Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Webinar
  • InvestingPro
      Accademia
      • Crypto
      • Titoli Migliori
      • Obbligazioni
      • Azioni
      • Valute
      • Trading
      • ETFs
      • Materie prime
      • Economia
      • Statistiche
      • Analisi
      • InvestingPro 101

      Sommario

      • Cosa significa short in borsa?
      • Esempio pratico: Shortare Azioni
      • Perchè è rischioso shortare in borsa?
      • Quando conviene applicare una strategia short selling?
      • Come limitare il rischio della vendita allo scoperto?

      Centro Accademico > Azioni

      Azioni Principiante

      Short selling (vendita allo scoperto): come shortare azioni

      Scritto da
      Calogero Selvaggio
      arrow-top

      Mercati Finanziari & Analisi Tecnica

      Analista Investing.com

      Economia & Scienze Giuridiche

      • linkedin logo
      Mostra tutta la Bio
      | Aggiornato Aprile 29, 2024
      short selling

      Lo Short Selling (molto più semplicemente “vendita allo scoperto”) è un’operazione finanziaria che consiste nella vendita di strumenti non posseduti con successivo riacquisto.

      Questa operazione si effettua se si ritiene che il prezzo dello strumento in questione sarà inferiore al prezzo inizialmente incassato attraverso la vendita (es. shortare azioni). In questo caso, il ribasso del prezzo porterebbe quindi ad un rendimento positivo dell’operazione ed al contrario risulterà negativo se si verificasse l’aumento del prezzo.


      Cosa significa short in borsa?

      Quando si apre una posizione corta sulle azioni (short selling), i titoli vengono prestati da terzi, normalmente si tratta di un broker, e successivamente vengono venduti sul mercato al prezzo corrente. L’operazione è più semplice di quello che sembra.


      Esempio pratico: Shortare Azioni

      Ipotizziamo che un trader valuti l’azione Nvidia estremamente sopravvalutata (prezzo più alto del suo reale valore). Decide quindi di iniziare una vendita allo scoperto con l’obiettivo di guadagnare dal calo del prezzo. Il titolo Nvidia al momento della vendita allo scoperto quota 350 euro, ed il trader decide di shortare 10 azioni per un controvalore totale di 3.500 euro che viene “congelato” dalla banca o broker insieme al margine di garanzia (di solito rappresenta il 30%). Nel caso in cui l’operazione si dilungasse oltre la seduta giornaliera, il broker richiederà il pagamento di un interesse che verrà applicato al totale valore dell’operazione.

      Alcuni giorni dopo il prezzo del titolo perde il 15% ed il trader decide di chiudere l’operazione, a questo punto riacquista le azioni spendendo 3000 euro e le restituisce al prestatore (broker). La durata dello short selling ha maturato interessi pari a 100 euro, quindi il profitto lordo conseguito con la vendita allo scoperto sarà pari a 2.900 euro (3.500 – 3.000 – 100 euro) escluse le commissioni richieste dal broker per l’operazione.


      Perchè è rischioso shortare in borsa?

      Shortare azioni è generalmente considerato più rischioso di aprire posizioni long. Infatti è risaputo che il mercato nel lungo periodo (mediamente 5-7 anni) tende a crescere ed a conferma ci questo ci sono dati statistici e serie storiche. Andare “contro” il mercato nel lungo termine, shortando titoli, è quindi statisticamente più rischioso. Inoltre si pagano interessi al broker per la durata della vendita allo scoperto, riducendo il margine di guadagno, e le perdite possono essere illimitate, ben oltre il 100%. Questo è il motivo per cui la banca/broker non solo “trattiene” l’importo proveniente dalla vendita allo scoperto (a garanzia), ma richiede il margine di garanzia per tutelarsi dalla possibilità che il venditore non riesca a coprire le azioni con un valore superiore.

      Infine c’è il rischio di “chiusura” anticipata della posizione in caso di aumenti di capitale, fusioni o scissioni. In definitiva, si tratta quindi di una operatività altamente speculativa e con un elevato grado di rischio.


      Quando conviene applicare una strategia short selling?

      Un buon esempio sono gli ultimi anni a cui abbiamo assistito il Quantitative Easing, la politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato ed aumentando così la liquidità del sistema, successivamente il Quantative Tightening, l’operazione in cui una Banca centrale riduce la liquidità in circolazione con lo scopo di frenare la crescita economica, e l’aumento dei tassi di interesse. In quelle fasi il mercato risultava sopravvalutato rispetto alle medie storiche ed alcuni trader hanno individuato titoli da shortare in caso di un repentino calo del mercato viste le politiche restrittive.

