel crowdfunding si conosce l’identità del debitore, le caratteristiche del progetto, il merito di credito (eventuale) e i rendimenti sono variabili, nel P2P lending, invece, i fondi raccolti sono destinati, potenzialmente, a diversi progetti di diverse imprese. In entrambi i sistemi gli importi minimi di fondi possono essere molto bassi.

      P2P costi e benefici

      Il P2P, insieme alle altre forme di finanziamento innovative, permettono una riduzione dei costi di intermediazione, soprattutto per i piccoli prestiti e un aumento della disponibilità di fondi, grazie al taglio minimo molto basso di accesso per i finanziatori. 

      I costi per i prenditori di fondi sono quelli di adesione alla piattaforma, oltre agli interessi che pagano sul prestito. I costi per gli investitori sono molto bassi. I benefici per gli investitori sono dati dalla disponibilità di capitale, senza dover fornire ai finanziatori informazioni delicate sul business che vogliono sviluppare e sul suo sviluppo. I benefici per i finanziatori sono dati dalla stabilità dei rendimenti, che non sono correlati con l’andamento dei mercati finanziari, azionari o obbligazionari.

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information