Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Stagflazione: esempio
      • Stagflazione: significato
      • Stagflazione: conseguenze

      Centro Accademico > Economia

      Economia Principiante

      Stagflazione: significato, esempi, conseguenze

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Aprile 19, 2024
      stagflazione significato

      Il termine stagflazione viene dall’unione delle parole stagnazione ed inflazione; è, infatti, frequente che alla stagnazione economica si accompagni la deflazione, cioè una prolungata riduzione dei prezzi. 

      La stagflazione è un evento eccezione, invece, perché mette insieme due eventi piuttosto nefasti per famiglie e imprese, l’aumento dei prezzi e la riduzione della produzione, del consumo e del lavoro. 

      Al fine di curare questi mali è necessario individuare le cause dei due fenomeni, inflazione e stagnazione.


      Stagflazione: esempio

      La stagflazione si registra in un periodo di tempo quando l’indice dei prezzi dei beni e dei servizi, calcolato dall’ufficio di statistica nazionale, aumenta e contemporaneamente il prodotto interno lordo (PIL) diminuisce. 

      Nella prima metà del 2022 gli indicatori economici di molti paesi OCSE riferiti al primo e al secondo trimestre mostrano alcuni primi segni di stagflazione; il PIL si riduce, per effetto della crisi pandemica e del conflitto bellico in Ucraina, mentre l’indice dei prezzi aumenta per via dell’aumento dei prezzi dei carburanti e delle materie prime. La produzione ha subito gli effetti negativi del conflitto russo ucraino e il conseguente rallentamento globale, mentre l’aumento dei prezzi è causato dai numerosi colli di bottiglia nella produzione mondiale, nei trasporti, nella logistica anche per effetto dei tagli al personale e al capitale effettuati durante la pandemia.

      E’ compito delle autorità di politica economica curare questi due mali, la ricetta deve però considerare le cause che hanno scatenato la stagflazione; nel caso del 2022, per ridurre l’inflazione è necessario aumentare la produttività del capitale e il lavoro, attraverso investimenti e politiche di incentivazione all’impresa, mentre per far aumentare la produzione sarà necessario superare i ‘colli di bottiglia’ che sono solo in parte di carattere nazionali e in parte presenti nella catena del valore globale.


      Stagflazione: significato

      La stagflazione è un fenomeno complesso macroeconomico in cui si presenta contemporaneamente la riduzione della crescita economica, misurata con il prodotto interno lordo e l’aumento dell’indice dei prezzi del beni e dei servizi acquistati. Poiché le componenti del prodotto interno lordo sono i consumi, gli investimenti, le esportazioni, la spesa pubblica e le importazioni, se si ha un aumento dei prezzi di beni consumati, importati, esportati o d’investimento, si dovrebbe registrare un aumento del PIL; quando, invece, si ha una riduzione del PIL significa che le quantità di beni consumati, importati, esportati o d’investimento si è ridotta molto, di più dell’aumento dei prezzi. 


      Stagflazione: conseguenze

      Le conseguenze della stagflazione sono complesse, soprattutto perché gli strumenti di politica economica adatti a combattere l’inflazione possono aggravare la recessione. Ad esempio se l’autorità monetaria adotta una politica monetaria restrittiva per ridurre la corsa dei prezzi, può così indurre la riduzione del consumo e dell’investimento, aggravando ulteriormente la recessione già in atto. Se l’autorità di politica fiscale adotta una politica espansiva per risollevare l’economia dalla recessione, ad esempio riducendo le imposte, alimenta la crescita dei prezzi e l’inflazione, aggravando la spirale inflazionistica.

      Le conseguenze della stagflazione sono presenti in tutti i settori dell’economia; sul mercato del lavoro, dove l’occupazione diminuisce per effetto della recessione e i salari perdono potere d’acquisto per via dell’inflazione; sugli investimenti, dove la riduzione della produzione limita le nuove iniziative e l’aumento dei prezzi riduce il valore degli asset.

      La stagflazione ha, infatti, anche effetti negativi sui mercati finanziari; l’inflazione riduce il valore nominale lordo dei titoli a reddito fisso, determinando una perdita in conto capitale per i risparmiatori. La recessione riduce l’incentivo all’investimento, riduce il credito erogato dalle banche e quindi accelera la morsa di crisi delle imprese, soprattutto quelle di media e piccola dimensione che hanno minore accesso al mercato dei capitali (azionario o obbligazionario).

      • Correlati
      • Recenti
        Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano
        borsa italiana
        Come funziona la borsa italiana
        Guerra e mercati
        Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?
        Inflazione definizione
        Come si calcola l’inflazione: formula, esempi
        come funziona la borsa
        Cos’è la Borsa valori e come funziona in economia
        deflazione
        Cos’è la deflazione: significato e rischi economia
        Cos’è la legge di bilancio: spiegazione e a cosa serve
        Cos'è la recessione
        Cos’è la recessione: significato ed effetti
        spread italia germania come funziona
        Cos’è lo Spread: significato e come funziona
        crollo borsa
        Crollo borsa: cause prossimo shock mercato | cosa fare oggi stesso
        peg ratio
        PEG ratio: formula e perché è importante per valutare un’azione
        penny stock
        Penny stock: migliori azioni che costano poco | lista 2025
        warrenAI chat
        WarrenAI: alternativa a ChatGPT per investire in azioni e borsa
        Azioni con dividendi più alti
        Azioni con dividendi più alti | Migliori 2025
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      Articoli recenti

      investire da zero con piccole somme

      Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)

      Investire da zero con una piccola somma di denaro non solo è possibile, ma può rappresentare una delle decisioni più intelligenti per costruire la propria

      nasdaq investire

      NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante

      Il NASDAQ non è solo un indice, ma rappresenta un intero sistema di mercato elettronico che ospita oltre 3.000 società quotate, rendendolo uno dei più

      dazi doganali usa europa

      Dazi doganali e impatto su economia e borsa

      I dazi doganali sono tariffe che si applicano al prezzo delle merci importate e hanno effetti sull’economia, sull’apertura commerciale e sulla borsa. In questo articolo

      Guerra e mercati

      Come guerra e geopolitica influenzano i mercati. Cosa fare?

      I mercati sono influenzati da numerosi fattori, tra cui la geopolitica, le relazioni internazionali e i conflitti bellici. Gli investitori esperti sanno che le tensioni


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information