Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Che cosa sono le materie prime in finanza?
      • Quante commodity (materie prime) esistono?
      • L’energia elettrica è una commodity?
      • Che cosa sono gli indici su materie prime?
      • Che cosa sono i derivati su materie prime?

      Centro Accademico > Materie prime

      Materie prime Principiante

      Commodity: cosa sono ed esempi di materie prime

      Scritto da
      Chiara Oldani
      arrow-top

      Economia e Finanza

      Professoressa di Economia presso l'Università degli Studi La Tuscia, ricercatrice presso l'Australian National University e Direttrice per l'Italia del gruppo G7/G8

      PhD

      • linkedin logo
      • twitter logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Gennaio 17, 2025
      materie prime - commodity

      Le materie prime, in inglese commodity o commodities, rappresentano un’importante categoria di investimento nel sistema finanziario globale; le materie prime per definizione sono beni fungibili, con valore fisico e costi di gestione, stoccaggio e trasporto.

      Questi beni sono scambiati già dalla nascita delle borse (vedi anche cos’è la borsa valori). Lo scambio di materie prime agricole rappresenta l’esempio più semplice di trading di cui vi è traccia nella storia economica a partire dal 1700; dopo la semina dei campi, gli investitori scommettono sull’abbondanza (o scarsità) del raccolto fissando il prezzo che pagheranno alla consegna.

      Che cosa sono le materie prime in finanza?

      Le caratteristiche fondamentali delle materie prime sono che si riferiscono a beni fungibili, eterogenei tra loro, che possono essere raccolti, stoccati, spostati e venduti; vi sono però delle eccezioni, come nel caso dell’energia elettrica e degli indici di commodity. 

      Commodities: esempi di materie prime

      Esempi di commodities molto popolari e molto scambiate sui mercati finanziari oggi sono il petrolio, usato per generare energia e creare la plastica, oppure l’oro, il bene rifugio per eccellenza soprattutto nei momenti di crisi, il succo d’arancia congelato, la bevanda più consumata al mondo, il grano e la soia, alla base dell’alimentazione dell’uomo.

      Quante commodity (materie prime) esistono?


      Le materie prime possono essere classificate in base alla categoria di beni cui fanno parte; sono di solito suddivise in agricole, industriali ed energetiche.

      • Le materie prime agricole sono una vasta gamma di beni di uso o consumo agricolo, ad esempio le farine, i mangimi, la carne, il latte, la frutta o verdura congelata.
      • Le materie prime industriali sono beni fungibili nel settore industriale, come il rame, l’acciaio, il coltan; l’evoluzione tecnologica incide in modo significativo sul consumo di queste commodity e sul loro valore. Ad esempio le terre rare, 17 elementi chimici della tavola periodica classificati come metalli, sono commodity il cui prezzo è cresciuto moltissimo grazie al loro ampio utilizzo nelle tecnologie energetiche e informatiche.
      • Le materie prime energetiche sono beni fungibili da cui è possibile generare energia; sono ad esempio il petrolio, il carbone, l’uranio e il plutonio, insieme ai derivati e composti chimici utilizzati per la produzione di energia, come il bio-etanolo.

      L’energia elettrica è una commodity?


      Un discorso a parte va fatto per l’energia elettrica; essa è un servizio fondamentale prodotto e scambiato nell’economia e il valore dell’energia si misura nel suo scambio, cioè nel trading di pacchetti energetici di misura standard (es. Kilo Watt o GigaWatt). L’energia elettrica, prodotta da fonti fossili, nucleari o rinnovabili viene immessa su rete elettrica e consumata da imprese o famiglie. L’energia è un bene fungibile ed è considerata un commodity sui generis; infatti, non può essere immagazzinata o trasportata fuori dalla sua rete, a meno di un aumento molto forte del prezzo. 

      Nei mercati finanziari l’energia, cioè i pacchetti energetici, vengono scambiati prima che essa sia prodotta, in mercati dedicati. In Italia ad esempio gli scambi di energia si svolgono sul Mercato Elettrico. In questo mercato si osserva oggi il prezzo dell’energia di domani, domandato e offerto.

      Il prezzo dell’energia è influenzato dalle stagioni; ad esempio in inverno tende a crescere per via del forte consumo di riscaldamento, mentre in autunno e primavera tende a scendere. Le tensioni geopolitiche, che possono influenzare la continuità delle forniture possono incidere sul prezzo dell’energia.  

      Che cosa sono gli indici su materie prime?


      Spesso gli investitori nei mercati finanziari non sono interessati alla consegna effettiva delle commodity, ma vogliono scommettere sull’andamento dei prezzi; ad esempio un’azienda industriale deve acquistare dei beni petroliferi per lo svolgimento dell’attività caratteristica d’impresa, ma vuole anche contenere i costi finanziari e le perdite e può decidere di investire nel settore gas naturale, settore vicino a quello del petrolio, ma per cui non ha bisogno del bene. L’investitore può quindi decidere di investire negli indici di commodity, che sono indici di gruppi di materie prime scambiati sui mercati regolamentati. Alcuni esempi sono gli indici di panieri di merci (agricole, industriali, minerarie, petrolio o bestiame), oppure indici globali di commodity oppure indici di singole materie prime (es. il rame o il grano).

      Che cosa sono i derivati su materie prime?


      Un settore di grande importanza nello scambio sui mercati finanziari di commodity ad esempio è quello dei contratti derivati; questi sono contratti a termine che permettono agli investitori di scommettere sui rialzi o ribassi dei prezzi. Il grande sviluppo di questi mercati deriva dal fatto che la scommessa ha luogo senza dover sostenere le spese di stoccaggio e trasporto; inoltre, non vi è l’obbligo di acquisto a scadenza del commodity (nel caso dei contratti di opzione). Il mercato mondiale più sviluppato per lo scambio di derivati su commodity è quello di Chicago, il Chicago Mercantile Exchange. Nei mercati derivati l’ordine di acquisto o vendita viene gestito dalla Clearing House, che gestisce le eventuali perdite e garantisce la liquidità degli scambi. Grazie alla forte liquidità ed efficienza di questi mercati, i prezzi dei contratti derivati si allineano ai prezzi dei contratti sottostanti a scadenza, eliminando ogni opportunità di arbitraggio.

      Chi vuole scommettere sull’andamento futuro del prezzo di una materia prima può quindi decidere di acquistare la materia prima, oppure di acquistare un contratto derivato che a scadenza conceda la possibilità (o l’obbligo) di acquistare la materia prima a quel prezzo (vedi anche broker di materie prime). Nel caso che il prezzo non si realizzi che ha acquistato la materia prima sul mercato a pronti subirà la perdita, esattamente come chi ha acquistato il contratto derivato, con la differenza dei costi di stoccaggio che il secondo tipo di investimento non comporta.

      • Correlati
      • Recenti
        Beni rifugio: esempi, cosa sono e come investire
        Petrolio
        Investire sul petrolio oggi: come farlo
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      Beni rifugio: esempi, cosa sono e come investire

      Cosa sono i beni rifugio I beni rifugio (o beni di rifugio) sono un’ampia categoria di investimenti di tipo non finanziario in cui si rifugiano

      Petrolio

      Investire sul petrolio oggi: come farlo

      Che cos’è il petrolio? Il petrolio è un liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information