C’è bisogno di una borsa per scambiare le criptovalute?
Una borsa di cripto è una piattaforma in cui è possibile acquistare e vendere criptovalute. È possibile scambiare cripto – convertendo Bitcoin in Litecoin, ad esempio – o acquistare cripto utilizzando valute tradizionali come il dollaro USA. Dunque, per scambiare criptovalute c’è bisogno di una piazza di scambio. Senza un account su una piattaforma di scambio non è possibile accedere ai vostri asset digitali per acquistare o vendere.
Tipi di piattaforme di scambio e differenze: centralizzate vs. decentralizzate
Gli scambi centralizzati di criptovalute, altrimenti noti come broker, agiscono come terzi tra un compratore e un venditore. Essendo controllati da una società, questi tipi di scambi tendono ad essere più affidabili. Gli scambi di criptovalute decentralizzati invece, noti anche come DEX, permettono agli utenti di fare scambi e transazioni peer-to-peer senza un broker nel mezzo.
Vantaggi e svantaggi – centralizzati vs. Decentralizzati:
Gli scambi centralizzati sono facili da usare e affidabili. Questi tipi di scambi sono ottimi per i principianti. Con gli scambi centralizzati, puoi avere tutto a portata di mano, con le applicazioni dei broker e i siti web che ti permettono di visualizzare i saldi e le transazioni del tuo conto. È la soluzione meno rischiosa, ma comporta comunque una serie di svantaggi.
Gli svantaggi del trading centralizzato potrebbero essere, rischi di hacking e commissioni di transazione. Sebbene l’utilizzo di uno scambio centralizzato possa significare che le tue criptovalute sono gestite da società che sono responsabili delle partecipazioni, questo non significa che non ci siano rischi coinvolti. Il tuo conto potrebbe essere un bersaglio se hai miliardi di dollari di Bitcoin. Un altro svantaggio, specialmente per le somme elevate, sono le commissioni di transazione. Queste sono solitamente alte negli scambi centralizzati a causa del servizio e della convenienza che forniscono.
Anche gli scambi decentralizzati hanno molti vantaggi e svantaggi. Questi tipi di scambi mirano a mitigare il rischio di hacking e prevenire la manipolazione del mercato. Gli scambi decentralizzati tagliano fuori l’intermediario, il che significa che non hai bisogno di trasferire i tuoi beni a una società terza che è a rischio di essere hackerata. Inoltre, la natura degli scambi peer-to-peer impedisce la manipolazione del mercato, proteggendo gli utenti dal fake trading. Sebbene tutto questo possa sembrare fantastico, gli scambi decentralizzati comportano anche dei rischi.
Gli svantaggi degli scambi decentralizzati sono la complessità e la mancanza di pagamenti fiat. Questo tipo di scambio è quello che richiede un po’ più di responsabilità, dato che sei tu a gestire i tuoi beni e i tuoi conti. Oltre a questo, gli scambi decentralizzati non permettono di scambiare valute fiat con quelle digitali, rendendoli meno convenienti per gli utenti che non possiedono già criptovalute. Gli scambi decentralizzati potrebbero non fare al caso tuo se sei un trader principiante.
Il trading di criptovalute è rischioso?
La risposta breve è sì. Il trading di criptovalute è rischioso perché la valuta stessa è volatile. Le borse riflettono i prezzi di mercato delle criptovalute che offrono. La valuta è speculativa e ad alto rischio, e non è raro che il valore crolli di centinaia di dollari in un battito di ciglia. Non è nemmeno raro che il suo valore salga improvvisamente alle stelle. Un altro grande rischio è il crimine informatico delle criptovalute. C’è poca o nessuna regolamentazione in questo campo, e la criptovaluta non è sostenuta dal governo. Non passa attraverso una banca, né il SEC ti rimborserà se perdi tutti i tuoi soldi. La criminalità informatica legata alle criptovalute spazia dalla cattiva gestione delle informazioni private agli hacker che violano e svuotano i conti in criptovaluta degli utenti.
Tutto sommato, il trading di criptovalute può comportare dei rischi. Quindi, assicurati di fare le tue ricerche e di farle per bene.