      Oppure quando nascono settori per i quali le valutazioni sono cresciute in virtù del potenziale di quel business, e l’interesse generale crea la FOMO irrazionale. Si pensi alla bolla dot.com, alle “meme stock” come GameStop o Amc, oppure al nuovo e recente trend l’intelligenza artificiale. In queste situazioni shortare il titolo sopravvalutato a seguito di una notizia o speranza può rappresentare un’opportunità di investimento speculativo.


      Come limitare il rischio della vendita allo scoperto?

      Nel momento in cui si intende shortare un titolo si consiglia:

      – Scegliere un’intermediario importante su cui operare;

      – Shortare con una percentuale di capitale limitata;

      – Verificare lo short interest;

      – Verificare se ci sono fonfi o investitori professionali che stiano shortando il titolo;

      In definitiva, lo short selling può essere un ottima opportunità “rischiosa”, certe volte, utilizzata per guadagnare sul ribasso dei prezzi e per trarre vantaggio quando i mercati hanno un trend ribassista.

      • Correlati
      • Recenti
        capital gain italia
        Capital gain: tassazione plusvalenze azioni
        come investire in azioni
        Come comprare e vendere azioni
        stock screener
        Come trovare azioni su cui investire con lo stock screener
        Come valutare un’azione dalle basi: analisi azienda
        cos'è una IPO
        Cos’è una IPO: definizione e significato in finanza
        cosa sono i dividendi
        Cosa sono i dividendi: distribuzione utili e differenze
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        cosa sono gli indici azionari
        Indice azionario: cosa sono gli indici di borsa
        investimenti sicuri
        Migliori investimenti 2025: asset sicuri e settori dove investire oggi
        Private equity
        Private equity: significato in finanza
        investire da zero con piccole somme
        Investire da ZERO: iniziare con piccole somme (esempi e guadagni)
        nasdaq investire
        NASDAQ: conviene investire? cos’è e perchè è importante
        Aziende più grandi al mondo
        Aziende con più fatturato al mondo: multinazionali più importanti
        eps earnings per share utili per azione
        Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione
        migliori azioni cinesi da comprare
        Azioni cinesi da comprare oggi: titoli migliori aziende 2025
        dazi doganali usa europa
        Dazi doganali e impatto su economia e borsa
        etf oro
        Migliori ETF oro fisico
        piani Pro e Pro+
        Confronto piani InvestingPro vs Pro+
        ETF SP500 migliori standard and poor
        Migliori ETF S&P500 | fondi indicizzati Standard & Poor
        Buxl
        Cos’è il Buxl Future e perché è sempre più importante

      Articoli recenti

      eps earnings per share utili per azione

      Earnings per Share (EPS): cosa sono gli utili per azione

      Gli Earnings Per Share (EPS), o utili per azione, sono indicatori finanziari dati dal rapporto tra l’utile netto di un’impresa, suddiviso per il numero totale

      investimenti sicuri

      Migliori investimenti 2025: asset sicuri e settori dove investire oggi

      Nel mondo sempre più interconnesso e dinamico dei mercati finanziari, l’accesso ai dati sui trend dei settori in crescita è diventato uno strumento essenziale per

      stock screener

      Come trovare azioni su cui investire con lo stock screener

      Uno stock screener per azioni (chiamato anche ‘strumento di confronto azioni’) è uno strumento utilizzato per restringere elenchi di potenziali azioni su cui investire, ed

      cosa sono gli indici azionari

      Indice azionario: cosa sono gli indici di borsa

      L’indice azionario è un indicatore finanziario che rileva l’andamento sintetico dei titoli quotati in quel mercato. E’ una misura statistica che riflette le variazioni aggregate


      Install Our Apps

      Scansiona il QR code per installare le app

      www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

      www.investing.com
      • Blog
      • Cellulare
      • Portfolio
      • Strumenti Webmaster
      • Su di Noi
      • Pubblicità
      • Assistenza
      Investing.com
      www.facebook.com www.twitter.com

      Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
      Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
      Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
      È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
      Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
      La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.


      © 2007-2025 Fusion Media Limited. All Rights Reserved
      • Termini e Condizioni
      • Politica della Privacy
      • Allerta rischi
      • Do Not Sell My Information