Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Brokers
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Accademia
  • Brokers
    • Broker materie prime
    • Broker ETF
    • Broker per principianti
    • Broker obbligazioni
    • Broker senza commissioni
    • Broker economici
  • Forex Brokers
    • Protezione saldo negativo
    • Broker con leva alta
    • Broker ECN
  • Broker criptovalute
    • Trading crypto con leva
    • Piattaforme Criptovalute
    • Exchange Crypto
    • App per criptovalute
  • Broker CFD
  • Broker futures
  • Broker azioni
  • Prop trading
  • Piattaforme Trading
    • Robo Advisor
    • App trading
    • Robot trading
    • Metatrader 4 & 5
    • Trading Intraday
    • Trading Algoritmico
    • Social Trading
  • Recensioni broker
    • Plus500
    • eToro
    • XM Group
    • eToro vs Plus500
    • Interactive Brokers
    • FBS
    • Capital.com
    • Pepperstone
    • NAGA Trader
    • ActivTrades
    • FXDD
    • FP Markets
    • Privacy Policy
    • Axi
  • Guide
    • Investire in Titoli di Stato
    • Come investire in AI
    • Regolamentazione
    • Investire nel Metaverso
    • Comprare azioni Amazon
    • Comprare azioni Apple
    • Comprare azioni Intesa
    • Comprare azioni Tesla
    • Comprare azioni Enel
    • Prop trading azionario
  • Strategie
    • Copy Trading
    • Conti demo trading

Tavola dei contenuti

  • L’attuale boom dell’intelligenza artificiale
  • Opportunità di investimento
  • Investire in intelligenza artificiale: Conclusioni

Come investire nell’intelligenza artificiale (IA) – Giugno 2025

Aggiornato :
Giugno, 2025
Written By icon
Scritto da
INVESTING

L’intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle tendenze tecnologiche più in voga negli ultimi anni, e per una buona ragione. Le potenziali applicazioni dell’IA sono enormi, e vanno dalle case intelligenti alle auto a guida autonoma, fino alle diagnosi mediche più sofisticate. Con così tanto potenziale, non c’è da stupirsi che molti investitori chiedano a gran voce di poterne fare parte.


 


Tuttavia, investire in intelligenza artificiale non è così semplice come scegliere qualche titolo tecnologico e sperare nel meglio. Ci sono molti fattori da prendere in considerazione quando si investe in questo settore in rapida evoluzione. In questa guida vedremo come investire nell’IA e quali sono le società da prendere in considerazione.

Avviso di Rischio info_outline

I nostri broker online consigliati

Partner di fiducia
Plus500
Plus500 Recensione e Opinioni
Partner di fiducia
eToro
eToro Recensione e Opinioni
Just2Trade
Just2Trade Recensione e Opinioni

I nostri broker raccomandati:

  • Plus500
    Plus500
  • eToro
    eToro
  • Just2Trade
    Just2Trade
  • Interactive Brokers
    Interactive Brokers
  • NAGA Trader
    NAGA Trader

L’attuale boom dell’intelligenza artificiale

Per capire perché investire nell’IA è una prospettiva così interessante in questo momento, bisogna innanzitutto analizzare il panorama attuale. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione di investimenti nella ricerca e nello sviluppo dell’IA in diversi settori (vedi il trading automatico con intelligenza artificiale ad esempio).

La traiettoria di crescita rilevata nell’intero spettro delle applicazioni dell’IA ha trasformato le strategie di investimento in tutto il mondo. Dalla sanità alla finanza, sempre più spesso le aziende sfruttano algoritmi avanzati e capacità di apprendimento automatico che sbloccano livelli di intuizione, efficienza e automazione senza precedenti. 

Per questo motivo, sia i giganti tecnologici affermati (Alphabet Inc., Amazon.com Inc., Apple Inc., Meta Platforms Inc., società madre di Facebook, e Microsoft Corp.) sia le piccole aziende emergenti si sono unite alla corsa per dominare questo settore in piena espansione. Tuttavia, per stabilire quale di queste società meriti maggiore attenzione occorre comprendere le dinamiche fondamentali del settore, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche da quello finanziario.

Opportunità di investimento

Dove dovrebbero cercare gli investitori che desiderano esporsi al crescente mondo dell’intelligenza artificiale? 

Come per ogni settore d’investimento promettente ma avvolto nell’incertezza a causa della sua natura recente, quando si naviga nel mondo degli investimenti nell’IA bisogna concentrarsi sulle società leader. 

Una serie di fattori può determinare i concorrenti più solidi:

  • tassi di crescita delle vendite, combinati con margini di profitto sani, indicano una performance sostenibile;
  • diritti di proprietà intellettuale rilevanti riflettono la potenziale rivoluzione del settore; 
  • espansione della base di clienti mostra la portata del mercato; 
  • collaborazioni o le acquisizioni indicano il posizionamento nel settore. 

In questa sezione vedremo quali sono le società di IA da prendere in considerazione, gli ETF redditizi e gli strumenti che possono aiutarti a iniziare il tuo percorso di investitore nell’IA. 

Società di IA in cui investire

  • NVIDIA Corporation: NVDA si concentra soprattutto sui chip creati appositamente per i data center e incentrati su operazioni come l’apprendimento automatico.
  • Autodesk: ADSK è una società che si concentra sullo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale, apprendimento automatico ed elaborazione del linguaggio naturale per rendere più automatizzata la progettazione e la prototipazione. 
  • Palo Alto Networks: PALO è nota per il suo software di sicurezza progettato per bloccare gli attacchi informatici automatizzati, compresi i ransomware, tramite algoritmi basati sull’apprendimento automatico. Nel primo trimestre del 2023 la società ha superato le aspettative di guadagno, nonostante i timori di manomissione della cybersicurezza che hanno reso diffidenti le aziende, con conseguente aumento della domanda di protezione informatica da parte dell’IA, aumentando la fiducia degli investitori.
  • Alphabet Inc: la società Google di Alphabet, che opera sotto la sigla GOOGL, rientra tra i giganti del settore dell’IA con punti di forza che vanno dalla sua filiale DeepMind IA, che continua il lavoro di trasformazione su AlphaGo (un programma per PC che ha sconfitto il campione mondiale di gioco umano) e che ha messo a frutto le proprie conoscenze collettive in tecnologie di ricerca redditizie come Google Duplex. I servizi di ML di Google Cloud combinano in maniera proficua i dati acquisiti dai clienti con incredibili visualizzazioni utilizzate in diversi campi come le applicazioni B2B, l’analisi predittiva, l’analisi di sensibilità e la segmentazione comportamentale.

Come investire in ETF legati all’IA

Per coloro che cercano opzioni di investimento a basso rischio che attingono all’ampio regno dell’intelligenza artificiale senza necessariamente concentrarsi su singoli titoli, gli ETF offrono numerose possibilità. 

Con una vasta gamma di opzioni che vantano partecipazioni diversificate che spaziano da rinomate aziende blue-chip a startup rivoluzionarie, questi strumenti consentono agli investitori di raccogliere i frutti grazie a un’ampia esposizione al mercato con benchmark, riducendo al minimo i rischi derivanti da un’eccessiva concentrazione su una singola classe di asset.

Scelte di ETF popolari

  • Robo Global Healthcare Technology and Innovation ETF (NYSE: HTEC)
  • Global X Robotics and Artificial Intelligence ETF (BOTZ) 
  • ARK Autonomous Technology & Robotics ETF (ARKQ)

Investire in diversi settori può produrre diversi livelli di performance. L’importante è comprendere i dettagli specifici di ciascuna opportunità di investimento, soprattutto nel contesto di un panorama tecnologico in rapida evoluzione, al fine di individuare le opportunità di investimento interessanti e indispensabili.

Strumenti relativi a società collegate allo sviluppo dell’IA:

Nel valutare il modo migliore per investire in intelligenza artificiale, anche gli strumenti associati direttamente alle società impegnate nello sviluppo dell’IA possono offrire ottime prospettive. Tra le opzioni vi sono:

  • Investimenti private equity: le operazioni di finanziamento e i titoli azionari non quotati in borsa rappresentano opportunità valide per investire in startup di IA ad alto potenziale o in leader del settore non ancora disponibili sui mercati pubblici.
  • Fondi di debito di rischio: un altro strumento per assicurarsi una partecipazione nelle startup, evitando gli investimenti azionari tradizionali, sono i fondi di debito di rischio che forniscono il capitale necessario alle aziende in rapida crescita, remunerando gli investitori con tassi d’interesse fissi.
  • Angel investing: per coloro che non sono scoraggiati da livelli di rischio apparentemente elevati, gli angel investors intrattengono relazioni dirette con gli imprenditori in erba alle prese con strategie in fase iniziale, consentendo loro di assistere in prima persona agli sviluppi e di ottenere rendimenti potenzialmente consistenti in caso di uscita con successo.

Investire in intelligenza artificiale: Conclusioni

Con l’aumento dell’importanza dell’intelligenza artificiale (IA) nella nostra economia e nella nostra società, è il momento di pensare a come sfruttare il suo potenziale nelle opportunità di investimento. Investire in azioni, ETF e altri strumenti che coinvolgono società che lavorano su sviluppi tecnologici innovativi nel campo della robotica o dell’apprendimento automatico può portare molti vantaggi agli investitori, tra cui la diversificazione dei loro portafogli e il sostegno al progresso per un futuro rivoluzionario. Prendendo decisioni di investimento consapevoli, gli individui possono contribuire a plasmare questo futuro, un investimento alla volta.

Le integrazioni dell’intelligenza artificiale continueranno a essere parte integrante dei tempi moderni, per cui è logico cercare modi proficui per ottenere rendimenti. Le possibilità sembrano davvero infinite.


Install Our Apps

Scan the QR code or install from the link

www.facebook.comApp Store www.twitter.comGoogle Play

www.investing.com
  • Blog
  • Cellulare
  • Portfolio
  • Strumenti Webmaster
  • Su di Noi
  • Pubblicità
  • Assistenza
Investing.com
www.facebook.com www.twitter.com

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
I servizi su questa pagina potrebbero non essere offerti dai partner indicati; si prega di controllare con il provider.
Avviso: il Proprietary Trading non è totalmente regolamentato, l’utente si assume la piena responsabilità per eventuali perdite o guadagni.


© 2007-2025 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.
  • Termini e Condizioni
  • Politica della Privacy
  • Allerta Rischi
  • Do Not Sell My Information